Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Superemme 15 - 25 aprile 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021

Lavorare in sicurezza negli ospedali: confronto Assl – sindacato

Proxienergy
Orto di Eleonora - Estate 2021

Lavorare in sicurezza negli ospedali: confronto Assl – sindacato
Documento della FSI-USAE su carenze e ritardi tra Oristano, Bosa e Ghilarza

Perché negli ospedali dell’Oristanese è difficile avere in numero adeguato mascherine, guanti e altri dispositivi di protezione, indispensabili per affrontare l’emergenza Covid? Si è cercata una risposta in un incontro fra alcuni rappresentanti della Assl e una rappresentanza della FSI-USAE. “Non si capisce la ragione dell’incongruità tra i fabbisogni reali e quanto invece viene inviato”, dice in un comunicato la segretaria territoriale del sindacato, Beatrice Mura: “Difficoltà di comunicazione tra il centro smistamento di Cagliari e la Assl? Dove sta la falla?”

Il sindacato dà comunque atto del “grande lavoro sui DPI svolto dalla Direzione Sanitaria, per reperire su più fronti tutti i dispositivi possibili, pur di permettere a tutti i dipendenti di lavorare in sicurezza”.

Non si è parlato solo di mascherine, comunque, nell’incontro in cui per la Assl erano presenti la dirigenza della Professioni Sanitarie (il dottor Antonello Cuccuru e la dottoressa Barbara Collu) ed il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (il dottor Alessandro Medda). In discussione strutture e personale: “Ci è stata confermata la prosecuzione dei lavori in corso per il posizionamento dei container presso i Pronto soccorso e la riorganizzazione del pre-triage”, spiega Beatrice Mura. “Annunciato anche l’arrivo di qualche unità infermieristica, per garantire carichi di lavoro meno pesanti e con la giusta turnazione”.

Per il Pronto soccorso di Bosa, c’è da affrontare la questione del percorso pulito/sporco, vestizione/svestizione: “I lavori di trasformazione dei locali non ancora terminati” fa notare il sindacato, “e considerando le condizioni meteorologiche di questo periodo, stare al freddo e fare percorsi all’esterno risulta veramente di difficile attuazione per il personale, anche e soprattutto per la salute dei pazienti”. Sempre a Bosa, si verificherà in Radiologia la separazione dei percorsi del paziente sospetto e del paziente “pulito”: sino ad oggi – segnala la FSI-USAE – non vi è distinzione e nessuna separazione con zona filtro.

Nell’incontro con la Assl si è parlato anche del Servizio di Cure domiciliari ADI, dove le procedure sono assai più complicate a causa del tipo di lavoro diverso, all’esterno, in condizioni meteorologiche a volte complicate, o in ambienti non protetti: l’utilizzo dei dispositivi e soprattutto il momento della svestizione risultano di fondamentale importanza per non rischiare il contagio. Attenzione in particolare al Distretto Ghilarza-Bosa, dove i locali spogliatoio sono da rivedere, considerato che il servizio ADI è collocato in una struttura destinata ad uffici amministrativi. Un problema, “ma si sta già lavorando per trovare la soluzione più consona e nel minor tempo possibile”, riferisce il sindacato.

Beatrice Mura

Intanto è stata segnalata “la necessità impellente di dotare il personale di divise da esterno, consone al tipo di lavoro ‘da strada’ e non da corsia, con tutte le caratteristiche in base alla legge sulla sicurezza”. L’iter è stato avviato da mesi.

E poi il problema più diffuso: i carichi di lavoro difficilmente sostenibili per il personale. L’elenco sulle sofferenze fatto dal sindacato è lungo: “il Pronto soccorso HUB di Oristano e il Pronto soccorso Spoke del “Mastino” di Bosa, i Reparti di Medicina di Oristano e Bosa, il Reparto Covid di Ghilarza, il Servizio delle cure domiciliari ADI di tutti e tre i Distretti della Assl, il Servizio di Radiologia, per non parlare dei Laboratori analisi di tutta la Assl, sommersi di lavoro, con personale al minimo”.

E poi ancora “il Servizio del Centro Trasfusionale ed Ematologia, la Rianimazione, il Pronto soccorso pediatrico, il Servizio di Dialisi nei tre presidi ospedalieri, il Reparto di Ortopedia allo stremo, il reparto di Chirurgia con poco personale, soprattutto medico; il Servizio di Igiene pubblica di tutta la Assl, per l’abnorme servizio che svolge, sette giorni su sette, da quasi un anno; il Dipartimento di Prevenzione, che porta avanti un lavoro prezioso e da pochi conosciuto”.

Sabato, 23 gennaio 2021

Vicino a te 19 - 25 aprile 2021
Fabì bracciale tibetano
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cgil Oristano
Orto di Eleonora - Estate 2021
Conad - spesa a domicilio 20 marzo 2021
Simply 13 - 26 aprile 2021
Compro Oro
Santa Maria Bambina/5x1000 2021
Si Bags primavera 2021
Cgil Oristano
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • La Sardegna resta in zona rossa, unica regione in Italia
  • Medici da Cagliari per evitare la chiusura del Pronto Soccorso di Oristano
  • “Tracce del passato”: in streaming un appuntamento con l’archeologia
  • Coronavirus: 6 decessi. In Sardegna 267 contagi, nessuno nell’Oristanese
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato