Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Otto ore di attesa in ambulanza per una anziana paziente di Oristano

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

Otto ore di attesa in ambulanza per una anziana paziente di Oristano
Situazione critica al pronto soccorso di San Gavino, dopo la chiusura del “San Martino”

Ambulanza

Ha dovuto attendere otto ore dentro l’ambulanza, prima di essere visitata al Pronto soccorso di San Gavino. È l’odissea vissuta da una paziente di Oristano, 89 anni, con la sospetta frattura di un femore.

Il presidio di San Gavino, già in affanno in condizioni normali, sta accusando l’aumento della mole di lavoro a cui gli operatori al suo interno sono costretti da quasi quaranta giorni. Al Pronto soccorso di San Gavino, infatti, vengono portati i pazienti covid negativi della provincia di Oristano, dopo che il Pronto soccorso del “San Martino” è stato chiuso (l’ultima volta il 16 novembre, dopo appena 48 ore di riapertura) a causa della presenza di numerosi malati covid, che non riescono a trovare posto altrove.

Anche la situazione di San Gavino comincia a farsi molto critica: il personale è allo stremo e i volontari del 118 lamentano di non disporre nemmeno di uno spazio per la svestizione e decontaminazione dei dispositivi di protezione riutilizzabili.


Sabato, 28 novembre 2020

 

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

7 Commenti a Otto ore di attesa in ambulanza per una anziana paziente di Oristano

  1. Cittadino 28 Novembre 2020 - 14:23

    È possibile che nessuno interviene su questa situazione? Voglio vedere se ci va sotto qualcuno di loro, vergognoso. Bastaaaaaaasaa

    Rispondi
    • Rina 29 Novembre 2020 - 01:54

      Sì hai ragione, è assurdo. Come si fa a chiudere un pronto soccorso, siamo veramente nella melma più nera

      Rispondi
  2. Patrizia Poma 28 Novembre 2020 - 15:55

    Verissimo, il personale del Pronto soccorso di San Gavino è veramente allo stremo. Parlo per aver vissuto in prima persona l’odissea della chiusura del Pronto soccorso di Oristano e perciò mi sono dovuta recare all’ospedale di San Gavino. Bisognerebbe ringraziare tutto il personale dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale per la loro dedizione e la loro professionalità, sempre col sorriso sulle labbra, sempre a rincuorarti nonostante siano stremati da turni massacranti.
    Questo è il risultato della politica di ridimensionamento operato nei confronti della sanità e la miope visione che non ha tenuto conto di eventuali pandemie, per cui i poveri pazienti e tutto il personale sanitario sono costretti a dei disagi inauditi.

    Rispondi
  3. Paziente Impaziente 28 Novembre 2020 - 17:25

    Ci chiediamo cosa possiamo ancora fare nei confronti dei muri di gomma, della schiera dei muri di gomma attenti solo a salvaguardare le loro poltrone e a non rompere gli unici equilibri che contano che sono solo opportunismi di bassissima lega che li tengono in vita in questo magma di incompetenti.

    Rispondi
  4. Francesco 28 Novembre 2020 - 20:43

    Grande stima per impegno e professionalità a tutto personale sanitario dell’ospedale di San Gavino, che nonostante la grave situazione continuano a lavorare con impegno e dedizione, nel silenzio.

    Rispondi
  5. Poveri noi 29 Novembre 2020 - 14:18

    Che vergogna per un un’ospedale di un capoluogo di provincia, come siamo caduti in basso!!

    Rispondi
  6. gianfranco 29 Novembre 2020 - 23:18

    Provare per credere. Io all’ospedale di San Gavino non c’ero mai andata, perché abito ad Oristano e tutte le volte che ho avuto bisogno il Pronto soccorso di via Rockfeller era sempre disponibile. Il 7 novembre a causa di una frattura alla gamba ed essendo il PS chiuso siamo partiti, io e mio marito, un po’ preoccupati di dover cambiare ospedale. Ed invece che bella sorpresa, che personale cortese e disponibile sin dal primo momento, dall’accettazione, dove ogni minima cosa con gentilezza mi è stata spiegata, e poi in radiologia, fino all’ortopedia dove mi hanno confezionato l’apparecchio gessato anche qui con grande umanità… Fino alla dimissione, quando mi hanno aiutata a salire in macchina e sistemato la gambona perché potessi affrontare il viaggio di ritorno con comodità.
    Cosa volevo dire dopo la mia esperienza a San Gavino? Che come paziente non voglio accontentarmi più, se sto male voglio essere trattata con umanità, ora che ho visto la differenza… E ancora, che tutto il personale
    dell’ospedale di Oristano dovrebbe tornare a scuola e imparare come “dovrebbero ” essere trattati i pazienti che quando arrivano in ospedale hanno bisogno di parole buone, di gentilezza, di amore… tutte cose che al San Martino non ho mai visto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlo Contini - Mostra virtuale
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Nolo + Canalis Group
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Operazione antidroga: base dello spaccio ad Arcidano. Ecco gli arrestati
  • Residenze per anziani ancora senza vaccinati, solo in Sardegna
  • Sacchetti bio-compostabili non in regola: sequestro da 100mila euro
  • Anche Siamaggiore dice no al deposito di scorie in Sardegna
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato