Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Musica nelle notti d’estate, sei appuntamenti a Oristano e Nurachi

Proxienergy
Lugas Impianti

Musica nelle notti d’estate, sei appuntamenti a Oristano e Nurachi
Al via la rassegna dell’Ente concerti tra soul & blues, musica tradizionale e classica

Con la rassegna “Musica nelle notti d’estate” si apre la stagione concertistica 2020 dell’Ente concerti “Alba Pani Passino” di Oristano. Un cartellone ricco di appuntamenti che spaziano dal soul & blues alla musica tradizionale sarda, passando per i concerti classici.

Sei le date da segnare in calendario, da lunedì prossimo al 28 agosto, che avranno come sedi il Museo diocesano Arborense e il museo “Peppetto Pau” di Nurachi.Si comincia lunedì 20 luglio, alle 21, al Museo diocesano Arborense, con il Quartetto solisti Bosantica, composto da Angela Oliviero (pianoforte), Antonio Puglia (clarinetto), Dimitri Mattu (viola) e Francesco Mariozzi (violoncello). Il quartetto proporrà musiche di Mozart e Beethoven.

Sempre al Museo diocesano Arborense, sabato 25 luglio con inizio alle 21, Cristian Marcia e il Meras Notas ensemble proporranno la Suite mediterranea “I Quadri di un Ambiente”. Sul palco, con le chitarre, Cristian Marcia, Nicola Demontis, Riccardo Granata, Gabriele Lippolis e Daniele Baire.

Venerdì 31 luglio sarà la volta del Quartetto Ensemble Ellipsis e di Alessandro Deiana, che proporranno musiche di Boccherini. La formazione è composta da Alessandro Deiana (chitarra) Alessandro Puggioni e Alessio Manca  (violini), Gioele Lumbau (viola) e Francesco Abis (violoncello). Appunatemento alle 21, al Museo diocesano Arborense.

Si passa a Nurachi venerdì 7 agosto per “Jana Ruja”: Nicola Urru, Antonio Lotta, Pino Martini Obinu, Angelo Basilio Bianchini, Luciano Mereu e Lorenzo Di Saverio presentano le canzoni più belle dei Tanca Ruja e dei Janas, vari pezzi inediti e alcuni tra i più famosi canti e balli della tradizione. Si comincia alle 21.30.

Protagonisti dell’appuntamento successivo, sabato 22 agosto, il Fatimah Provillon Quartet e The Soul Kitchen, una soul & blues band nata dalla folgorazione per la musica afroamericana. Sul palco Fatimah Provillon (voce), Dario Cirillo (chitarra), Luca Lepore (basso) e Giuseppe Filippo D’Ortona (batteria). Alle 21.30, al museo “Peppetto Pau” di Nurachi.

Silvia Orrù

La rassegna di chiuderà venerdì 28 agosto con il Trio Camera Nuoro, composto da Sara Meloni (violino), Giulia Dessy (viola) e Fabio Mureddu (violoncello), che eseguirà musiche di Beethoven. Appuntamento alle 21 al Museo diocesano Arborense.

I concerti sono inseriti nell’ambito della 46° stagione concertistica dall’Ente Concerti di Oristano, con il patrocinio della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni e le attività culturali e della Fondazione di Sardegna.

“In osservanza alle norme anti assembramento e per potervi accogliere in totale sicurezza”, spiega la presidente dell’Ente concerti, Silvia Orrù, “consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita nella la nostra sede sociale in via Ciutadella De Menorca 35: sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle 18 alle 20”.

La locandina

Giovedì, 16 luglio 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Fasauto c3 gemelle
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Canalis Automobili
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato