Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Torre Grande ospiterà il Campionato europeo di kitesurfing

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

Torre Grande ospiterà il Campionato europeo di kitesurfing
Saranno oltre 100 gli atleti nazionali e internazionali previsti

Oristano ospiterà gli atleti di kiteboarding provenienti da tutta Europa. All’interno della X edizione dell’Open Water Challenge, in programma dal 25 al 29 settembre a Torre Grande, si svolgerà infatti il Campionato Europeo di Formula Kite dell’International Kiteboarding Association.

Alla manifestazione parteciperanno oltre 100 atleti provenienti da tutta Europa, fino ad un massimo 90 maschi e 90 donne. L’atleta da battere sarà sicuramente il Campione del Mondo, il francese Nico Parlier, che avrà degni avversari come il monegasco Maxime Nocher (vincitore della Kite Foil World Series nel 2018), il russo Denis Taradin e l’ inglese Guy Bridge.

L’atleta Maxime Nocher


L’atleta Nico Parlier

Una delle giornate di gara verrà dedicata alla sperimentazione del Relay, la staffetta uomo/donna, per quest’anno sperimentale in ogni gara organizzata dall’International Kiteboarding Association, che verrà replicata nel 2024 ai Giochi Olimpici di Parigi.

Commenti
“Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare il Campionato Europeo di Formula Kite”, ha dichiarato Eddy Piana, organizzatore dell’Open Water Challenge. “Nell’anno in cui Oristano è Città europea dello sport non potevamo non contribuire con l’organizzazione di una kermesse continentale legata al mondo dei water sports. Mostreremo all’Europa intera e di riflesso a tutto il mondo, le bellezze e le incredibili potenzialità di questo territorio”.

Eddy Piana

“Ogni volta che vengono selezionata la Sardegna e l’Italia come location per disputare un campionato europeo o mondiale di kite mi si riempie il cuore di orgoglio”, ha dichiarato Mirco Babini, presidente dell’International Kiteboarding Association. “Io pur essendo romagnolo di origine, vivo in Sardegna da tantissimi anni e ne conosco alla perfezione tutte le potenzialità nella pratica degli sport legati al vento e al mare. Questo europeo arriva inoltre a pochi mesi dalla decisione di World Sailing di inserire il Kiteboarding tra le Classi Veliche che prenderanno parte ai giochi di Parigi 2024. Sarà uno spettacolo”.

“Sono onorato di prendere parte al 10° compleanno dell’Open Water Challenge”, ha dichiarato Sergio Cantagalli, event manager dell’Open Water Challenge, “si tratta di un evento dal ricco contenuto storico che, anno dopo anno, ha regalato a questo territorio kermesse e competizioni di alto livello tecnico, contribuendo a promuovere l’innovazione e la diffusione dei water sports in Italia”. “L’edizione 2019 con il suo intenso programma internazionale, si prospetta come l’ennesimo successo grazie la presenza dell’elite europea del Kiteboarding impegnata a darsi battaglia sui campi di gara di Torregrande. Un grosso impegno organizzativo che ancora una volta dimostra la tenacia, la dedizione e la professionalità del team alle spalle dell’Open Water Challenge nello sviluppo di queste incredibili discipline”, conclude.

Sheda
Il kitesurfing è uno sport velico, nato nel 1999, come variante del surf. Consiste nel farsi trainare da un aquilone (“kite” in inglese), che viene manovrato attraverso una barra collegata al kite. Si pratica con una tavola ai piedi con la quale si plana sull’acqua, simile a uno snowboard, che permette anche di svolgere evoluzioni aeree.

Martedì, 16 aprile 2019

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Orto di Eleonora 20 gennaio 2021
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Nolo + Canalis Group
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus: in Sardegna scatta la zona arancione, ecco cosa cambia
  • Il Garante blocca TikTok dopo la morte della bambina
  • Gramsci, anniversario: negli Usa diventa ministro il figlio del suo traduttore
  • Alle Poste le pensioni di febbraio si potranno ritirare da lunedì
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allerta mèteu – S’Amparu tzivile regionale at bogadu un’avisu de allerta mèteu pro more sa temporada. Balet dae is 18.00 a is 23.59 de oe. A s’avisu dd’ant assignadu unu còdighe grogu (crititzidade ordinària) pro arriscu idràulicu in is zonas de Montibèciu – Pischinàpiu, Tirsu e Logudoro.

Bìnchida in Bosa – Bìnchida in Bosa cun su cuncursu Win for Life Clàssicu. Unu giogadore at bìnchidu unu vitalìtziu de tres mìgia èuros a su mese pro 20 annos, gràtzias a un’ischedina de duos èuros. Sa giogada dd’ant fata in s’istancu Tabacchi Spada, in bia de is Iscolas.

Crabas – S’assessora de is polìticas sotziales Alessandra Spanu si dimitet. Dd’at fatu a ischire in Consìgiu comunale, narende chi at a dèpere lassare sa Sardigna pro motivos personales.

Donare su sàmbene – Regorta de sàmbene cuncordada dae s’Avis, oe in Bosa, cras in Paulle e pusticràs, domìnigu, in Arcidanu e Terraba. Su de dare su sàmbene est una faina bella de bonucoro: malàidos meda nde tenent bisòngiu e totus nde diamus pòdere tènnere bisòngiu.

Iscola de mùsica – Sunt cumentzadas lunis is letziones de s’Iscola tzìvica de mùsica ‘Alessandra Saba’ de Marrùbiu. S’ant a fàghere cun presèntzia fìsica de is dischentes, 348 in totu, chi arribant dae 21 comunes.

Chenàbura, 22 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato