EVENTI SARTIGLIA 2021
Sotgiu Gioielli San Valentino
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Superemme 1 marzo Eco Premi
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 4 - 13 marzo 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Alle Acli di Oristano sportello d’ascolto per chi è in difficoltà

Grafik Art ottobre 2020
L\'Orto di Eleonora gennaio 2021

Alle Acli di Oristano sportello d’ascolto per chi è in difficoltà
Va avanti il progetto “Punto famiglia” con le iniziative di mutuo soccorso

La locandina

Prende il via la seconda fase del progetto Punto famiglia delle Acli di Oristano, con una sezione dedicata all’approfondimento del mutuo soccorso. Il progetto, promosso dalle Acli e finanziato con le risorse del cinque per mille (annualità 2015), ha per tema “Insieme per un welfare comunitario ed inclusivo”, e ha una durata di sei mesi a partire da gennaio 2018.

L’obiettivo principale è quello di riconoscere e sviluppare esperienze di cittadinanza attiva, restituendo valore alle comunità e potenziando i valori e i principi costituzionali di solidarietà, uguaglianza, libertà e interculturalità.

«L’iniziativa sta riscontrando un buon successo – spiegano Carlo Tortora e Daniela Masia, rispettivamente presidente e vicepresidente delle Acli provinciali –. I partecipanti provengono principalmente dal Ghana, dalla Nigeria e dal Senegal. La cosa interessante è come si stia creando una relazione di reciproca conoscenza, per aiutarsi a capire questo periodo storico così importante e delicato, come ogni fenomeno migratorio di dimensioni epocali. La nostra organizzazione incentra da sempre la sua opera nel cuore della comprensione dell’altro, nella formazione della persona e nella solidarietà».

Tra le iniziative è stato attivato uno “Sportello d’ascolto, orientamento e consulenza per immigrati e fasce deboli”, i cui responsabili sono due avvocati del foro di Oristano, affiancati da due figure con esperienze in ambito socio educativo, formativo e di promozione culturale.

Gli esperti si occupano della raccolta e analisi dei bisogni, della promozione nel territorio, del processo di coinvolgimento dei gruppi di target individuati e dell’organizzazione dei percorsi formativi. La struttura è flessibile nel territorio e funge da spazio organizzativo e da osservatorio dei bisogni sociali. Comprende attività di orientamento ai servizi Acli e socio sanitari e accompagnamento socio culturale individuale e di gruppo.

Lo Sportello propone inoltre un “Ciclo di incontri Seminariali” mensili per promuovere un welfare comunitario e un’educazione alla cittadinanza attiva globale e interculturale, rafforzando le capacità di “educarsi” a un mondo in continuo cambiamento.

I seminari svolti finora hanno affrontato i temi sull’accoglienza e sulle diversità in un mondo che cambia e le esperienze significative nel territorio, trattando approfondimenti sul diritto alla cittadinanza, le regole e i diritti per una buona convivenza sociale, il diritto d’asilo e la costruzione di reti solidali per affrontare il disagio nelle comunità locali, il diritto al lavoro nella nostra costituzione e gli elementi e gli strumenti giuridici per muoversi nel mondo del lavoro. E inoltre, la figura l’anziano come risorsa in un welfare che cambia.

Martedì, 13 marzo 2018

Piroddi arredamenti
Fabì Yoga
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Orto di Eleonora 20 gennaio 2021
Melis Intermediazioni
Simply 25 feb - 10 marzo 2021
Canalis Automobili
Comune Or -Alienazione immobile Cuccuru e Portu
Ever Green Istituzionale
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Roberto, “malato uno” racconta: “Cosa ho imparato dopo il covid”
  • “Siate sempre voi stesse”. Messaggio alle bambine da Abbasanta
  • “Controlli il conto online”. E due truffatori fanno sparire 18.500 euro
  • San Vero Milis, partita da Putzu Idu l’operazione spiagge pulite
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Festa de is fèminas – Oe 8 de martzu s’afestat sa Die internatzionale de is fèminas. In Aristanis puru s’ant a fàghere unos cantos addòbios. Norabonas a totu is leghidoras de Su Gazetinu.

Coronavirus – Eris in Sardigna non s’est contadu nemmancu unu mortu pro more de su coronavirus. No acontessiat de diora. In provìntzia de Aristanis su virus nd’est torradu a essire a pìgiu in Norghiddo, in ue una persone resurtat positiva. In Terraba si contant duos impestos e oto sanamentos. Un’impestu e unu sanamentu in Aristanis.

Aristanis, tropèlios de gente – Àteros tropèlios de gente sàbadu in Aristanis, in ue a is fortzas de s’òrdine ddis est tocadu a intervènnere in unos cantos logos. In prus, eris, residentes meda si sunt chesciados pro s’àliga lassada peri is bias de sa tzitade. Un’istorbu chi amegat de acontèssere giai dae unas cantas chidas.

Vatzinos a is insegnantes – Oe in Sardigna movent is adesiones a sa campànnia de vatzinatzione contras de sa Covid-19 fintzas pro su personale insegnante e no insegnante de is iscolas istatales. Dd’at fatu a ischire s’assessore regionale de sa Sanidade, Mario Nieddu.

Lunis, 8 de martzu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato