Le immagini della grande festa di Santa Maria a Cabras: fede e tradizione riscoperta - LinkOristano
Partecipazione

Le immagini della grande festa di Santa Maria a Cabras: fede e tradizione riscoperta

Tanti i momenti dedicati alla fede e al divertimento

Processioni in onore di Santa Maria - Cabras
Un momento della festa a Cabras - Foto di Silvio Piscedda

Cabras 

Tanti i momenti dedicati alla fede e al divertimento

Sono state delle giornate di grande festa a Cabras con il ricco programma di eventi curato dall’associazione “Ecce Mater Cabras Tua” per celebrare Santa Maria, patrona del paese.

Il calendario ha previsto dei momenti dedicati alla fede molto sentiti dalla popolazione. “Le processioni hanno visto una grande partecipazione, come non la si vedeva da molti anni”, ha commentato la presidentessa dell’associazione, Melissa Abis. “Il 24 maggio per le strade si sono riversati fiumi di persone. Non sono mancate poi le associazioni, quali i Cavalieri di Cabras, con 12 cavalieri, fra i quali le giovani Giulia e Flavia, amazzoni di 14 anni. Hanno preso parte al corteo l’associazione culturale A sa crabarissa, i cui figuranti sfilano con il costume tradizionale di Cabras e – dettaglio principale – le scarpe; e l’associazione femminile Santu Srabadoeddu, con le donne scalze. A risuonare nel corso della processione sono stati gli strumenti dell’associazione Launeddas Sinis e della banda Mariano Bartolucci di Cabras”.

Il 25 maggio la processione si è svolta nel pomeriggio e non al mattino, come proposto dal monsignor Giuseppe Sanna, parroco del paese. “Anche questo momento è stato un grande successo e ha visto la partecipazione delle confraternite della diocesi, che hanno alleggerito il compito di quelle cabraresi – quali lo Spirito Santo, Sacro Cuore e Santa Maria – nel trasporto del simulacro della santa”, ha aggiunto Abis. “Ad aprire la processione sono stati i  Tamburini di Oristano, che hanno accolto le confraternite. Monsignor Sanna e padre Luigi Tiana, di origine cabrarese, hanno espresso la loro soddisfazione per la riuscita delle processioni”.

Dal 23 maggio fino a ieri, domenica 26, piazza Stagno si è animata con le serate proposte dall’associazione. Nella prima giornata sono saliti sul palco il Gruppo  La Mora,  le Launeddas del Sinis e  il Trio Nodas; mentre la giornata del 24 si è aperta con la Fiera dei giochi antichi curata da Cemea Sardegna.

“Di sera il palco si è animato con Patrick Abbate e gli Impossibili, con guest star il grande talento di Mike Mangini. Non è mancato il dj set con dj Francesco Zeta”, ha continuato Abis. “Il giorno seguente abbiamo avuto la rievocazione storica Cabras giudicale, alla quale hanno preso parte anche i Tamburini di Oristano, poi l’estrazione dei 14 premi della lotteria e lo spettacolo dei Lux Arcana, con momenti di giocoleria con il fuoco e acrobazie, e il tanto atteso spettacolo pirotecnico, che ha affascinato i presenti”, ha spiegato la presidentessa. “Il calendario si è chiuso con l’animazione per bambini a cura della Paradigma Sport e l’esibizione del gruppo Fantafolk Live, con Vanni Masala e Andrea Pisu, entrambi felici di essere a Cabras. Una felicità condivisa anche dal comico Alessandro Pili, che con il suo spettacolo Bar Scraffingiu ha dato l’arrivederci al prossimo anno. Dal momento che lui stesso interpreta un launeddista di Cabras, era felicissimo di potersi esibire per la prima volta nel paese”.

È grande la soddisfazione dell’associazione culturale “Ecce Mater Cabras Tua”. “Il nostro impegno come comitato è stato ripagato”, ha concluso Abis. “Il nostro obiettivo era quello di riportare in vita gli aspetti antichi legati a una festa che merita di essere valorizzata e apprezzata. Nel corso delle giornate anche i turisti hanno potuto toccare con mano le nostre tradizioni, assaporando i tipici muggini e vivendo dei festeggiamenti sentiti da tutta la comunità. Speriamo che la festa possa crescere sempre di più. Un grande ringraziamento va a Silvio Piscedda, Ylenia Spanu e Paolo Manca, che con il loro talento fotografico ha immortalato la festa”.

Lunedì, 27 maggio 2024

Più informazioni
commenta