Il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea fa tappa a Masullas per tre importanti eventi - LinkOristano
Sagre

Il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea fa tappa a Masullas per tre importanti eventi

A breve anche l’apertura delle nuove iscrizioni al Distretto per aziende ed enti

Lo stand informativo del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea
Lo stand informativo del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea

Masullas

A breve anche l’apertura delle nuove iscrizioni al Distretto per aziende ed enti

Masullas si prepara ad accogliere i visitatori alla scoperta dell’antica tradizione culinaria della cultura del piccolo centro della Marmilla con una giornata ricca di appuntamenti alla quale parteciperà anche il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea.

L’ex Convento dei Frati Minori Cappuccini ospiterà domenica 2 giugno tre eventi: la 13^sagra de “Su Caboniscu”, la 1^ edizione della “Sagra de is Crogoristas” e “Appuntamento in Giardino”.

Quello di Masullas è un altro importante appuntamento per il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea, che si aggiunge al fitto calendario di eventi nei paesi che costituiscono la rete, cominciato con il grande successo durante la Fiera del Bestiame di San Marco a Ollastra e con la partecipazione alla Sagra de Su Gatou a Gonnostramatza.

Anche in questo caso, il Distretto sarà presente con lo stand in cui i visitatori potranno reperire informazioni sulle attività e sulle produzioni e la valorizzazione dei prodotti del proprio paniere.

“La giornata che trascorreremo nello splendido borgo di Masullas”, spiega Pierpaolo Erbì, il presidente del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea, “sarà un’occasione importante per rievocare alcuni dei principi preziosi che animano la compagine distrettuale tra cui l’importanza della valorizzazione delle produzioni agroalimentari, l’ospitalità ed il benessere delle genti. A Masullas metteremo a disposizione anche un QRCode attraverso cui sarà possibile rispondere ad un questionario che ci permetterà di avere pareri da parte della comunità distrettuale, essenziali per poterci migliorare sempre più. Sarà inoltre un’occasione di conoscenza per le aziende che ancora non fanno parte del nostro distretto e a cui piacerebbe aderire”.

“A breve”, conclude il presidente Erbì, “saranno riaperte le iscrizioni a tutte le imprese che vorranno far parte della nostra comunità di soci che noi consideriamo come una grande famiglia, profondamente legata da comuni ed importanti intenti”.

Pierpaolo Erbì
Pierpaolo Erbì

La tradizione culinaria e la cultura. A Masullas, in occasione della Sagra de su Caboniscu, i visitatori potranno gustare il polletto ruspante insaporito col mirto tipico della zona, accompagnato da su pani indorau, l’ottimo pane locale fritto con l’uovo, e dal vino nero. Un menù tipico che narra della semplicità della vita di un tempo in un territorio straordinario sotto molteplici punti di vista. Tra le altre pietanze tipiche simbolo del paese, che saranno offerte ai visitatori, anche “Sa Idda de is Cabonis e de Is Puddas”.

A questo si aggiunge anche la prima edizione della “Sagra de Is  Crogoristas”, una pasta tipica di Masullas che ricorda la cresta del gallo e delle galline. Si tratta di una lavorazione artigianale semplice che nasce dall’unione di ingredienti genuini e a km zero: semola, acqua e sale. La pasta de Is Crogoristas viene ancora oggi realizzata a mano e degustata a tavola soprattutto durante le festività.

Oltre alle due sagre tradizionali, per gli amanti della natura ci sarà un “Appuntamento in Giardino. Gioco dei sensi: scoperte e meraviglie al monte Arci”: la giornata sarà caratterizzata da curiosi laboratori dimostrativi e da interessanti visite ai musei del territorio, gioielli culturali che sanno sorprendere bambini e adulti per l’importanza dei reperti esposti che narrano la storia e la scienza del territorio.

Domenica, 26 maggio 2024

Più informazioni
commenta