Scoprire presto i libri, per crescere meglio: un successo gli incontri di Famigliachelegge - LinkOristano
Bambini

Scoprire presto i libri, per crescere meglio: un successo gli incontri di Famigliachelegge

Il progetto dell'associazione Lughené ha fatto tappa in numerosi comuni dell'Oristanese

Famigliachelegge 2024
Momento lettura in una scuola dell'infanzia

Oristano

Il progetto dell’associazione Lughené ha fatto tappa in numerosi comuni dell’Oristanese

Nove appuntamenti in nove giorni  per promuovere buone pratiche di lettura sin dall’infanzia: giornate di formazione dedicate alle bambine e ai bambini fino ai 6 anni, alle loro famiglie e a chi lavora con l’infanzia. Le ha organizzate l’associazione culturale Lughené nell’ambito del progetto Famigliachelegge.

Gli incontri hanno toccato dal 14 al 22 maggio nove comuni – Cuglieri, Zeddiani, Oristano, Belvì, Villaurbana, Neoneli, Tramatza, Atzara e Nughedu Santa Vittoria – insistendo sull’importanza di incoraggiare la lettura precoce per sviluppare competenze linguistiche e cognitive, stimolare nei bambini l’immaginazione e la creatività e promuovere la diversità culturale.

Nove appuntamenti ricchi di spunti di riflessione e di condivisione di buone pratiche che hanno coinvolto famiglie, amministrazioni locali, docenti e professionisti che si occupano di educazione e formazione per l’infanzia, con un unico grande obiettivo: creare una rete di persone e istituzioni che possano farsi carico di promuovere nel territorio la lettura nella fascia di età 0-6 anni.

A fare da ambasciatrici della lettura sono state Joanna Dillner e Della Passarelli, entrambe editrici,  la prima con Bohem Press Italia e la seconda con Sinnos Editrice: molto note e apprezzate per il loro impegno nella promozione della letteratura per l’infanzia, hanno fornito suggerimenti e approfondito le tecniche di lettura adatte alle diverse fasce d’età, sottolineando l’importanza della lettura inclusiva e rispondendo alle curiosità dei partecipanti.

«La partecipazione attiva e l’entusiasmo mostrato dai genitori testimoniano l’impatto positivo e il valore dell’iniziativa», ha affermato Francesca Frongia di Lughené. «Il nostro obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo degli adulti e quello dei bambini attraverso la bellezza e la magia della letteratura per l’infanzia, sensibilizzando sempre più famiglie e istituzioni sull’importanza della lettura sin da piccoli».

Fino a novembre saranno organizzate numerose altre attività di promozione della lettura, distribuite in 14 comuni del centro Sardegna, tra cui Atzara, Belvì, Busachi, Cuglieri, Fordongianus, Milis, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Santu Lussurgiu, Tramatza, Ula Tirso, Villaurbana e Zeddiani.

Famigliachelegge è giunto alla seconda edizione e si avvale della collaborazione di Bohem Press Italia, Sinnos Editrice, Unione dei Comuni del Barigadu, Unione dei Comuni dei Fenici, e degli Istituti scolastici comprensivi di Samugheo e di Santu Lussurgiu.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul porgetto è possibile consultare  i canali social o contattare l’associazione al numero di telefono 329.4773857.

Famigliachelegge 2024
Leggere stimola la creatività nei bambini

Sabato, 25 maggio 2024

 

commenta