"Testiamoci per il futuro", ad Arborea, Terralba e Marrubiu si parla di sostenibilità - LinkOristano
Ambiente

“Testiamoci per il futuro”, ad Arborea, Terralba e Marrubiu si parla di sostenibilità

Tante iniziative per immaginare le comunità verdi di domani

Sostenibilità
Foto d'archivio

Oristano

Tante iniziative per immaginare le comunità verdi di domani

Il progetto “Testiamoci per il futuro. Territori e studenti per una nuova cittadinanza ecologica”, promosso dall’associazione “Volontariato internazionale per lo Sviluppo” (Vis) e dall’Osvic, fa tappa nel Terralbese con tante iniziative.

Il calendario di eventi è iniziato il 20 maggio scorso con l’inaugurazione del percorso immersivo dal titolo 2060, ospitato presso la struttura museale del Muba di Arborea, in corso Italia 11. Per la visita è necessaria una prenotazione, basta  inviare una mail a osvicor@gmail.com mettendo come oggetto “Visita al percorso immersivo 2060”.

Si proseguirà il 27 maggio alle 10 all’Istituto comprensivo di Marrubiu con la presentazione alla dirigenza scolastica e all’Amministrazione comunale del “Piano pilota di sostenibilità ambientale”, una proposta-progetto di mitigazione delle emissioni della CO2 nelle scuole di Arborea, in collaborazione con il Comune, orientato alla mobilità sostenibile.

Alle 18 ci si sposterà al MUBA di Arborea per il convegno “Mobilità sostenibile e sicurezza stradale. La voce dei territori”. Prenderanno parte all’evento gli amministratori comunali di Arborea, la Fondazione Michele Scarponi e le associazioni “Arborea Bike”, “Lettura….che Passione” di Arborea e “Ossidiana Bike” di Marrubiu.

“Il convegno rappresenta un importante momento di confronto tra gli attori del territorio – istituzioni, associazione del terzo settore, enti culturali e sportivi – finalizzato non solo alla testimonianza di ciò che si fa rispetto alla mobilità sostenibile, ma anche di cosa si dovrebbe fare a livello locale e a livello regionale”, hanno spiegato dall’Osvic.

Il 28 maggio sarà l’Istituto superiore “De Castro-Contini” di Terralba ad ospitare l’incontro pubblico  “Testiamoci per il futuro! Mobilità sostenibile e ruolo della scuola per la promozione di nuovi modelli di cittadinanza”. “L’evento ha come obiettivo quello di ragionare sul tema della mobilità sostenibile e su come la scuola, con il coinvolgimento di amministrazioni e istituzioni locali, enti e associazioni della società civile, possa essere promotrice di buone pratiche culturali, didattiche e progettuali, finalizzate alla mitigazione delle emissioni di CO2 nel nostro pianeta”, chiarisce la nota dell’Osvic.

L’iniziativa sarà caratterizzata da due momenti. “Avremo la testimonianza di Marco Scarponi, presidente della Fondazione Michele Scarponi – nata nel 2018 con la finalità di ricordare il campione di ciclismo ucciso in un incidente stradale -sulla cultura della mobilità sostenibile e sulla sicurezza stradale”, hanno spiegato i volontari. “Seguirà la presentazione, da parte di alcune classi dell’Istituto De Castro Contini, di una proposta progettuale sul tema mobilità sostenibile, che possa essere recepita e realizzata dal Consiglio di Istituto , in dialogo con il Comune e l’Amministrazione locale. La proposta, come per l’Istituto di Marrubiu nella sede di Arborea, è il risultato di un lavoro che le classi hanno realizzato durante l’anno scolastico, sostenute da una sinergia preziosa tra docenti ed educatori OSVIC”.

L’obiettivo del lavoro degli studenti è quello di mettere in campo le buone pratiche di cittadinanza a partire dalla quotidianità e dalla propria scuola, sensibilizzando l’intera comunità educante, composta da famiglie, amministrazione locale, istituzioni e società civile.

Le iniziative sono curate da Vis e Osvic in collaborazione con il Comune di Arborea, il Comune di Terralba, l’Istituto comprensivo di Marrubiu (sede di Arborea) e l’Istituto “De Castro Contini”.

Il progetto “Testiamoci per il futuro” è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con capofila Vis, e vede OSVIC partner di Cbm Italia, Cefa, Cies, No One Out e Vides, insieme a comuni di sette regioni italiane, tra cui Arborea, Terralba, Borgosatollo (BS) , Casalecchio di Reno (BO), Conegliano (TV), Gardone Val Trompia (BS), Genazzano (RM), Genova, Padova (PD), Palestrina (RM), Salerno (SA), e Valsamoggia (BO).

Per tutte le informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail della sezione Osvic di Oristano, osvicor@gmail.com.

Mercoledì, 22 maggio 2024

Più informazioni
commenta