La solidarietà riparte da Marrubiu con la mostra fotografica "Ali, Occhi, Cuore" - LinkOristano
Mobilitazione

La solidarietà riparte da Marrubiu con la mostra fotografica “Ali, Occhi, Cuore”

Raccolta di fondi per il reparto di Neuropsichiatria infantile del Microcitemico di Cagliari

Manolo Tatti - Foto mostra "Ali, Occhi, Cuore"
Un'immagine del fotografo oristanese Manolo Tatti esposta ad "Ali, Occhi, Cuore"

Marrubiu

Raccolta di fondi per il reparto di Neuropsichiatria infantile del Microcitemico di Cagliari

Farà il suo esordio a Marrubiu la nuova edizione di “Ali, Occhi, Cuore”, la mostra fotografica solidale in favore dell’ospedale Microcitemico di Cagliari, che dopo il successo dello scorso anno torna con qualche novità. L’appuntamento è per sabato 16 dicembre alle 16 nella piazza della stazione.

“Partiamo proprio da casa mia, dal momento che Marrubiu è il mio paese d’origine”, dice Manuela Fa, organizzatrice della mostra assieme a Sea Supereroi e all’associazione cagliaritana Il sorriso di Piè. “All’edizione 2024 partecipano 80 fotografi, la mostra è molto vasta e abbiamo deciso di dividere le immagini in tre sezioni”.

Dal mare ai monti, fino a soffermarsi sulla flora. “La prima sezione ha il titolo Riflessi selvaggi: luci e ombre nella Natura della Sardegna” e offrirà una finestra sulle montagne e le foreste. Ho affidato l’organizzazione ai giovani fotografi Nicola Zara di Bauladu e Marco Corda di Dolianova: la loro giovane età ha dato un apporto sensibile e fresco all’esposizione”, spiega Fa. “Abbiamo poi quella dedicata al mondo della fotografia femminile, con i temi della flora e dei paesaggi della Sardegna, sempre molto apprezzati. Nela terza sezione si potrà infine ammirare una raccolta di fotografie sul mare”.

Marco Lai -  Foto mostra
Foto di Marco Lai a Santa Giusta

Grazie ai fondi raccolti lo scorso anno, la mostra “Ali, Occhi, Cuore” ha dato vita a numerosi progetti, come la calata dei Supereroi Acrobatici della SEA dal Microcitemico di Cagliari e la gita dei piccoli pazienti dell’Oncoematologia pediatrica dello stesso ospedale alla scoperta delle bellezze del Terralbese.

“Quest’anno il ricavato sarà devoluto al reparto di Neuropsichiatria infantile del Microcitemico”, annuncia Manuela Fa. “Le malattie psichiatriche in età adolescenziale si stanno purtroppo diffondendo a macchia d’olio. Visitando il reparto con i Supereroi Acrobatici, dei quali faccio parte, abbiamo visto con i nostri occhi quanto queste patologie possano essere debilitanti. Vedere dei ragazzi che non riescono a trovare un posto nel mondo lascia un segno. Per questo con i fondi raccolti vorremmo dare vita a un progetto a loro dedicato, che unisca la fotografia alla natura. Quest’ultima può fare da cura e rifugio sicuro per tutti, ecco perché lo spirito della mostra è proprio quella di valorizzarla in ogni sua sfumatura ed esplorare il rapporto tra la fragilità della natura stessa e quella dell’essere umano”.

Alberto Cherchi- Foto mostra
Un falco pescatore immortalato da Alberto Cherchi nella laguna di Mistras

Dopo Marrubiu sarà proprio il Microcitemico ad ospitare la mostra. “Il 17 dicembre ci sposteremo a Cagliari, con un ricco programma”, annuncia l’organizzatrice. “Alle 8,45 i motociclisti degli Svalvolati Bikers, vestiti da Babbo Natale, partiranno dal parcheggio del Brotzu alla volta dell’ospedale pediatrico, dove porteranno dei doni ai piccoli pazienti. Arrivati sul posto, daranno il via alle 10 alla calata dei Supereroi Acrobatici, poi alle 12 inaugureremo la mostra fotografica”.

Sono previste tante altre tappe per portare la solidarietà in tutta l’Isola. “Saremo a Telti, Nuoro, Noragugume e Cabras”, ha concluso Fa. “Non potranno mancare le tappe a Terralba e Arborea: i centri del Terralbese hanno dato molto risalto alla mostra, grazie alla disponibilità e il grande impegno degli amministratori comunali”.

Nicola Zara - Foto mostra
Un'immagine del fotografo di Bauladu Nicola Zara

Giovedì, 14 dicembre 2023

Più informazioni
commenta