Regione, variazione di bilancio: le principali misure in favore dell'Oristanese - LinkOristano
Politica

Regione, variazione di bilancio: le principali misure in favore dell’Oristanese

Il presidente Solinas: “Liberate nuove risorse per la crescita economica e lo sviluppo dei territori”

Consiglio regionale
Il Consiglio regionale

Oristano

Il presidente Solinas: “Liberate nuove risorse per la crescita economica e lo sviluppo dei territori”

Ci sono anche 8 milioni per procedere con il completamento dell’iter progettuale della Trasversale sarda Oristano-Tortolì, tra le risorse da oltre un miliardo di euro stanziate con la legge 396 (Variazione di Bilancio) approvata ieri dall’Aula del Consiglio regionale, che modifica la legge Finanziaria e aggiorna il bilancio di previsione triennale.

Relativamente ai Lavori pubblici, nell’Oristanese arriveranno anche 2,5 milioni per il sistema di canali nel centro abitato di Zerfaliu.

Un milione di euro sono stati riconosciuti in favore della ‘Fondazione Distretto Rurale Giudicato di Arborea’ per il progetto pilota ‘Laboratorio rurale di integrazione e cooperazione’ e 700 mila euro per il biennio 2024/2025 per la laboratori extracurriculari nel polo territoriale scolastico della Planargia.

Per quanto riguarda la viabilità secondaria e riqualificazione dei centri urbani è previsto l’incremento della dotazione finanziaria a favore dei Comuni con ulteriori 10,7 milioni di euro (viabilità locale) mentre 9,7 milioni di euro sono stati destinati scorrimento della graduatoria per la riqualificazione dei centri urbani. Per la viabilità delle aree montane di Meana Sardo, Desulo e Ovodda sono stati assegnati complessivamente 4 milioni di euro. Per il completamento della Monte Pino sono stati stanziati 3 milioni e 200mila euro. Tra gli altri interventi: 10 milioni di risorse aggiuntive per le caserme dell’Arma dei Carabinieri e per le Questure; 10 milioni per la galleria di Mughina, a Nuoro; 2,5 milioni per il sistema di canali nel centro abitato di Zerfaliu. Inoltre, 100 milioni di euro per la cantierizzazione delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico a Olbia. Previsti 22,5 milioni per la progettazione e la realizzazione di nuove centrali idroelettriche. Ci sono anche 10 milioni di euro per le infrastrutture necessarie a ospitare l’Einstein Telescope nell’ex miniera di Lula (Nuoro).

Sanità. Davanti all’allarme degli allevatori per il ritorno della lingua blu, per consentire di immunizzare il patrimonio ovino è stata autorizzata, per l’anno in corso, la spesa di 2.000.000 a favore dell’Istituto Zooprofilattico per il vaccino contro il sierotipo BTV 8. Sul fronte ospedaliero, per evitare la chiusura del punto nascita del presidio ospedaliero CTO di Iglesias sono stanziati 2.500.000 (anno 2023) per garantire la stipula di contratti con professionisti esterni. Autorizzata la spesa di 50.000 per l’anno 2023 e di 350.000 a decorrere dall’anno 2024 per garantire il rimborso del glucagone spray nasale che non era più rimborsato dal servizio sanitario regionale. Sono inoltre state garantite le risorse (per un massimo di 10 milioni di euro) per la proroga dei contratti dei lavoratori dipendenti del servizio sanitario (oss, infermieri, amministrativi ecc) a tempo determinato in scadenza al 31 dicembre. Altre importanti misure sono state adottate anche per i pazienti celiaci (100mila euro di risorse aggiuntive) per garantire l’acquisto dei prodotti senza glutine in tutto il territorio regionale e non solo nei punti vendita accreditati.

Altre misure approvate. L’Aula ha autorizzato per il 2023 la spesa di 400.000 euro a favore del distretto alimentare di qualità ‘le eccellenze agroalimentari e zootecniche dei parchi naturali della Sardegna’; oltre al milione di euro  a favore della ‘Fondazione Distretto Rurale Giudicato di Arborea’; 2,5 milioni l’anno fino al 2025 sono stati stanziati per favorire la stipula di accordi di filiera tra cerealicoltori e birrifici artigianali e agricoli; 5 milioni di euro nel 2024 per l’abbattimento dell’Irap alla distribuzione organizzata sarda per favorire il consumo dei prodotti sardi provenienti da filiere 100% sarde; 1,5 milioni per garantire un contributo al risarcimento dei danni alle colture subiti dalle attività agricole per gli incendi nel Sarrabus lo scorso agosto; la spesa di 2.000.000 per il 2023 e 3.000.000 per il 2024 per gli operatori del settore ittico per il mancato reddito e per i danni materiali alle attrezzature causati dal granchio blu.

Ancora, sono stati stanziati1,1 milioni di euro a favore dell’agenzia Agris per il 2023 per il sostegno e lo sviluppo del settore ippico; 1 milione di euro per Agris per spese di investimento; 200.000 euro per imprese che attuino un progetto diretto ad ottenere la certificazione kosher e halal degli alimenti prodotti; 500mila euro a favore dei Conservatori ‘Luigi Canepa’ di Sassari e ‘Pierluigi da Palestrina’ di Cagliari; 130mila euro a favore del Comune di Sassari per l’erogazione di sostegni a 13 Gremi cittadini per i progetti di promozione turistico-culturale; 700 mila  euro per il biennio 2024/2025 per la laboratori extracurriculari nel polo territoriale scolastico della Planargia).

“Questa variazione”, ha sottolineato il presidente Solinas, “segna il momento di più alta attenzione nei confronti delle autonomie locali, perché non solo il fondo unico è stato incrementato di circa il 20 per cento, cioè 100 milioni rispetto allo stanziamento ordinario. Sul sistema delle autonomie locali investiamo 217 milioni per finanziare opere infrastrutturali importanti che vanno dalla viabilità rurale alla sistemazione della rigenerazione urbana. E questo nel complesso vuol dire dare servizi ai cittadini di tutte le comunità, dalle più piccole alle più grandi, ma anche fare un investimento importante sull’economia e sul lavoro, perché ciascuna di queste opere determinerà un alto impatto occupazionale anche nelle realtà più piccole”.

Christian Solinas 2022
Christian Solinas

Venerdì, 1° dicembre 2023

commenta