Energia dalla barbabietola per le aziende agrizootecniche della Sardegna? Incontro a Oristano - LinkOristano
Rinnovabili

Energia dalla barbabietola per le aziende agrizootecniche della Sardegna? Incontro a Oristano

Nella sede di Confagricoltura la presentazione del progetto "Kilometro bianco"

Barbabietole
Immagine d'archivio

Oristano

Nella sede di Confagricoltura la presentazione del progetto “Kilometro bianco”

Il biometano ricavato dalla barbabietola potrebbe essere l’energia del futuro per le aziende agrizootecniche della Sardegna. Nel contesto della transizione energetica, rappresenta un’ottima alternativa per ridurre le emissioni di gas serra e aiutare a combattere il riscaldamento globale.

“Sono le premesse del progetto Kilometro bianco, che si pone l’obiettivo di rivoluzionare i vecchi Consorzi agrari”, spiega l’ingegner Federico Meloni, che da tempo lavora per sviluppare questa idea. “Realizzare un consorzio agrario energetico e costruire una piattaforma per rilanciare la coltivazione della barbabietola, che potrà essere integrata nell’alimentazione nelle centrali a biometano. Il consorzio potrebbe anche dare supporto tecnico a tutte le aziende agricole e zootecniche della Sardegna nella loro transizione da gasolio o GPL a metano/biometano e idrometano”

Il consorzio energetico potrebbe coinvolgere anche le aziende ittiche e quelle dei trasporti agroalimentari.

“La prima riunione per discutere sulla costituzione del nuovo consorzio agrario”, annuncia Federico Meloni, “si svolgerà il  30 novembre a Oristano nella sede di Confagricoltura, che ci ospiterà per presentare il progetto”.

Lunedì, 27 novembre 2023

Grazie per aver letto questa notizia. Se vuoi commentarla, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviare alla Redazione di Linkoristano un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 03 92, o l’indirizzo email redazione@linkoristano.it

Più informazioni
commenta