Al Teatro Massimo di Cagliari grande stagione di prosa e danza con CeDAC - LinkOristano
Spettacolo

Al Teatro Massimo di Cagliari grande stagione di prosa e danza con CeDAC

Presentato il programma

Stagione cedac Cagliari
La presentazione della stagione Cedac a Cagliari

Cagliari

Presentato il programma

Presentazione del cartellone Cedac 2023 – 2024 al teatro Massimo di Cagliari. Un ricco programma tra prosa e danza.

L’11 e il 12 novembre (fuori abbonamento) si comincia con “Il marito invisibile” di Edoardo Erba. Commedia brillante, sul palco Maria Amelia Monti e Marina Massironi.

La stagione ufficiale si apre il 29 novembre – 3 dicembre con “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller, messa in scena di David Livermore. Sul palcoscenico due signore del teatro italiano, Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi. Dramma che ricostruisce la storia di Elisabetta d’Inghilterra e Maria Stuarda.

Si passa, quindi, a “Uomo e galantuomo”, dal 13 al 17 dicembre, testo di Eduardo De Filippo, regia di Geppy Gleijeses. In scena lo stesso regista con, tra gli altri, Antonella Cioli e Ciro Capuano. Una commedia che prende in giro una compagnia di guitti.

Viaggio tra le righe con “La corsa dietro il vento/ Dino Buzzati e l’incanto del mondo”, dal 17 al 21 gennaio. Gioele Dix (David Ottolenghi) parla della vita del grande scrittore. Drammaturgia e regia dello stesso attore milanese. Con Valentina Cardinali.

“Aspettando Godot” di Samuel Beckett, un caposaldo del teatro, nella versione di Theodorus Terzopoulos, con Paolo Musio, Stefano Randisi ed Enzo Vetrano. Dal 31 gennaio al 4 febbraio.

Quindi, “Edipo Re/ Una favola nera”, spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Costumi dell’algherese Antonio Marras. Le date sono quelle dal 14 al 18 febbraio. Con lo stesso Bruni ed Edoardo Barbone.

Dal 28 febbraio al 3 marzo, “Il segreto del talento”, commedia per musica di Valeria Parrella e Paolo Coletta. Interpreti: Teresa Saponangelo ed Elisabetta Valgoi.

“Festen/ Il gioco della verità” di Thomas Vinterberg, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen sarà in scena dal 6 al 10 marzo. E’ un dramma familiare con Carolina Leporatti e Barbara Mazzi. Regia di Marco Lorenzi.

Dal 20 al 24 marzo, al Massimo arrivano cuore e naso di “Cyrano De Bergerac” di Rostand. Messa in scena di Arturo Cirillo, anche sul palco. Con lui Rosario Giglio.

Erotismo e noir con “La signora del martedì” di Massimo Carlotto. Dal 10 al 14 aprile. Giuliana De Sio e Alessandro Haber diretti da Pierpaolo Sepe.

William Shakespeare con “Il mercante di Venezia”, chiude il cartellone della prosa proposto da Cedac. A teatro  dal 24 al 28 aprile. Paolo Valerio dirige Franco Branciaroli, mito vivente e recitante.

Vediamo ora la proposta riserva dalla danza.

Il 25 novembre in cartellone il  “Il lago dei Cigni”, di Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma, con Carola Puddu e Roberta De Simone.

Il 27 e il 28 gennaio il Trittico della Paul Taylor Dance Company. Fondatore o quasi della danza contemporanea.

Il 24 e il 25 febbraio “Duets and solos”, musica e danza secondo Daniele Cipriani.

“Notre Dame de Paris” il 16 e il 17 marzo, nuova creazione di Stephen Delattre per il Balletto di Milano.

“Beethoven 6” (da “ La pastorale”) il 20 e il 21 aprile. Realizzazione di Thierry Mandalain.

Quindi, fuori abbonamento, il 13 gennaio “Sabir/ Viaggio mediterraneo”. Spettacolo che parla agli uomini di porto, dai quali partono uomini, a volte, senza passaporto per cercare inclusione e lavoro. Ovunque.

La stagione Cedac è organizzata con il patrocinio e il sostegno Del Ministero della Cultura, assessorato regionale pubblica istruzione e beni culturali, patrocinio del Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Alla presentazione del cartellone sono intervenuti Antonio Cabiddu, presidente Cedac; Maria Dolores Picciau, assessora alla cultura del Comune di Cagliari; Andrea Floris, in rappresentanza di Andrea Biancareddu, assessore regionale alla cultura; Enrica Anedda Endrich, presidente della Commissione cultura del Comune di Cagliari e Valeria Ciabattoni, direttrice artistica del Cedac. [ Marcello Atzeni ]

Mercoledì, 20 settembre 2023

 

 

commenta