Una mostra e un documentario per raccontare i cento anni della Madonna di Bonaria a Marceddì - LinkOristano
Tradizioni

Una mostra e un documentario per raccontare i cento anni della Madonna di Bonaria a Marceddì

Stasera l'inaugurazione al Museo del mare 

Festa della beata Vergine di Bonaria a Marceddì - anni '50
I festeggiamenti per la Madonna di Bonaria negli anni '50 a Marceddì

Terralba

Stasera l’inaugurazione al Museo del mare 

Un documentario e oltre 50 foto per raccontare un secolo di storia e fede: oggi – 17 agosto – alle 20,30 nel Museo del mare di Marceddì sarà inaugurata la mostra dedicata al centenario delle celebrazioni in onore della Madonna di Bonaria.

“L’esposizione è curata dallo scenografo terralbese Marco Serra, che ha anche collaborato con Radio Studio 2000 alla realizzazione del documentario “In cent’anni”, assieme a Cristina Diana, Fabrizio Casu e Matteo Pianti e all’Archivio storico. Le riprese sono di Marco Lai e Marco Pani”, ha spiegato l’assessora allo spettacolo, Rosella Orrù. “È stato prezioso l’aiuto di don Mattia Porcu e don Marco Statzu, nonché la collaborazione del Comitato della Madonna di Bonaria, che sta facendo un ottimo lavoro sotto la guida della presidente Roberta Cicu”.

Diviso in quattro parti, il documentario offre un excursus sulla storia della Madonna di Bonaria, divenuta patrona della Sardegna, e sui cento anni di celebrazioni della comunità di Terralba, approfondendo gli aspetti più legati al territorio.

La raccolta delle foto ha coinvolto tutta la comunità. “Si tratta di circa 50 immagini recuperate grazie all’aiuto dei cittadini e della Pro loco. Molte provengono inoltre dagli archivi del Comune e da quelli della parrocchia”, ha continuato Orrù. “Una parte dell’esposizione documenta tutti i passi fatti finora per organizzare i festeggiamenti del centenario”.

L’esposizione sarà visitabile fino alla fine dei festeggiamenti. “È una mostra bellissima, speriamo che in tanti vengano a visitarla”, ha concluso l’assessora. “Sono pezzi importanti di storia del nostro territorio e delle celebrazioni per la Madonna, alla quale siamo molto devoti”.

Giovedì, 17 agosto 2023

Più informazioni
commenta