Covid: ecco come le imprese possono avere i voucher "ristoro" della Regione - LinkOristano
Quattro settori

Covid: ecco come le imprese possono avere i voucher “ristoro” della Regione

Via alla presentazione delle domande. Maggiori informazioni sul sito della Cciaa di Cagliari-Oristano

Soldi bonus contributi
Ristori

Oristano

Via alla presentazione delle domande. Maggiori informazioni sul sito della Cciaa di Cagliari-Oristano

Ridistribuire risorse e sostenere gli operatori economici. Per dare linfa alla parabola della ripresa dell’Isola. Nascono così i voucher “ristoro” dedicati ad alcune categorie economiche penalizzate dagli ultimi due anni di pandemia. La Regione Sardegna ha individuato come soggetto attuatore le Camere di Commercio isolane per distribuire le somme stanziate lo scorso mese di dicembre.

In questo quadro sono racchiusi i quattro bandi voucher, un’indennità una tantum, agli operatori economici esercenti attività di agenti di commercio, organizzatori di eventi e congressi, intermediatori dello spettacolo ed esercenti di discoteche.

Si tratta di un momento atteso per i bandi pubblicati oggi sui siti delle Camere di commercio di Cagliari-Oristano, Sassari e Nuoro ed a cui si potrà accedere presentando la domanda per ricevere il voucher dal 15 febbraio al 2 marzo.

“Partendo dalla positiva esperienza sul Bando Taxi 2021, questi nuovi bandi – fortemente voluti dal Consiglio Regionale – rafforzano la collaborazione con le Camere di Commercio e rappresentano un’opportunità strategica per l’Amministrazione Regionale – riporta l’Assessore della Programmazione Giuseppe Fasolino -, collaborazione che ci auguriamo di confermare anche per i prossimi anni.”

I voucher si sono rivelati uno strumento efficace anche in altre occasioni. Una procedura che ha dimostrato, da parte degli enti camerali di essere gestita al meglio, come i ristori destinati ai taxi, dello scorso anno (sempre con risorse regionali) o il bando vogliamo ripartire (attivato nel nord Sardegna con fondi della Camera di Commercio di Sassari).

Le risorse disponibili messe a disposizione dalla Regione Sardegna sono 9milioni 610mila euro e i contributi saranno erogati rispetto alle risorse a disposizione.

“La rapidità nell’erogazione degli aiuti stanziati dal Consiglio Regionale a fine 2021 sarà un elemento caratterizzante di questa procedura -riporta il nuovo direttore del Centro Regionale di Programmazione Massimo Temussi-. Contiamo di liquidare buona parte degli aiuti già a marzo 2022, mentre fin dai prossimi giorni i tassisti beneficiari del bando 2021 vedranno accreditarsi il conguaglio dell’aiuto dovuto”.

E’ importante sostenere chi crede nella ripartenza. “I voucher rappresentano ben più di un segnale – spiega il presidente di Unionacmere regionale, Stefano Visconti- si tratta di una prova tangibile di sostegno al sistema delle imprese che vuole superare al più presto gli effetti nefasti della pandemia. E la collaborazione tra la Regione e gli Enti camerali della Sardegna in questa azione rappresenta un fattore di assoluta rilevanza. Solo l’unione tra enti e istituzioni può accelerare processi di tenuta e di rilancio dei nostri territori e di chi quotidianamente vi opera anche a costo di grandi sacrifici.”

I Voucher: quando, come, quali risorse. Ciascuna Camera di Commercio (Sassari, Nuoro e Cagliari-Oristano) gestirà le domande presentate e le relative procedure. Tutti i contributi saranno erogati rispetto alle risorse disponibili.

Sono 8.000.000 gli euro a disposizione a disposizione degli operatori economici esercenti attività di agenti di commercio, con un contributo massimo di 2mila euro. Per gli organizzatori di eventi e congressi la disponibilità a livello regionale per finanziare i soggetti beneficiari sono 610.000 euro, mentre a beneficio degli operatori economici di intermediazione dello spettacolo sono complessivamente sono stati stanziati 300.000 euro; per entrambi il contributo previsto è sino a 5mila euro); mentre al bando voucher relativo agli operatori economici delle discoteche le risorse disponibili corrispondono a 700mila euro, con un sistema di ripartizione in base all’effettiva perdita subita.

Le imprese che vorranno presentare la loro richiesta dovranno presentare la domanda di contributo esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.it) le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sui siti: Camera di Commercio di Cagliari-Oristano (www.caor.camcom.it), Camera di Commercio di Sassari (www.ss.camcom.it) e Camera di Commercio di Nuoro (www.nu.camcom.it). Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità.

Il Bando sarà disponile da oggi, martedì 15 febbraio, sui siti della Camere di Commercio e le domande dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità, dalle 10  del  21  febbraio  2022  e fino alle 10 del  2 marzo. Entro 10 giorni dalla data di scadenza del bando, ciascun ente camerale provvederà a pubblicare nel proprio sito istituzionale l’elenco delle domande pervenute nel proprio ambito territoriale.

Martedì, 15 febbraio 2022

 

 

Più informazioni
commenta