Attentato incendiario danneggia l'impianto fotovoltaico di Narbolia - LinkOristano

Attentato incendiario danneggia l’impianto fotovoltaico di Narbolia

Voluto da un gruppo imprenditoriale cinese è al centro di una controversia che dura da tempo e che ha interessato la magistratura

Narbolia - Serre fotovolatiche in costruzione

Un incendio ha seriamente danneggiato questa notte un impianto della centrale fotovoltaica di S’Arrieddu, nelle campagne di Narbolia. Le fiamme hanno interessato un modulo elettrico sistemato in un box di servizio vicino alle serre. I vigili del fuoco di Oristano sono intervenuti intorno alle 3 del mattino ed hanno lavorato alcune ore per spegnere le fiamme. I carabinieri hanno confermato l’origine dolosa dell’incendio.

L’insediamento di Narbolia insiste su 64 ettari dei migliori terreni agricoli di Narbolia. Comprende 1614 serre, alte 7 metri e grandi 200 metri quadri, che montano sui tetti 107.000 pannelli fotovoltaici. L’impianto, voluto dalla società Enervitabio, attualmente controllata dalla WinSun Group di Hong Kong, è stato contestato dal comitato S’Arrieddu, composto non solo da narboliesi, ma anche da molti cittadini provenienti da tutta la Sardegna, con il supporto di associazioni come Adiconsum, Italia Nostra e Wwf.

Condanna contro quello che sembra essere un attentato incendiario al nuovo impianto di serre fotovoltaiche di Narbolia è stata espressa dal sindaco del paese Maria Giovanna Pisanu. Il sindaco ha detto di “attendere le risultanze delle indagini da parte delle forze dell’ordine”.

Sull’incendio di questa notte è intervenuto anche Pietro Porcedda, portavoce del comitato popolare S’Arrieddu che si è sempre opposto all’iniziativa mandata avanti da un gruppo imprenditoriale cinese. “Ci dissociamo in maniera netta perché abbiamo sempre dimostrato che non sono queste le pratiche che noi portiamo avanti”, ha dichiarato Porcedda. “Noi ci siamo rivolti alla magistratura per far valere le nostre ragioni”.

Il Comitato popolare ha presentato più d’una istanza per fermare l’impianto fotovoltaico, lamentando il fatto che le serre siano state utilizzate solo quale strumento per consentire il montaggio dei pannelli solari.

Lunedì, 28 aprile 2014

Più informazioni
commenta