Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Superemme 15 - 25 aprile 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021

“Lucciole”: ecco titolo e tema di Dromos, edizione numero 23

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

“Lucciole”: ecco titolo e tema di Dromos, edizione numero 23
Si lavora al programma del festival, sarà recuperato il concerto di Niccolò Fabi

Dromos 2018, concerto di Dee Dee Bridgewater in piazza Cattedrale (foto Comune di Oristano)

“Lucciole” sarà il titolo e anche l’idea guida per la XXIII edizione del Dromos Festival, uno degli eventi di spicco e più attesi nel panorama musicale sardo. Il programma è ancora in fase di completamento, ma la grande macchina operativa della manifestazione, già in funzione da diversi mesi, annuncia il tema dell’edizione 2021, che si articolerà, come sempre, tra fine luglio e metà agosto in varie tappe a Oristano e altri centri della provincia (Bauladu, Cabras, Fordongianus, Neoneli, San Vero Milis e Villa Verde i Comuni per ora confermati), più l’ormai consueto “sconfinamento” nel Nuorese, a Ortueri.

Lo spunto viene da un articolo del 1975 in cui Pier Paolo Pasolini affidava alle pagine del Corriere della Sera il suo “accorato canto funebre per la scomparsa delle lucciole”, come scrive Anna Rita Punzo, curatrice della sezione arti visive di Dromos, nelle sue note sul festival. Lucciole “vittime dell’inquinamento e al contempo testimoni e simboli di un genocidio socio-culturale altrettanto efferato: la morte dei tratti più squisitamente virtuosi e preziosi dell’animo umano, annientati dalla feroce luce abbagliante del potere e dalle tenebre dell’industrializzazione neocapitalista che tutto muta, tutto trasforma, tutto omologa”.

Mezzo secolo dopo, “l’orizzonte apocalittico delineato da Pasolini appare oggi rischiarato dalla consapevolezza che le lucciole non sono morte, malgrado tutto esistono, malgrado tutto resistono, dimorano nei luoghi in cui la pressione antropica si allenta, in cui il silenzio invita alla meditazione, alla corrispondenza d’amorosi sensi con la natura”.

Le lucciole per Dromos saranno allora “immagini polisemiche e metaforiche”, come scrive ancora Anna Rita Punzo, “in cui confluiscono idee, virtù ed esistenze animate dal coraggio, dalla capacità di non arrendersi, di restare e perseverare nonostante tutto”.

Le pulsazioni luminose emesse da queste esistenze travagliate e resilienti indicano dunque le traiettorie della prossima edizione di Dromos, un percorso che prevede – come sempre – tanta musica, con il consueto riguardo per il jazz e i suoi dintorni, ma anche mostre, incontri, masterclass e altri eventi collaterali che verranno annunciati a programma definito.

Sul versante musicale del festival è già previsto per domenica 8 agosto il recupero del concerto di Niccolò Fabi a Fordongianus, rimandato l’anno scorso per le restrizioni legate alla pandemia (biglietti in prevendita su boxol.it, mentre restano validi per la nuova data i tagliandi già acquistati per quella rinviata).

Tra le attività espositive è invece certa la mostra di arti visive curata dalla stessa Anna Rita Punzo e dal critico d’arte Ivo Serafino Fenu, che negli spazi del Museo civico di San Vero Milis troverà il luogo ideale per un’articolata riflessione artistica a più voci sull’evocativa e polisemica immagine della lucciola, spirito guida e animale totemico di Dromos edizione numero ventitré.

Concerti, mostre e tutti gli altri appuntamenti si terranno naturalmente nel rigoroso rispetto delle misure anti-Covid. Misure che, per la protezione degli artisti e del personale tecnico, quest’anno saranno rafforzate grazie a un innovativo dispositivo di sanificazione di set e microfoni a tecnologia UV-C (la radiazione ultravioletta a onda corta, dall’alto potere germicida su batteri e virus), che farà il suo esordio proprio sui palchi di Dromos; si chiama Sanyphone e l’ha ideato e prodotto la Sanycar, l’azienda oristanese specializzata nelle soluzioni per la disinfezione profonda di aria e superfici con tecnologia proprietaria basata su UV germicidi (migliore startup italiana al Gitex 2020 – Future Stars, l’importante fiera internazionale dell’innovazione tecnologica dello scorso dicembre a Dubai).

L’azienda si aggiunge così alla lista dei partner che sostengono il festival: la Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), le amministrazioni dei Comuni interessati, la Fondazione di Sardegna, Cantina Bingiateris di Ortueri, Fondazione Oristano, Sardinia Jazz Network, Rete Sinis, ‘Du festival, Consulta Giovani di Bauladu, Bes – Best Events Sardinia, JIP – Jazz Italian Platform, Calagonone Jazz Festival, Mariposas de Sardinia e Radio Popolare.

In attesa di conoscere il programma completo della ventitreesima edizione, sui profili Facebook e Instagram di Dromos si può ripercorrere per immagini il cammino del festival ma anche seguirne i prossimi passi. Per informazioni la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0783.310490 e 334.8022237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it.

Mercoledì, 7 aprile 2021

Vicino a te 19 - 25 aprile 2021
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 13 - 26 aprile 2021
Compro Oro
Santa Maria Bambina/5x1000 2021
Si Bags primavera 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • La Sardegna resta in zona rossa, unica regione in Italia
  • Medici da Cagliari per evitare la chiusura del Pronto Soccorso di Oristano
  • “Tracce del passato”: in streaming un appuntamento con l’archeologia
  • Coronavirus: 6 decessi. In Sardegna 267 contagi, nessuno nell’Oristanese
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato