Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021
Radiologia Fiorini

“Ecco il nuovo Delogu”. Il piano della Assl per rilanciare l’ospedale

Proxienergy
Orto di Eleonora - Estate 2021
 

“Ecco il nuovo Delogu”. Il piano della Assl per rilanciare l’ospedale
Lunga lista di obiettivi presentata all’assemblea del Distretto di Ghilarza-Bosa

Prima l’avvio del nuovo Punto di primo intervento, attraverso i “medici in affitto”, poi la riapertura di Medicina ( liberata dai pazienti Covid) e Chirurgia, l’ampliamento della Radiologia e del Laboratorio analisi, l’avvio dell’integrazione ospedale e territorio con l’impiego della telemedicina. Sono questi gli ingredienti del piano di riorganizzazione dei servizi ospedalieri del “Delogu”, messo a punto dal direttore del presidio unico ospedaliero di Oristano, Sergio Pili che anticipa la destinazione dell’ospedale di Ghilarza : un presidio con “funzioni di completamento del Dea di primo livello” cioè dell’ospedale di Oristano.

È stato lo stesso Pili a illustrare ieri il contenuto dell’articolato documento, in occasione dell’assemblea del Distretto di Ghilarza – Bosa, convocato dal presidente Domenico Gallus (che è anche presidente della Commissione sanità in Consiglio regionale). Un incontro al quale hanno partecipato solo 7 dei 32 sindaci convocati, ma che ha visto la presenza del commissario Antonio Francesco Cossu, di una delegazione del Comitato cittadino per la difesa del Delogu e di una delegazione di operatori sanitari ospedalieri. 

Nell’articolato progetto si elencano le funzioni e i servizi attribuiti al presidio di Ghilarza dal Piano della rete ospedaliera varato dalla Regione nell’ottobre del 2017, ma mai attuato: un Centro di Emergenza territoriale;  un reparto di 20 posti letto di Medicina generale con un proprio organico di medici e infermieri, una Chirurgia con posti letto dedicati,  che effettua interventi in day-surgery o in week-surgery; un servizio di indagini radiologiche con trasmissione di immagini in rete al centro radiologico più vicino,  un servizio di indagini laboratoristiche, un protocollo che disciplini i trasporti secondari dallo stabilimento ospedaliero sede di Centri di emergenza territoriale all’ospedale più vicino, una emoteca.

L’ospedale così previsto dovrà poter contare su un proprio dirigente medico, riferimento della direzione di presidio, e si deve avvalere sopratutto di personale che arriva a rotazione  dall’ospedale San Martino.

Ma il futuro ospedale Delogu, secondo il progetto del direttore Sergio Pili, dovrà caratterizzasi per uno stretto rapporto con il territorio, attraverso l’adozione di cartelle cliniche condivise e l’introduzione della figura del “case manager”, un infermiere che assicura la definizione di un Piano Assistenziale Integrato e personalizzato per ogni assistito. L’ospedale di Ghilarza dovrà comunque garantire una offerta differenziata di assistenza che va dall’ospedale di comunità alla lungo-degenza e alla riabilitazione funzionale.

Nel progetto della Direzione ospedaliera, si fa quindi riferimento al Punto di Primo Intervento di imminente attivazione, attraverso l’affidamento a una società privata che fornisce i medici esperti in emergenza. Una formula considerata “appropriata ed efficace” da Pili, che si dice convinto che “questo modello è destinato ad estendersi ad altre realtà della nostra regione”.

Sergio Pili

Il reparto Medicina, ora dedicato interamente ai pazienti Covid,  dopo le esigenze legate alla pandemia, con i suoi 20 posti letto effettuerà sia ricoveri di bassa intensità di cura che di modesta complessità assistenziale, anche di pazienti provenienti da altri presidi, e sarà collegato a una struttura dedicata alla lungodegenza. 

Il progetto prevede inoltre una Chirurgia elettiva ambulatoriale (day service), a ciclo diurno (day-surgery) e a ciclo breve (week-surgery) con l’intervento di diversi specialisti in Chirurgia generale, Urologia, Ortopedia e Ginecologia, esterni all’ospedale di Ghilarza.

Il servizio di Radiologia sarà esteso alle ore notturne e giornate festive con la modalità della tele- radiologia, in modo da supportare il Punto di Primo Intervento.

Il servizio di Laboratorio analisi  opererà in accordo con il laboratorio del San Martino, assicurando la routine e alcuni interventi urgenti con modalità in parte analoghe a quelle del Servizio Radiologico.

Infine l’adozione di un articolato e complesso modello organizzativo basato sulla integrazione dei servizi ospedalieri e territoriali, anche attraverso l’impegno della telemedicina.

Una formula che, secondo il progetto del direttore dell’Unità Ospedaliera della Assl di Oristano, Sergio Pili, garantisce la fruizione di servizi sanitari senza che il paziente si debba spostare  e “rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini, documenti e videochiamate, tra i professionisti sanitari e i pazienti”. 

Martedì, 30 marzo 2021

 
Carpatinus - vendite online
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

2 Commenti a “Ecco il nuovo Delogu”. Il piano della Assl per rilanciare l’ospedale

  1. patrizia 30 Marzo 2021 - 17:39

    Mi auguro che tale progetto venga realizzato quanto prima,sarebbe ora ridare dignità che merita all’ospedale Delogu di Ghilarza.

    Rispondi
  2. Giovanni 30 Marzo 2021 - 23:23

    “L’ospedale così previsto dovrà poter contare su un proprio dirigente medico, riferimento della direzione di presidio, e si deve avvalere sopratutto di personale che arriva a rotazione dall’ospedale San Martino…”
    A parole è tutto molto bello, peccato che sembri il gioco delle tre carte, trito e ritrito. Queste persone si ricordano che il San Martino è carente di organico in tutti i reparti? Come si può anche solo pensare di sottrarre risorse ad un ospedale già in difficoltà? Per fare interventi in day surgery sottraiamo risorse vitali e già esigue all’unico ospedale che garantisce urgenza ed emergenza? Mi pare una scelta suicida.
    Per fare questi numeri servono anche anestesisti, infermieri, chirurghi etc. Dove si pensa di trovarli? Mi piacerebbe avere torto ma questa idea mi sembra un po’ campata per aria…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  
Sechi Informatica
Orto di Eleonora - Estate 2021
Lai automobili
Simply 13 - 26 aprile 2021
Canalis Automobili
Santa Maria Bambina/5x1000 2021
Circolo Nautico Oristano marzo -giugno 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Bonus idrico integrativo: si avvicina la scadenza dei termini per le domande
  • La Sardegna resta in zona rossa, unica regione in Italia
  • Medici da Cagliari per evitare la chiusura del Pronto Soccorso
  • “Tracce del passato”: in streaming un appuntamento con l’archeologia
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato