Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021

“Cari sindaci, dove sono finite le scelte forti in difesa della sanità?”

Proxienergy
Orto di Eleonora - Estate 2021

“Cari sindaci, dove sono finite le scelte forti in difesa della sanità?”
Il Comitato per il diritto alla salute nell’Oristanese in una lettera ricorda gli impegni presi un mese fa

Il Comitato per il diritto alla salute ha scritto una lettera aperta ai sindaci dell’Oristanese, per ricordare loro gli impegni presi in difesa della sanità pubblica in provincia. Ecco il testo.

—

Cari sindaci della Provincia di Oristano,

è trascorso oltre un mese da quando, durante una riunione del Distretto sanitario di Oristano, i
cittadini, le associazioni e gli operatori della stampa presenti ebbero la sensazione che finalmente
qualcosa si stesse muovendo, nella battaglia per la sanità oristanese.

La riunione, presieduta dal sindaco di Oristano Andrea Lutzu, nella veste di presidente del Distretto, e fissata per incontrare il commissario Ares Massimo Temussi e il commissario Assl Antonio Cossu, si accese presto. Tutti i sindaci presenti rappresentarono, pur con diversi toni, il disagio delle loro popolazioni, che vivono in questo momento di pandemia la mancanza di una adeguata assistenza sanitaria.

Alla pochezza delle risposte da parte del commissario Massimo Temussi, che per l’ennesima volta chiese un elenco di priorità per la sanità in provincia, i sindaci insorsero uniti: “È il momento di agire in maniera forte”, “Dobbiamo metterli con le spalle al muro”, “Minacciamo le dimissioni”, “Riconsegnamo le fasce nelle mani del Prefetto”.

Un’iniziativa, quest’ultima, suggerita già cinque mesi prima dal nostro Comitato, durante la manifestazione unitaria del novembre dell’anno scorso.

La riunione del Distretto di Oristano si concluse con la decisione di aggiornare l’incontro per perfezionare le iniziative da assumere per la difesa dei servizi sanitari della provincia, con lo scopo di ottenere impegni concreti dalla Regione e dall’ATS.

Ora, è trascorso già più di un mese e non abbiamo notizia di alcuna iniziativa decisa, tra quelle ipotizzate. È vero, siete impegnati a organizzare la campagna vaccinale, a scegliere il nuovo  presidente del Distretto, ma davvero non avete un attimo di tempo da dedicare alla difesa dei servizi sanitari della provincia, ormai allo stremo?

Iniziando dall’ospedale San Martino, sempre più vicino al pericolo di una paralisi. Con una situazione in costante peggioramento per la perdita di personale, e con quel poco che rimane sempre più demotivato. A titolo esemplificativo, ricordiamo che è sempre più concreto il rischio che gli anestesisti appena si libereranno dei posti vadano via, nel pubblico o nel privato, come pure i medici del Pronto Soccorso.

I pazienti traumatizzati, a causa della mancanza di anestesisti, oggi sono dieci in attesa di intervento, soli, vecchi, doloranti e magari con un arto in trazione. Potrebbero essere i nostri genitori.

Il personale del nosocomio è allo stremo, da mesi sopperisce con turni massacranti alle gravi
carenze di organico.

E se, Dio non voglia, dovessero aumentare i casi di Covid, la situazione diventerebbe davvero
drammatica.

Cari sindaci, il nostro Comitato, nato per la difesa del diritto alla salute nella nostra Provincia, e
quindi per dare una scossa all’apatia generalizzata delle istituzioni su questo tema e della
popolazione, che pure non conosce appieno la gravità della situazione, è al vostro fianco. Purché
però siate in grado di dare il segnale forte e unitario. La sanità oristanese non merita questa fine.”

Il Comitato per il diritto alla salute della Provincia di Oristano

Mercoledì, 24 marzo 2021

Carpatinus - vendite online
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

6 Commenti a “Cari sindaci, dove sono finite le scelte forti in difesa della sanità?”

  1. Luci 24 Marzo 2021 - 16:25

    La fascia non la molla nessuno

    Rispondi
  2. Eliana 24 Marzo 2021 - 17:28

    Ricordo le minacce di dimissioni date pubblicamente!!!
    Vergogna alle istituzioni di ogni livello che fanno solo chiacchere (a volte solo silenzi ingiustificati) e aspettano che i fatti li compia qualche santo.

    Rispondi
  3. Lorenzo 24 Marzo 2021 - 19:23

    Complimenti al sindaco di Oristano so che si deve anche ricandidare, la gente ha buona memoria ,molla la fascia dai l’esempio e ritirati .Comitato insistete bravi.

    Rispondi
  4. Meri 24 Marzo 2021 - 19:43

    Vergogna! Dite bene, vergogna! I casi covid in provincia sono così bassi anche perché in tanti abbiamo la consapevolezza di non avere la garanzia di essere assistiti. Oltre al covid abbiamo perso il diritto alla cura per qualunque tipo di malattia. Sento dire in giro che molti medici di base non ricevono, fanno diagnosi telefoniche. E i dentisti allora cosa dovrebbero fare. Magari farci le otturazioni on-line con il correttore? E gli infermieri che ci fanno i tamponi? E le altre persone che lavorano? Eppure mi risulta siano comunque pagati.Questa è emergenza planetaria e continuiamo ad assistere al solito opportunismo. Ci sono persone che non hanno neppure più una lacrima per piangere. Vergognosa la situazione sulla vaccinazione. È una vergognaaaa!!!

    Rispondi
  5. Mauro Altea 24 Marzo 2021 - 21:11

    Ma voi davvero pensavate che qualcuno di costoro avrebbe mai dato seguito alle parole, o bugie che dir si voglia?

    Rispondi
  6. Maria Ignazia Massa 24 Marzo 2021 - 22:42

    Penso che la popolazione sia consapevole della gravità della situazione. E dove il documento dice che la sanità oristanese non merita questa fine, io aggiungerei che la stessa fine travolgerebbe i cittadini di Oristano e della provincia. E non abbiamo fatto niente per meritarcela.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Circolo Nautico Oristano marzo -giugno 2021
Latte Arborea - Fattorie Girau
Conad - spesa a domicilio 20 marzo 2021
Simply 13 - 26 aprile 2021
Nolo + Canalis Group
Santa Maria Bambina/5x1000 2021
Circolo Nautico Oristano marzo -giugno 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Bonus idrico integrativo: si avvicina la scadenza dei termini per le domande
  • La Sardegna resta in zona rossa, unica regione in Italia
  • Medici da Cagliari per evitare la chiusura del Pronto Soccorso
  • “Tracce del passato”: in streaming un appuntamento con l’archeologia
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato