Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021

Ospedale a rischio chiusura: “Ma i politici dicevano…. tutto va bene”

Grafik Art aprile 2021
Lugas Impianti

Ospedale a rischio chiusura: “Ma i politici dicevano….tutto va bene”
Durissimo atto d’accusa del presidente Sulis: “Sistema sanitario oristanese depauperato”

di Antonio Luigi Sulis
Presidente dell’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Oristano

La situazione che la sanità pubblica della nostra Provincia vive in questo periodo, gravato dall’emergenza COVID-19, ha solo messo in evidenza le criticità e le inefficienze che denunciamo ormai da diversi anni, senza cogliere un benché minimo intervento atto a migliorare la drammatica situazione che si è venuta a creare e che ha consentito il collasso e la minaccia infine della chiusura di un presidio ospedaliero già catalogato “DEA di 1° livello”.

Abbiamo amaramente constatato la mancanza di una volontà politica decisa a mettere in atto un’organizzazione seria che procedesse al riordino di un sistema sanitario depauperato nelle sue strutture sia di mezzi che di personale medico e infermieristico. Abbiamo più volte richiesto la presenza dei nostri amministratori regionali e comunali per evidenziare le carenze e avviare un processo di salvaguardia dei servizi territoriali e ospedalieri che richiedevano un bisogno immediato di adeguamento nel ripristino di mezzi e professionisti, che non rispondevano più alle necessità di una popolazione di utenti costretta spesso a migrare in altre Province o Regioni per avere assistenza e cure.

La chiusura del San Martino, paventata dal sindacato CIMO, è il compimento di una politica sanitaria che ha permesso la realizzazione proprio di questo risultato, con una latitanza colpevole in chi avrebbe dovuto programmare ed organizzare le dinamiche di crescita e sviluppo della nostra Azienda Sanitaria, volta a tutelare la sicurezza e la salute della nostra comunità.

Nei Servizi territoriali la prevenzione è andata scemando sempre più sino a scomparire, per mancanza di personale operativo e di mezzi adeguati e l’ospedale, andato avanti tra mille difficoltà, con un Pronto Soccorso chiuso per 40 giorni a fronte di una gravissima emergenza, senza un benché minimo criterio di coordinamento e rigorosa organizzazione del poco a disposizione.

Conosciamo molto bene le problematiche della nostra sanità, continuamente in questi ultimi anni né abbiamo evidenziato carenze e inefficienze di gestione; abbiamo sottolineato la necessità del bisogno impellente di interventi strutturali per una riorganizzazione del sistema, ma la politica amministrativa, completamente assente, ha risposto con slogan -” tutto va bene “- coltivando il proprio orticello ed ignorando qualsiasi suggerimento per una programmazione seria ed articolata. Ci sono state e sono in corso indagini della magistratura, con arresti e sospensioni, ma tutto tace da parte della politica locale e regionale. Illustrare tutte le molteplici criticità del sistema significherebbe scrivere un romanzo giallo, non un semplice dossier.

Ci rendiamo conto che confrontarsi con la controparte tecnica, capace di portare sul tavolo la realtà, può causare la paura della verità, ma noi insistiamo proprio sul bisogno, ormai improrogabile, di questo confronto, che appare l’unica soluzione in grado di offrire, a chi ci gestisce dall’alto, la possibilità di porre rimedio ad un disastro annunciato e finora disatteso e, peggio ancora, ignorato.

Carpatinus - vendite online
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

5 Commenti a Ospedale a rischio chiusura: “Ma i politici dicevano…. tutto va bene”

  1. piero 25 Febbraio 2021 - 18:31

    E il nostro sindaco, che ne pensa?

    Rispondi
  2. Flaiano 25 Febbraio 2021 - 18:50

    Il nostro sindaco e la sua giunta abbattono gli alberi. Cosa gli interessa della sanità ? E della pulizia nelle strade?….

    Rispondi
  3. Plinio 26 Febbraio 2021 - 09:19

    Capisco che devono fare i sindacalisti, ma perché continuare a spaventare la gente con una notizia priva di fondamento come il rischio di chiusura dell’ospedale ?

    Rispondi
    • Antonio 26 Febbraio 2021 - 11:14

      Quindi va tutto bene?

      Rispondi
  4. maddalena 26 Febbraio 2021 - 16:18

    Per la Mele va tutto bene

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Ideal market
Lai automobili
Simply 13 - 26 aprile 2021
Nolo + Canalis Group
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags primavera 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Bonus idrico integrativo: si avvicina la scadenza dei termini per le domande
  • La Sardegna resta in zona rossa, unica regione in Italia
  • Medici da Cagliari per evitare la chiusura del Pronto Soccorso
  • “Tracce del passato”: in streaming un appuntamento con l’archeologia
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato