I geometri scrivono ai sindaci: “Troppo spesso snobbati dalle amministrazioni comunali”
Protesta e appello del presidente provinciale del Collegio Fulvio Deriu
Fulvio Deriu
Pochi incarichi pubblici per i geometri. A chiedere maggiori attenzioni per la categoria è Fulvio Deriu, presidente provinciale del Collegio geometri e geometri laureati. Deriu ha inviato una lettera ai sindaci dell’Oristanese, evidenziando che “con sempre maggiore frequenza vengono affidati incarichi a determinate categorie professionali, escludendo di fatto le categorie cosiddette diplomate”.
Il presidente del Collegio insiste con la necessità che gli incarichi pubblici debbano essere assegnati in base alla specializzazione settoriale dei professionisti. Deriu invita infine gli amministratori locali a “conferire il giusto rilievo a una categoria professionale che rappresenta uno dei motori trainanti della tecnica contemporanea”.
Martedì, 23 febbraio 2021
Carissimo geometra, si chiamano competenze. Ad ogni modo, traslando il suo discorso, qualora abbia bisogno di un intervento chirurgico che fa, si fa operare da un O.S. o da un chirurgo laureato e specializzato?
Ma mettendo da parte logica e buon senso, basta attenersi alla legislazione italiana.
Cassazione, sentenza 29227/2019.”I geometri non possono progettare opere in cemento armato. Fanno eccezione gli edifici rurali e le piccole costruzioni accessorie che non presentano particolari complessità.”
Con sentenza n. 29235 del 12 novembre 2019, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all’attività di verifica della correttezza e congruità da parte di un geometra della contabilità ufficiale di cantiere redatta dal direttore dei lavori. Attività per la quale il geometra aveva ottenuto dal Tribunale un decreto ingiuntivo per il pagamento del suo onorario, ma che il committente aveva contestato in appello eccependo la nullità dell’incarico, per violazione dell’art.16, lettera m) del R.D. 11 febbraio 1929, n. 274 recante “Regolamento per la professione di geometra”, che limiterebbe l’attività del geometra alla sola progettazione, direzione e vigilanza di “modeste costruzioni civili” con conseguente preclusione di qualsiasi altra attività – inclusa quella di contabilizzazione e misurazione delle opere – che sia comunque riferita a costruzioni diverse da quelle identificate nella norma.
Ordinanza Cassazione 12.11.2019-29227
Sentenza Cassazione 12.11.2019-29235
Esistono sentenze della Cassazione anche in merito agli interventi nei centri storici, non riporto per motivi di spazio.
Si metta l’anima in pace.
Saluti.
Come dare una bella immagine alla categoria. L’ o.s.s. che vuole fare l’ingegnere e pure l’avvocato.
Ecco qua, breve ma lineare come una iperbole
Bravo Giovanni…. siccau su geometra… pogaridadi… che pretese assurde…
Come Geometra non mi sento assolutamente snobbato, dovrebbe parlare a titolo personale, poiché avendo competenze in diversi settori, il lavoro non mi manca, anzi……quindi presidente, la prossima volta parli per se.
Mai stato snobbato dalle amministrazioni. Da 20 anni lavoro come geometra per le pubbliche amministrazioni. Tante gare… È voglia di lavorare. Se manca questa non ci può lamentare, usando gli organi di stampa per sofferenze personali.
Carlo concordo con te e con i precedenti commenti. Personaggio opportunista figlio della vecchia politica.
Che autogol
Antioco, perchè parli di autogol?