EVENTI SARTIGLIA 2021
Sotgiu Gioielli San Valentino
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 4 - 13 marzo 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Il sindaco diffida la sovrintendente: “I Giganti restano a Cabras”

Porta Nuova - Saldi
L\'Orto di Eleonora gennaio 2021

Il sindaco diffida la sovrintendente: “I Giganti restano a Cabras”
Trasmessa a Cagliari un’istanza legale

Andrea Abis

Il sindaco di Cabras Andrea Abis ha diffidato la Sovrintendente archeologica di Cagliari Maura Picciau a procedere col trasferimento dal museo Giovanni Marongiu di due statue dei Giganti di Mont’e Prama e di diversi altri reperti, per sottoporli a un intervento di restauro programmato proprio a Cagliari.

“Ieri ho aperto una vertenza nei confronti della Soprintendente, trasmettendo un’istanza legale di diffida”, ha spiegato il sindaco Abis che ha risposto stamane alla comunicazione della stessa sovrintendente con la quale annuncia la sua presenza a Cabras venerdì della prossima settimana per avviare la procedura di trasferimento delle statute: “Mi pare una nota affrettata considerato che proprio in questi giorni sono in corso le trattative per trovare una soluzione alla questione”, ha affermato Abis.

Due giorni fa il sindaco aveva firmato una nuova ordinanza per prolungare di altri otto giorni la chiusura del museo Giovanni Marongiu, impedendo l’accesso anche al personale della sovrintendenza.

“Occorre lucidità e sangue freddo in queste ore”, ha commentato stamane il sindaco di Cabras che sta seguendo la vicenda in stretto contatto con l’ufficio legale del Comune. La sua ordinanza dovrebbe scadere giovedì della prossima settimana e per il giorno dopo, venerdì 26 febbraio la sovrintendente ha annunciato la visita al museo di Cabras con l’avvio delle procedure di trasferimento delle due statue, osteggiato dall’amministrazione comunale lagunare e da un grande fronte popolare che ha ottenuto anche il sostegno del presidente della Regione Christina Solinas.

Venerdì, 19 febbraio 2021

Piroddi arredamenti
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

7 Commenti a Il sindaco diffida la sovrintendente: “I Giganti restano a Cabras”

  1. Mamy 19 Febbraio 2021 - 16:46

    Basterebbe che la popolazione seguendo I distanziamenti bloccasse gli ingressi del paese…. la sovraintendente deve capire che la statue devono restare a Cabras

    Rispondi
  2. Combattiamo il cagliaricentrismo 19 Febbraio 2021 - 20:47

    La sovraintendente è “barrosa” come molti “cagliaricentrici” lo sono in dose massiccia! Giusto Mamy bloccare gli ingressi !!!

    Rispondi
  3. Biagio Pau 20 Febbraio 2021 - 15:24

    Onore al sindaco di Cabras, perché questa è la prima volta che gli viene detto NO, alla Sovraintendenza di Cagliari. Che restituiscano anche i reperti di Tharros impropriamente sottratti al territorio.

    Rispondi
  4. Renato 22 Febbraio 2021 - 19:36

    Non voglio essere polemico ma non riesco a capire quale possa essere il problema se la Sovrintendenza si impegna a restaurare le statue e riconsegnarle al Comune di Cabras idonee per l’esposizione al museo. Attualmente quelle statue non sono utilizzabili in una esposizione .
    Non credo che il Comune di Cabras abbia tutte le risorse necessarie per un restauro scientifico “in proprio”, sempre che la legge lo permetta

    Rispondi
    • Abbasso il cagliaricentrismo 23 Febbraio 2021 - 19:52

      Ah si? Cabras si dovrebbe poter permettere i restauri “in proprio” ??? E invece Cagliari, secondo te, si permette i restauri “in proprio” ??? Non ci arrivi a capire che Cagliari (come tutti) utilizza fondi pubblici per farlo ??? Difficile arrivarci, vero? (Guarda, scusami, ma o vivi con il prosciutto agli occhi, oppure sei uno sfegatato tifoso del “cagliaricentrismo”). E’ roba da matti !!!

      Rispondi
      • Renato 24 Febbraio 2021 - 10:50

        Proprio perché i fondi per il restauro sono pubblici, quindi anche di noi non cabraresi, vorrei che il restauro di un bene comunitario come un reparto archeologico venga fatto secondo tutti i crismi della scientificità e della tutela del bene collettivo.
        Non so se il Comune di Cabras sia in grado di garantire tutto ciò. Quella che tu definisci Cagliari in realtà è le massima espressione sul territorio dell’ente statale per la tutela dei beni archeologici.
        P.S. comunque io nel mio intervento non ho insultato nessuno, ti invito pertanto a non dare più a nessuno del matto, sfegatato cagliaricentrico, accecato dal prosciutto agli occhi.

        Rispondi
  5. Sardus 23 Febbraio 2021 - 10:35

    La pagliacciata continua. Il museo dia i dati di quanti abitanti di Cabras l’hanno visitato, sono curioso. E poi sembra la fine del mondo che 2 statue stiano qualche mese fuori per il restauro. Che cosa ridicola. Il sindaco tiene di più alla sua rielezione che al puc. Il piano urbanistico è fermo al 1970.
    Ricordo ancora che le statue non sono di proprietà de is crabarissusu ma di tutti noi. È patrimonio comune. Mobilitare poi i vigili urbani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
Farmacia Loddo
Orto di Eleonora 20 gennaio 2021
Melis Intermediazioni
Simply 25 feb - 10 marzo 2021
Compro Oro
Comune Or -Alienazione immobile Cuccuru e Portu
Ever Green Istituzionale
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Su Gazetinu, 7 de martzu de su 2021
  • Coronavirus, dopo tanto una giornata senza decessi in Sardegna
  • Incidente stradale: bloccata la statale 131
  • Un anno fa il primo caso di covid-19. Un anno dopo la variante inglese
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Vatzinos – S’Assl de Aristanis at bogadu unu documentu pro pònnere in craru comente totu at a andare a in antis sa campànnia de vatzinatzione contras de su coronavirus de is chi tenent prus de 80 annos: in custas dies ddos ant a tzerriare dae su Comune in ue bivent.

Uras, festa pro is 102 annos de Dario Casciu – Festa manna in Uras pro is 102 annos de Dario Casciu, connotu pro ite ca aiat fatu nàschere in bidda su Museu de is minerales, chi a pustis aiat tramudadu a Alzachena. Sa sìndiga Anna Maria Dore dd’at intregadu una targa pro regordu.

Santa Giusta, donatziones de sàmbene … cun salumes – Sa faina de s’Avis de Santa Justa chi eris at cunsignadu a is donadores de sàmbene unu salume donadu dae su salumifìtziu Monte Arci est andada bene meda. E, pro cussu, s’esperièntzia s’at a torrare a fàghere, pro sensibilizare sa gente semper de prus in contu de su tema de is donatziones de sàmbene in provìntzia de Aristanis.

Domìnigu, 7 de martzu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato