EVENTI SARTIGLIA 2021
Sotgiu Gioielli San Valentino
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
 
 
Crai 4 - 13 marzo 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Assessore polemico col ministro sulla zona arancione: “Ad altre regioni più elasticità”

Porta Nuova - Saldi
L\'Orto di Eleonora gennaio 2021

Assessore polemico col ministro sulla zona arancione: “Ad altre regioni più elasticità”
Scontro in Commissione con l’opposizione che contesta il suo operato

L’assessore della Sanità, Mario Nieddu, ha riferito nella Sesta commissione del Consiglio regionale, presieduta da Domenico Gallus (Udc), sulle decisioni assunte dal ministero della Salute il 22 gennaio scorso e che hanno portato la Sardegna in zona arancione, con le conseguenti restrizioni in termini di spostamenti tra i Comuni e per ciò che attiene le limitazioni delle attività dei bar e dei ristoranti. Nella sostanza l’assessore ha ribadito il superamento, fin dall’indomani della firma dell’ordinanza ministeriale del 22 gennaio, delle criticità che hanno portato alla nuova e più penalizzante classificazione, determinata dal rapporto stilato dall’Istituto superiore di sanità e da cui discende la valutazione del rischio epidemiologico delle regioni in base a 21 differenti indicatori di rischio.

«La Sardegna – ha affermato Nieddu – è passata da zona gialla a zona arancione, perché il 19 gennaio ha registrato un aumento di focolai nelle Rsa e negli ospedali, a cui si sono aggiunti due ricoveri in più nei reparti di terapia intensiva (da 51 a 53) che hanno fatto superare il limite massimo del 30 per cento di occupazione dei letti con il respiratore».

«Il giorno successivo alla firma del decreto Speranza – ha aggiunto il responsabile della Sanità – abbiamo attivato, come da programma, i trenta posti della terapia intensiva dell’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari e si è rientrati dunque ampiamente entro il tetto massimo di occupazione».

L’assessore Mario Nieddu

L’assessore ha inoltre contestato le rigidità e l’automatismo con i quali si procede per l’attribuzione delle zone di rischio alle Regioni («fino al 12 gennaio scattavano le prescrizioni ora si va direttamente alle chiusure») ed ha ribadito la richiesta affinché siano modificate le decisioni che riguardano la Sardegna, riportando così l’Isola in zona gialla, senza attendete i 14 giorni di vigenza del decreto del 22 gennaio. «Rilevo inoltre – ha concluso l’assessore in quota alla Lega – che una certa elasticità nel valutare le aree di rischio è stata riservata invece ad alcune Regioni, come la Basilicata e il Molise, che sono rimaste in zona gialla pur registrando un indice di contagio (Rt) di molto superiore rispetto a quello della Sardegna».

Nel corso del dibattito non sono mancate alcune sottolineature polemiche da parte dei consiglieri della minoranza che hanno evidenziato la correttezza dell’operato del ministro della Salute, Roberto Speranza, ed hanno lamentato i ritardi con i quali l’amministrazione regionale ha provveduto alla trasmissione dei dati relativi all’emergenza Covid, nonché una generale sottovalutazione dei limiti di occupazione dei reparti della terapia intensiva e dei posti letto in genere.

Francesco Agus (Progressisti) non ha nascosto i timori perché l’Isola possa restare in zona arancione per più di 14 giorni («bisogna capire se abbiamo il personale necessario per far funzionare le terapie intensive») ed Eugenio Lai (Leu) ha invece chiesto lumi sull’operato del “bed manager” e domandato copia della documentazione inoltrata all’assessorato sull’occupazione dei posti letto. Di una generale sottovalutazione dei rischi, ha parlato Gianfranco Ganau (Pd), che ha insistito anche sulla attendibilità scientifica dei 21 criteri dell’Iss per la classificazione dei rischi. Annalisa Mele (Lega) ha difeso l’operato dell’assessore e riaffermato “il superamento delle criticità che hanno determinato il passaggio della Sardegna in zona arancione”, mentre Rossella Pinna (Pd) ha ricordato “che il declassamento della Regione era annunciato” ed ha precisato che dei trenta posti della terapia intensiva inaugurati lo scorso sabato a Sassari, in realtà soltanto 14 risulterebbero di nuova attivazione. Antonello Peru (Udc-Cambiamo) si è soffermato sulle penalizzazioni che la zona arancione comporta per i baristi ed i ristoratori ed ha invitato l’assessore a garantire “maggiore attenzione ai numeri e ai parametri che determinano le decisioni del ministero”. Pierluigi Saiu (Lega) ha definito “statici” i criteri utilizzati a Roma ed ha bollato come “assurda” la scelta del Governo di non tener conto del miglioramento di tutti gli indicatori riferiti alla situazione Covid in Sardegna.

Martedì, 26 gennaio 2021

Vicino a te 1° marzo
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

4 Commenti a Assessore polemico col ministro sulla zona arancione: “Ad altre regioni più elasticità”

  1. Il cittadino 26 Gennaio 2021 - 21:11

    Una massa di incapaci

    Rispondi
  2. Bob 26 Gennaio 2021 - 21:22

    Esce adesso allo scoperto Nieddu, ma sino adesso dov’era? Insieme a quell’altro buono a nulla di Solinas!!! Penoso e incapace

    Rispondi
  3. Su mogoresu 27 Gennaio 2021 - 07:06

    Sarebbe stato bello se anziché polemizzare con Roma questo pseudo-assessore si fosse fatto un giro negli ospedali fuori da Cagliari.

    Rispondi
  4. Nario 27 Gennaio 2021 - 10:47

    Ma smettila.
    Cosa vuoi contestare, va bene la zona arancione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Ideal market
Lai automobili
Simply 25 feb - 10 marzo 2021
Nolo + Canalis Group
Banca di Arborea prestito personale
Ever Green Istituzionale
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Covid: anche i medici di base e le guardie mediche sarde somministreranno i vaccini
  • La Capitaneria di porto sequestra 57 nasse nelle acque vicino a Tharros
  • Lutto nel mondo imprenditoriale per l’improvvisa scomparsa di Stefano Sechi
  • Niente sensori per i diabetici, gravi disagi per i più piccoli
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Simaghis, intzidente – Unu mototziclista s’est ingortu eris in un’intzidente acontèssidu in sa bia intra de Aristanis e Simaghis. Sa mototzicleta sua at atumbadu una vetura.

Aristanis, arrestadu – A unu disocupadu de trinta annos de Ollollai, Leonardo Ladu, dd’at arrestadu sa Politzia de Aristanis cun s’imputu de àere fatu s’isrobatòriu in sa filiale de Donigala de sa Banca de Arborea, acontèssidu su mese passadu. S’iscrucullu de sa Politzia pertocat fintzas a un’àteru òmine de Ollollai.

Vatzinos – Chida chi benit at a mòvere sa vatzinatzione de is aristanesos chi tenent prus de otanta annos. Ddos at tzerriare s’Assl. Su sìndigu Andrea Lutzu at asseguradu s’agiudu de su Comune.

Palestras e piscinas – Is palestras e is piscinas de sa Sardigna, serradas pro more de s’emergèntzia de sa Covid-19, diant pòdere torrare a abèrrere chida chi benit. Dd’at fatu a ischire su presidente de sa Regione, Christian Solinas.

Tzìnema – Mancari su ministru Franceschini apat annuntziadu s’abertura torra de tzìnemas e teatros, is multisalas Ariston de Aristanis e Movies de Santa Justa ant a abarrare serradas. Is meres ant naradu chi non ddoe sunt film in programmatzione.

Santa Justa, pisitos mortos – Pistighìngiu in Santa Justa pro s’avelenamentu de unu pisitu, a pustis de àteros gatos mortos in is chidas passadas in sa pròpia manera. Immoe s’at a presentare una denùntzia a is fortzas de s’òrdine.

Giòbia, 4 de martzu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato