Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021

Pronto soccorso: pazienti in attesa anche 12 ore in ambulanza

Proxienergy
Lugas Impianti

Pronto soccorso: pazienti in attesa anche 12 ore in ambulanza
Problemi con la fornitura dei reagenti per i tamponi rapidi

Ambulanze in coda al Pronto soccorso di Oristano

Nuove lunghe attese e nuovi disagi, per quanti arrivano al Pronto Soccorso dell’ospedale San Martino di Oristano. Da qualche giorno al laboratorio analisi scarseggiano  le scorte dei reagenti necessari a processare i tamponi antigienici rapidi, a cui devono essere sottoposti tassativamente tutti i pazienti in arrivo, come stabilito da una precisa direttiva dell’ATS. Esclusi i pazienti in codice rosso, per ogni accesso  viene eseguito così  un tampone molecolare,  il cui esito è però disponibile anche dopo 12 ore.  Un’attesa che i pazienti sono costretti a trascorrere dentro le ambulanze, se trasportati con il 118, o nelle loro auto, se arrivati autonomamente.

E così si assiste nuovamente al triste spettacolo delle ambulanze ferme per ore, all’ingresso del Pronto Soccorso. Una situazione insostenibile, per pazienti ma anche per i volontari di soccorso come denuncia uno di loro, impegnato nel servizio del 118: “Non è possibile imporre attese così lunghe a persone spesso sofferenti e con necessità di un ricovero o di un’intervento chirurgico”, lamenta. “Attese insostenibili anche per noi volontari, costretti ad attendere al freddo e per ore l’esito del tampone, considerato che non possiamo dividere con il paziente trasportato lo stretto spazio dell’ambulanza. Da aggiungere che ognuno di noi si rende disponibile per un numero di ore definito, dopo le quali deve andare al lavoro o riprendere le altre occupazioni. Da qui l’abbandono di diversi volontari impegnati nelle associazioni di soccorso”.

Da aggiungere che le ambulanze inattive e ferme per ore davanti al Pronto Soccorso, lasciano il servizio sguarnito perché non disponibili per altri interventi. Una difficoltà che ha anche un costo elevato. Le ore trascorse dalle ambulanze davanti al Pronto soccorso, se eccedenti rispetto ai turni programmati, vengono retribuite dall’Areus con tariffe ben superiori rispetto a quelle previste dalle rispettive convenzioni.

Lunedì 25 gennaio 2021

Carpatinus - vendite online
Vicino a te - bue rosso aprile 2021
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

8 Commenti a Pronto soccorso: pazienti in attesa anche 12 ore in ambulanza

  1. Patrizia 25 Gennaio 2021 - 19:46

    Capisco perfettamente il problema e ribadisco: è una vergogna, nessuno interviene?

    Rispondi
  2. C. 25 Gennaio 2021 - 21:56

    Sono stata al pronto soccorso la settimana scorsa. Dalle 16 del pomeriggio alle 6 e mezzo del mattino con un braccio rotto. Alle 4 e mezzo del mattino mi è stata fatta una lastra, alle 6 e mezza sono stata rimandata a casa e fatta tornare alle 8 e 30. Insieme a me tante altre persone. Una vergogna, davvero.

    Rispondi
  3. Cittadino 25 Gennaio 2021 - 22:02

    Ancora ci rissiamo ma quando finirà tutto questo Casino ? Vergognosooooo

    Rispondi
  4. C.B 25 Gennaio 2021 - 22:02

    Ho avuto la sfiga di recarmi al pronto soccorso la settimana scorsa. Ho atteso dalle sedici del pomeriggio fino alle sei e mezza del giorno dopo, per poi essere rimandata a casa e essere costretta a tornare due ore dopo. Molte di queste ore le ho passate fuori al freddo, insieme a tante altre persone con problematiche più o meno gravi. La situazione è drammatica. Nel mio cuore spero che tutto questo disagio finisca presto. Poveri noi.

    Rispondi
  5. mauro 26 Gennaio 2021 - 01:02

    ma i geni in regione ribadisco che non siamo da zona arancione…e con loro altri sfigati locali

    Rispondi
  6. Su mogoresu 26 Gennaio 2021 - 06:22

    E poi ci domandiamo perche siamo in zona arancione …..

    Rispondi
  7. Patrizia 26 Gennaio 2021 - 08:42

    sarebbe interessante vedere quanto resisterebbero i “lor signori” nell’aspettare oltre 12 ore per una visita e subendo disagi vari…perchè una cosa è parlare senza aver provato mentre è diverso quando si toccano con mano certe situazioni….

    Rispondi
  8. FOLA 26 Gennaio 2021 - 14:46

    Arancione o no. È la sanità che funziona male. Danno precedenza ad altro solo per i loro interessi politici e questo è un dato di fatto… POLITICA. SOLDI. DENARO. Poi?…

    Rispondi

Rispondi a C. Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cgil Oristano
Orto di Eleonora - Estate 2021
Lai automobili
Simply 13 - 26 aprile 2021
Nolo + Canalis Group
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags primavera 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coca dalla Lombardia alla Sardegna, sequestrati beni per un milione
  • La Sardegna rischia di fare un’altra settimana in zona rossa
  • Due Giare e Unione Alta Marmilla salutano il prefetto che parte
  • Neoneli: aiuti a chi studia, dalle materne fino all’università
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato