EVENTI SARTIGLIA 2021
Sotgiu Gioielli San Valentino
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Superemme 1 marzo Eco Premi
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 4 - 13 marzo 2021
Radiologia Fiorini

In Marmilla nasce il comitato “Storie No Scorie”: cittadini mobilitati

Porta Nuova - Saldi
Ip Servizi Oristano

In Marmilla nasce il comitato “Storie No Scorie”: cittadini mobilitati
Tante adesioni. Si lavora a un documento per fermare il piano sul deposito unico

Immagine d’archivio

In Marmilla nasce il comitato “Storie No Scorie”. Sono partiti in sette, all’indomani della pubblicazione della mappa dei siti ritenuti idonei a ospitare il deposito unico di scorie nucleari, ora i cittadini che hanno aderito sono una sessantina. Arrivano da Albagiara, Ales, Escovedu, Gonnostramatza, Lunamatrona, Mogorella, Mogoro, Pau, Ruinas, Siddi, Tuili, Turri, Usellus, Ussaramanna, Villa Sant’Antonio e Villa Verde. Alcuni risiedono lontano dalla Marmilla, chi a Cagliari, chi a Gonnosnò e Norbello e c’è persino chi arriva da Ortueri.

L’obiettivo però è comune: promuovere le ricchezze del territorio proponendo un progetto di sviluppo sostenibile incompatibile con la presenza di un deposito di scorie nucleari. “Storie No Scorie” (qui la pagina Facebook) è un comitato spontaneo, al cui interno operano in sinergia liberi cittadini, associazioni, imprese agricole, turistiche, culturali, tecnici e tante altre realtà della Marmilla. Le riunioni e i confronti sono continui, tutti rigorosamente su piattaforme telematiche come Zoom, per evitare assembramenti. “Storie No Scorie” inoltre è in continuo collegamento con un altro comitato di recente formazione, quello del Sarcidano.

“In queste due intense settimane”, si legge in una nota firmata dal comitato della Marmilla, “ci siamo divisi in gruppi di lavoro, mettendo a disposizione le nostre competenze, con l’obiettivo di elaborare un documento entro domani in cui argomenteremo le ragioni del nostro no al deposito nazionale di stoccaggio scorie in Sardegna. Le nostre osservazioni”, spiegano, “andranno a supporto di quelle che sia gli enti locali che la Regione Autonoma della Sardegna stanno formulando in questi giorni. Dopo il 26, è nostra intenzione continuare a lavorare per partecipare alla consultazione pubblica del 5 marzo”.

“Storie no Scorie” propone un’idea di Marmilla fortemente legata alle ricchezze enogastronomiche, culturali e storiche. “Siamo un territorio costellato da piccole aziende di eccellenza che valorizzano la biodiversità, producendo cibo di qualità e ricercato nel mondo. Pensiamo”, prosegue la nota, “ai prodotti DOP e IGP come lo zafferano, il grano Cappelli, l’olio, l’agnello, il pecorino sardo, romano e fiore sardo e il carciofo spinoso. Sono presenti parchi e zone Sic, come il Parco Geominerario, il Monte Arci e l’altopiano della Giara, che valorizzano ulteriormente un’area già densa di siti storici e culturali, tra cui su Nuraxi, patrimonio dell’Unesco, e altri che ancora oggi devono essere censiti”.

La linea tracciata dal comitato è chiara. “Abbiamo realtà artigianali”, scrivono, “che uniscono la tradizione all’innovazione, e tanti giovani promotori di iniziative ed eventi culturali, che attraggono persone da tutta l’isola e non solo. Siamo portatori di una narrazione che è l’insieme di tutte le storie: le nostre, quotidiane; quelle della nostra terra, millenarie. In questo luogo che si spopola giorno dopo giorno, noi rEsistiamo, portando avanti i nostri progetti con fatica e tenacia, ribadendo con fermezza che vogliamo essere i protagonisti del nostro futuro. Tutto ciò”, concludono, “è incompatibile con la realizzazione del deposito unico nazionale di scorie”.

Lunedì, 25 gennaio 2021

Piroddi arredamenti
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Latte Arborea - Marzo 2021 -
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 25 feb - 10 marzo 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Ever Green Istituzionale
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Su Gazetinu, 7 de martzu de su 2021
  • Coronavirus, dopo tanto una giornata senza decessi in Sardegna
  • Incidente stradale: bloccata la statale 131
  • Un anno fa il primo caso di covid-19. Un anno dopo la variante inglese
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Vatzinos – S’Assl de Aristanis at bogadu unu documentu pro pònnere in craru comente totu at a andare a in antis sa campànnia de vatzinatzione contras de su coronavirus de is chi tenent prus de 80 annos: in custas dies ddos ant a tzerriare dae su Comune in ue bivent.

Uras, festa pro is 102 annos de Dario Casciu – Festa manna in Uras pro is 102 annos de Dario Casciu, connotu pro ite ca aiat fatu nàschere in bidda su Museu de is minerales, chi a pustis aiat tramudadu a Alzachena. Sa sìndiga Anna Maria Dore dd’at intregadu una targa pro regordu.

Santa Giusta, donatziones de sàmbene … cun salumes – Sa faina de s’Avis de Santa Justa chi eris at cunsignadu a is donadores de sàmbene unu salume donadu dae su salumifìtziu Monte Arci est andada bene meda. E, pro cussu, s’esperièntzia s’at a torrare a fàghere, pro sensibilizare sa gente semper de prus in contu de su tema de is donatziones de sàmbene in provìntzia de Aristanis.

Domìnigu, 7 de martzu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato