Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

“Dov’è finita la Finanziaria regionale? Ritardi senza giustificazioni”

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

“Dov’è finita la Finanziaria regionale? Ritardi senza giustificazioni”
Copagri Sardegna chiede di nuovo alla Giunta un confronto sulle risorse per l’agricoltura

Dov’è la manovra finanziaria della Regione? Copagri lo chiede alla Giunta Solinas, ricordando che per legge dovrebbe essere approvata entro il 30 settembre di ogni anno e poi trasmessa al Consiglio per il l’esame e l’approvazione entro il 31 dicembre. “Eppure, siamo in esercizio provvisorio”, commenta il presidente della Copagri Sardegna, Ignazio Cirronis. “L’Amministrazione regionale provveda, quanto prima, a presentare la Legge di bilancio 2021, aprendo il confronto con le parti sociali e consentendo una proficua discussione in Consiglio”.

Copagri ricorda che “lo scorso anno, con la motivazione delle difficoltà create dal COVID-19, il Consiglio ha approvato la manovra in un’ora, senza alcun reale dibattito, né sul Programma Regionale di Sviluppo né sulla legge di bilancio. Non vorremmo che succedesse un’altra volta, pena un’effettiva sospensione della democrazia”.

Motivi del ritardo? “Si è sostenuto che necessitavano alcuni chiarimenti da parte del Governo in ordine alla quantificazione delle risorse di competenza regionale, ma francamente non si capisce come in tre mesi e mezzo non si sia riusciti a operare le verifiche necessarie, considerato anche che la legge di bilancio statale è stata approvata nei termini e da tempo è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo, è scattato per i primi due mesi l’esercizio provvisorio, che non fa bene all’economia”, osserva Cirronis.

“Vorremmo sapere come l’Amministrazione intenda distribuire le scarse risorse ordinarie, quale spazio intenda riservare all’agricoltura”, aggiunge il direttore di Copagri Sardegna, Pietro Tandeddu. L’associazione chiede notizie anche sulle risorse del Recovery Plan (“sempre che la Giunta abbia avanzato una proposta regionale”; sulle risorse della prossima programmazione comunitaria per il periodo 2021-2027 in capo ai Fondi Strutturali; sulla proposta di contenuti regionali in seno al PSN-Programma Strategico Nazionale”.

“Nonostante ripetute sollecitazioni, l’assessore regionale all’agricoltura Gabriella Murgia non ha ancora aperto una discussione con le rappresentanze agricole”, dice ancora Tandeddu. “Abbiamo il diritto di sapere come si intenda affrontare i noti problemi che condizionano lo sviluppo del settore primario, come carenze infrastrutturali, strade rurali, energia, banda larga – che vorremmo a bocca d’azienda -, potenziamento delle strutture irrigue, concretizzazione della continuità territoriale per le merci, transizione ecologica, riequilibrio tra aree costiere e zone interne, valorizzazione dell’immenso patrimonio di terre pubbliche, misure di adattamento ai mutamenti climatici, salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico, sviluppo delle filiere, ulteriore ringiovanimento degli addetti contestualmente a nuove politiche di innovazione e competitività”.

Giovedì, 14 gennaio 2021

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Farmacia Loddo
Orto Eleonora autunno 2020
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Nolo + Canalis Group
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Operazione antidroga: base dello spaccio ad Arcidano. Ecco gli arrestati
  • Residenze per anziani ancora senza vaccinati, solo in Sardegna
  • Sacchetti bio-compostabili non in regola: sequestro da 100mila euro
  • Anche Siamaggiore dice no al deposito di scorie in Sardegna
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato