Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Sindaci sardi uniti per dire no alle scorie nucleari nell’Isola

Grafik Art ottobre 2020
L\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'Orto di Eleonora gennaio 2020

Sindaci sardi uniti per dire no alle scorie nucleari nell’Isola
I consigli comunali approveranno un ordine del giorno per ribadire la contrarietà ai depositi

L’assemblea dei sindaci contro le scorie nucleari in Sardegna – Foto di Mario Tendas

Sindaci sardi uniti per dire no alle scorie nucleari nell’Isola

Tutti uniti per dire no alle scorie nucleari in Sardegna. Erano tanti, questa mattina, alla Fiera di Cagliari, i Sindaci sardi che hanno voluto manifestare la loro opposizione al progetto per la realizzazione anche nell’isola dei depositi di stoccaggio delle scorie nucleari.

Tante fasce tricolori che, malgrado le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19, hanno voluto mandare un messaggio inequivocabile, lo stesso che accomuna tutte le comunità isolane da quasi vent’anni.

Oristano era rappresentata dal sindaco Andrea Lutzu.

“La pericolosità per la salute che quelle scorie comportano, non riguarda solo i comuni inseriti nell’elenco dei siti dove sorgeranno i depositi di stoccaggio. Questo è un tema che riguarda ogni sardo e che irrompe in un’isola già messa in ginocchio dall’emergenza sanitaria da coronavirus”, commenta il sindaco Lutzu. “Mai come oggi tutti i sardi sono uniti nella battaglia a difesa della loro terra e del loro diritto alla salute. Nei prossimi giorni tutti i consigli comunali saranno chiamati a dare voce a questo protesta formalizzando con appositi ordini del giorno la ferma contrarietà alle scorie nucleari nell’isola”.

“Questa non è una battaglia che riguarda solo i Comuni individuati come possibili aree di stoccaggio, ai quali abbiamo espresso la massima solidarietà, ma della Sardegna intera e che per questo non ha colori politici. Insieme abbiamo votato ed adottato unanimemente il documento presentato in Consiglio Regionale nei giorni scorsi”, commenta il sindaco di Solarussa, Mario Tendas, anche lui presente a Cagliari. “Domani, così come già fatto nel 2011, e così come faranno anche gli altri comuni sardi, delibereremo la propria contrarietà al deposito di scorie nucleari e di rifiuti radioattivi nel territorio comunale”.

Andrea Lutzu alla manifestazione di Cagliari

Mercoledì, 13 gennaio 2021

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Un commento a Sindaci sardi uniti per dire no alle scorie nucleari nell’Isola

  1. Abbasso il cagliaricentrismo 13 Gennaio 2021 - 21:57

    Quanti km hanno dovuto percorrere i sindaci dei centri che distano da Cagliari tanto, anzi tantissimo??? E questa sarebbe parità tra sardi? Il sindaco di Cagliari comodo a casa sua e i sindaci dei paesi vicini altrettanto felici di fare pochi chilometri, mentre gli altri poveracci costretti a macinare chilometri … ma i sardi a questo non ci pensano??? Io al loro posto non ci sarei andato!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si Bags Saldi
Fasauto c3 gemelle
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Meno incidenti ma tanti controlli nel bilancio 2020 della Polstrada
  • Alla Consultecna di Bauladu la commessa per la costruzione della nuova scuola di volo
  • Operazione antidroga: base dello spaccio ad Arcidano. Ecco gli arrestati
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato