Allerta per una possibile piena del fiume Tirso
Rilasciata acqua dalla diga Eleonora e da Pranu Antoni
La dighetta di Pranu Antoni – Foto di Pinuccio Oppo
Scatta l’allerta a valle delle dighe sul Tirso e nella piana di Oristano. La Protezione civile stamane ha comunicato che sono state avviate le operazioni per il rilascio d’acqua dalla diga Eleonora, a Busachi. Operazioni che vanno ad aggiungersi a quelle in essere nella vicina dighetta di Pranu Antoni.
Si prospetta, quindi, il rischio di una piena del Tirso e pertanto va usata la massima prudenza da quanti si trovano nella golena e nelle aree limitrofe al corso del fiume. I comuni a valle sono stati messi in preallarme da alcuni giorni.
Al momento non si registrano allagamenti a Fordongianus. “La situazione è sotto controllo”, spiega il sindaco del centro del Barigadu, Serafino Pischedda, “non si sono allagati neanche i bagni termali”. “Per ora”, continua Pischedda, “non sono previsti ulteriori rilasci d’acqua, continueremo a monitorare la situazione nelle prossime ore”.
Anche a Solarussa l’allerta è alta. “Piove ininterrottamente da quaranta giorni”, dice il sindaco Mario Tendas, “nel tratto tra Solarussa e Simaxis il livello del Tirso è molto alto. Siamo al limite, in questi casi la cautela è massima”.
Mercoledì, 13 gennaio 2021
.
Contatti
Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it
.
Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas
Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.
Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.
In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.
Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.
Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.
Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22
Seguici su