Servizio civile: nell’Oristanese 48 progetti che “ti cambiano la vita”
Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 28 anni, domande entro l’8 febbraio
Servizio civile – Foto Facebook @PcmGiovaniServiziocivile
Sono 46.891 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di Servizio civile. In provincia di Oristano i progetti sono 48, con una durata che varia tra gli 8 e i 12 mesi. È possibile presentare domanda fino alle 14 dell’8 febbraio.
I settori in cui impegnarsi e gli enti alla ricerca di volontari sono tanti. Il Movimento Cristiano Lavoratori propone un progetto a Oristano, l’associazione di volontariato “Il Sole” ne presenta uno a Uras; sono alla ricerca di volontari anche le sezioni comunali dell’Avis di Gonnostramatza, Samugheo e Terralba.
Hanno presentato progetti la Protezione animali ghilarzese “I miei amici”; l’associazione “La Strada – Centro di servizio per il volontariato Sardegna Solidale” ad Ales, Terralba, Bosa, Ghilarza, Mogoro, Samugheo e Oristano; l’Ais (Associazione interprovinciale di solidarietà) a Mogoro;l’associazione “La Coccinella” a Terralba; l’Uisp di Oristano; la cooperativa sociale “L’Arca” a Sedilo e Ghilarza; l’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) a Oristano, ma anche dei comuni di Abbasanta, Cabras, Gonnoscodina, Usellus, Bidonì, Villa Sant’Antonio, Villa Verde, Modolo, Cuglieri, Mogoro, Pompu, Senis e Gonnostramatza.
L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ha presentato due progetti a Oristano, mentre la cooperativa sociale “Koros” è alla ricerca di volontari a Ghilarza. Sono enti attuatori anche le Pro loco di Arborea, Ardauli, Oristano e Sedilo, oltre al patronato Enapa di Oristano.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente online, sul sito serviziocivile.it, accessibile tramite pc, tablet e smartphone.
Martedì, 12 gennaio 2021
.
Contatti
Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it
.
Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas
Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.
Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.
In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.
Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.
Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.
Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22
Seguici su