Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

“La borgata di San Salvatore di Sinis in totale abbandono”

Proxienergy
Lugas Impianti

“La borgata di San Salvatore di Sinis in totale abbandono”
Denuncia della consigliera Lochi che avanza diverse proposte

“Lo stato di evidente abbandono in cui versa la borgata campestre di San Salvatore di Sinis, uno dei centri di spiritualità temporanea, più importanti della Sardegna, oltre che luogo molto caro ai cabraresi, è ormai divenuto insostenibile e non è più tollerabile”. La denuncia viene dalla consigliera comunale di Cabras Alessandra Lochi (Pd).

“Anche a fronte delle reiterate rimostranze dei nostri concittadini”, lamenta Lochi, “il silenzio, da parte di chi siede tra i banchi del consiglio comunale e, in modo particolare, di chi sarebbe, per il suo ruolo, chiamato a intervenire, senza ulteriore indugio, appare, ormai, privo di giustificazione”.
“Premessa indefettibile è la ferma condanna da parte mia e del mio gruppo politico, nei confronti di quanti pongono in essere, condotte incivili e deprecabili; tuttavia, appare, oramai, insufficiente una mera attività di ricerca, peraltro vana, dei responsabili di tanta inciviltà, che si traduce, in concreto, con l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, all’interno e a ridosso del villaggio”.

La consigliera comunale Alessandra Lochi avanza, quindi, alcune proposte: “Considero indispensabile”, afferma, “attrezzare il villaggio, di due isole ecologiche, a bassissimo impatto ambientale, da collocare in prossimità dei due ingressi, che consentano, per l’intero anno solare, lo smaltimento dei rifiuti, mantenendo intatto il regime della loro differenziazione; infatti, la raccolta dei rifiuti, come attualmente predisposta, appare, oltremodo fallimentare, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti”.

“Al contempo”, prosegue la consigliera Lochi, “appare ineludibile l’esigenza di dotare il villaggio di un sistema di video sorveglianza, che garantirebbe una lotta più efficace agli incivili e maggiore sicurezza a quanti vi si recano, specie nei mesi invernali e nelle ore notturne”.

Alessandra Lochi

Non è finita, comunque, perchè secondo la consigliera comunale Alessandra Lochi, “non si può tacere in ordine a tutti gli altri interventi di ordinario decoro urbano, a cui, periodicamente, e non solo a ridosso del novenario, il villaggio dovrebbe essere sottoposto”.

“Chiedo, a titolo personale e a nome di tantissimi concittadini”, conclude la consigliera Lochi, “che il sindaco e la giunta, mettano in agenda il problema, in tempi rapidi, perché San Salvatore, anche per ciò che rappresenta sotto il profilo storico, culturale e affettivo, non merita di essere ridotto nello stato in cui versa, oggi”.

Martedì, 12 gennaio 2021

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
Sechi Informatica
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Residenze per anziani ancora senza vaccinati, solo in Sardegna
  • Sacchetti bio-compostabili non in regola: sequestro da 100mila euro
  • Anche Siamaggiore dice no al deposito di scorie in Sardegna
  • Su Gazetinu, 19 de ghennàrgiu de su 2021
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato