Un cagnolino ed Eleonora d’Arborea nel cartone realizzato per scoprire il Sinis
Seconda puntata nell’Oristanese per il progetto di promozione turistica “Sardum”
Un simpatico cagnolino dal nome “Caggiulino” è protagonista di un cartone che esplora la Sardegna per promuoverne le bellezze. Nella seconda puntata del progetto di valorizzazione territoriale “Sardum”, della PMI innovativa iInformatica, il cagnolino è nella penisola del Sinis.
Caggiulino racconta che l’area è stata riconosciuta nel 1997 come area protetta, e proprio in questa penisola sorgeva un tempo la città di Tharros, fondata dai Fenici nell’ottavo secolo a.C. nei pressi di un villaggio nuragico preesistente, che divenne una città romana dopo la fine della prima guerra punica e venne governata da varie popolazioni prima di diventare la prima capitale del Giudicato d’Arborea.
Nella puntata dedicata al Sinis Caggiulino ha un’ospite d’eccezione: Eleonora d’Arborea, che in lingua sarda racconta la storia dei Giudicati, prima di rimandare al prossimo episodio.
Il cartoon nato per riscoprire il territorio, storia e tradizioni, affascinando piccoli e grandi, è stato realizzato da Giulio Setzu, Alessandro D’Alcantara, Emilio Massa, Davide Scintu, Angelo Cucina, Emanuele Malloci e Demetrio Cavara e vede l’importante contributo di Laura Vaccargiu per la voce sarda di Eleonora d’Arborea.
Venerdì, 8 gennaio 2021
Osceno, ad Oristano ci sono tantissimi bravi disegnatori e animatori. Io qua dove vivo promuovo Oristano, Cabras e tutti gli altri paesi con le loro peculiarità e le nostre bellissime coste, ma vi sembra che faccio vedere un video del genere per promuovere la mia bella terra? Dai, con quello che sarà costato è penoso. Vi prego, fateci fare bella figura, perché noi della nostra terra che amiamo raccontiamo cose splendide.
Bello, ma sentire Eleonora parlare il cagliaritano stona parecchio.