Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Liceo Classico De Castro, oltre 160 anni di storia per la scuola al passo con i tempi

Proxienergy
L\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'Orto di Eleonora gennaio 2020

Liceo Classico de Castro, oltre 160 anni di storia per la scuola al passo con i tempi
Mini lezioni introduttive, open day digitale e video chiamate per chi desidera iscriversi

Gli appuntamenti con l’Orientamento al Liceo Classico

È tra le scuole più antiche di Oristano, ma tra le più impegnate negli scenari della modernità: il Liceo Classico “De Castro”, con i suoi centosessanta anni di storia, è ancora in grado di proporre agli studenti un percorso di studi che spazia tra passato e futuro, tra materie dell’area linguistico-letteraria e dell’area scientifico-matematica.

Per gli studenti delle scuole medie della provincia di Oristano può essere una valida scelta per il futuro.

Gli studenti del Liceo classico “De Castro” durante le 27/29 ore curricolari del biennio ginnasiale e le 31/33 ore del triennio liceale, affrontano sia lo studio dei classici del mondo greco-latino e della grande letteratura italiana ed europea, sia lo studio delle materie scientifiche.

Anche quest’anno la scuola ripropone l’opzione Giuridico internazionale, attuata in collaborazione con l’Associazione diplomatici.

“Il corso”, spiega il dirigente del Liceo, Pino Tilocca, “prevede l’inserimento di un’ora di diritto e una di inglese con insegnante madrelingua all’interno dell’orario curricolare e sarà coronato dalla visita al palazzo dell’Onu a New York, dove gli studenti simuleranno una seduta dell’organismo internazionale”.

Ma non è finita qui, la scuola – da due anni – sta offrendo agli studenti dal terzo anno in poi la possibilità di frequentare un corso di potenziamento di scienze, in orario antimeridiano, all’interno del quale si approfondisce lo studio dell’anatomia umana, con il supporto di medici specialisti.

Oltre all’orario meridiano, il Liceo Classico “De Castro” di Oristano, garantisce una ricca offerta di attività pomeridiane, con orario dalle 14 alle 18. Una occasione importante per approfondire interessi e materie utili per la formazione degli studenti.

Tra queste, lo studio della lingua inglese finalizzato al conseguimento della certificazione internazionali “PET” (livelli B1 e B2); laboratori di teatro, musica, fotografia e lingue straniere. Gli studenti del De Castro potranno anche frequentare il percorso per il conseguimento della Patente europea dell’informatica.

“Il nostro Liceo”, continua il dirigente Tilocca, “è sempre una scelta sicura per gli studenti che intendono continuare gli studi all’Università in qualsiasi facoltà”.

I ragazzi interessati ad iscriversi al Liceo Classico e le loro famiglie possono acquisire maggiori informazione collegandosi al sito internet www.liceodecastro.edu.it.

La scuola da lunedì prossimo, 11 gennaio, offre anche l’opportunità di seguire su Meet  lezioni introduttive di latino, greco, inglese, diritto, italiano, scienze e filosofia. Sulla home page del sito della scuola è stato caricato il modulo per la prenotazione.

Sarà possibile indicare le materie e i giorni in cui si intende sperimentare una lezione.

“La particolare situazione di quest’anno scolastico ha impedito lo svolgimento delle attività di orientamento in presenza”, spiega Rita Sanna, docente responsabile dell’orientamento scolastico, “ciononostante abbiamo svolto un Open Day digitale, lo scorso 16 dicembre, che è disponibile sul canale YouTube della scuola.

Per poter avere informazioni dettagliate sull’offerta formativa del Liceo e l’organizzazione scolastica, è possibile contattare le professoresse Rita Sanna, al numero 3338512074 o alla mail sa.rit@alice.it e la professoressa Dora Pinna, al numero 3490729799 o alla mail dorapinna@gmail.com. Sarà inoltre, possibile prenotare una videochiamata o comunicare la propria adesione alle mini lezioni introduttive delle principali materie della scuola.

Chiamando il centralino della scuola – al numero 078370110 – si potrà prenotare un appuntamento con la segreteria per la compilazione della domanda di iscrizione on-line o per avere altre informazioni di carattere tecnico.

Gli studenti del Liceo Classico di Oristano a New York


I ragazzi del gruppo teatrale del Liceo Classico De Castro


I progetti del Liceo Classico De Castro di Oristano

(Informazione promozionale)

Venerdì, 8 gennaio 2021

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlo Contini - Mostra virtuale
Orto Eleonora autunno 2020
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Meno incidenti ma tanti controlli nel bilancio 2020 della Polstrada
  • Alla Consultecna di Bauladu la commessa per la costruzione della nuova scuola di volo
  • Operazione antidroga: base dello spaccio ad Arcidano. Ecco gli arrestati
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato