Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Arrivano a Oristano altri 420 vaccini anti-covid: ecco a chi andranno

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti
 

In arrivo 420 vaccini. Ma non si ferma la protesta di dentisti e Anaao Assomed
Sono 762 le dosi finora destinate all’Assl di Oristano

Vaccinazione

Prosegue anche a Oristano la campagna di vaccinazione anti-Covid: nella tarda serata di oggi saranno consegnate alla farmacia ospedaliera 420 nuove dosi di vaccino, che verranno somministrate dalle equipe ospedaliere e territoriali nelle giornate di domani e domenica.

L’organizzazione della campagna vaccinale in ospedale e sul territorio è stata curata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, con la collaborazione delle direzioni ospedaliere, dei distretti, del Dipartimento di Prevenzione e del Servizio di Farmacia ospedaliera, in stretto raccordo con la direzione Ats.

Sul totale, 198 dosi saranno destinate alla vaccinazione dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, personale del Servizio di Igiene e sanità pubblica e operatori addetti all’esecuzione dei tamponi molecolari. Le operazioni di inoculazione saranno effettuate del team del Servizio di Igiene e Sanità pubblica negli ambulatori del Servizio di Igiene Pubblica: sarà così possibile iniziare a estendere la campagna anti-Covid agli operatori sanitari del territorio.

Le restanti 222 dosi consentiranno invece di proseguire le vaccinazioni del personale dell’ospedale San Martino di Oristano, dove sono già state somministrate a oggi 294 dosi. In questo caso, le sedute vaccinali saranno a cura del team composto dal personale ospedaliero del nosocomio oristanese.

Sempre domani si partirà con la vaccinazione del personale dell’ospedale Delogu di Ghilarza, che ha ricevuto ieri 48 dosi. La priorità, nella somministrazione della prima tranche di vaccini, sarà data al personale del reparto Covid, mentre sono attesi per l’inizio della settimana prossima i flaconcini destinati all’ospedale di Bosa.

Con l’arrivo delle 420 nuove dosi, sale così a 762 il numero dei vaccini finora destinati alla Assl di Oristano.

La protesta dei dentisti. Perché la campagna vaccinale contro il coronavirus non prende in considerazione gli odontoiatri e il personale impegnato nei loro studi? La domanda è stata rivolta al commissario della Assl di Oristano dal dottor Andrea G. Contini, presidente della Commissione odontoiatrica presso l’Ordine provinciale dei medici (e presidente regionale dell’ANDI, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani).

“Il gran lavoro di prevenzione della trasmissione di malattie infettive da più di 25 anni ha reso gli studi dei dentisti un luogo di cura sicuro, pur essendo la nostra professione a rischio elevato”, scrive il dottor Contini. “Il contributo dato durante la prima ondata della pandemia, quando gli studi sono rimasti aperti per le urgenze ed hanno sopperito all’assenza di cure fornite dall’odontoiatria pubblica, evitando inutili chiamate ai Pronto soccorso, è riconosciuto da tutti”.

Eppure di vaccini per chi lavora negli studi odontoiatrici non si parla nemmeno, in Sardegna. “Non sappiamo quali criteri siano alla base del percorso di vaccinazione”, si legge nella lettera inviata al commissario Assl, “quali figure professionali siano state fino ad ora coinvolte, chi sia di fatto la figura di riferimento per la provincia di Oristano ad aver autorizzato, preso in carico e dato il via alle vaccinazioni”.

“Nel momento in cui si procede alla vaccinazione dei medici e del personale di alcune strutture private in provincia”, scrive Contini, “noi chiediamo con forza che si proceda, allo stesso modo e nella tempistica più rapida, alla vaccinazione delle assistenti degli studi dentistici, dei dentisti e in generale di tutti i liberi professonisti della sanità che operano quotidianamente a contatto dei pazienti”.

Medici di famiglia e pediatri: le vaccinazioni nel fine settimana. “I 130 medici che operano in provincia dovranno presentarsi nella sede dell’Igiene pubblica in via Carducci, a Oristano, per la somministrazione del vaccino contro il Covid”, ha spiegato il presidente Sulis. “Sono stati convocati dall’Assl a gruppi”.

“È una notizia positiva e importante”, ha proseguito il presidente dell’Ordine dei medici, “perché quest’azione mira a salvaguardare una delle categorie maggiormente a rischio in questo momento. È il frutto di un confronto proficuo col Servizio di igiene pubblica dell’Assl”.

Il sindacato Anaao Assomed contesta: “In ospedale disorganizzazione”. “Prosegue in modo caotico e disorganizzato la campagna di vaccinazione anti-Covid all’ospedale San Martino”. Lo afferma Luigi Curreli, segretario regionale del sindacato ANAAO Assomed che in una nota afferma: “Fra promesse di vaccinazione e improvvisazione di scale prioritarie, applicate più o meno rigidamente e in modo imprevedibile, molti operatori sanitari dell’ospedale si trovano tuttora spaesati”.

Curreli spiega: “Diversamente da quanto accade in altri presidi ospedalieri, dove ogni singolo operatore viene inserito in una lista con l’indicazione di giorno e ora di somministrazione, al San Martino si procede navigando a vista. Accade così che a fronte della indiscutibile priorità assegnata ad operatori di Pronto Soccorso, 118 e Rianimazione, si vedano figure professionali non impegnate in servizi di front-office, come gli operatori del Cup e delle Direzioni Sanitarie, “scavalcare”, nell’ordine delle somministrazioni, figure professionali che operano sicuramente in situazioni di maggiore rischio. E in ultimo, ciliegina sulla torta, apprendiamo che passeranno avanti anche i medici di famiglia”.

“Come può essere che i reparti di Oncologia e Oncoematologia dell’ospedale non siano ancora stati calendarizzati per le vaccinazioni?”, chiede il segretario regionale dell’ANAAO. “Al Day Hospital di questi reparti accedono una media di 60-80 persone al giorno e gli operatori si trovano a essere sia maggiormente esposti che potenziali vettori di contagio. Contagio di pazienti fragili e particolarmente suscettibili di complicanze in caso di infezione da Covid-19”.

Curreli sottolinea infine come “la numerosità dei pazienti a fronte di un ridotto organico, sono tali da non consentire, agli operatori in attesa del vaccino, perdite di tempo indefinite in interminabili file per tentare la sorte e cercare di usufruire di eventuali “rimanenze” di vaccino. La situazione descritta è intollerabile, un ulteriore schiaffo morale per gli operatori che portato avanti fini dall’inizio dell’ emergenza pandemica, carichi di lavoro importanti pur di garantire ai loro assistiti le cure di cui hanno bisogno”.

Venerdì, 8 gennaio 2021

 
Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  
Farmacia Loddo
Fasauto c3 gemelle
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 7 - 20 genn 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Operazione antidroga: base dello spaccio ad Arcidano. Ecco gli arrestati
  • Residenze per anziani ancora senza vaccinati, solo in Sardegna
  • Sacchetti bio-compostabili non in regola: sequestro da 100mila euro
  • Anche Siamaggiore dice no al deposito di scorie in Sardegna
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato