Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Laboratori aperti: alla scoperta del lavoro artigiano anche nell’Oristanese

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

Laboratori aperti: alla scoperta del lavoro artigiano anche nell’Oristanese
Domani e mercoledì in sei centri l’appuntamento con ArtiManos

La locandina della manifestazione

Saranno 8 in provincia di Oristano i laboratori artigiani coinvolti nella manifestazione regionale del Turismo esperienziale “ArtiManos – Open Day”, che mostreranno al pubblico la propria arte. L’appuntamento è per domani e mercoledì (23 dicembre) ad Ales, Cabras, San Vero Milis, Mogoro, Oristano, Usellus.

Apriranno i laboratori ai visitatori – in presenza e a distanza – Antica Arte della Ceramica di M. G. Francesca Addari (Usellus), CMA Ceramica Maestri d’Arte (Oristano), Ceramiche Artistiche di Valentina Pisu (Oristano), Cooperativa Tessitrici Su Trobasciu (Mogoro), Creazioni Maestrodascia di Federico Coni (Ales), Erre di Rosalba di Rosalba Piras (San Vero Milis), Laboratorio Orafo Renolfi (Oristano) e Viale Graziano Safir (Cabras).

Nel rispetto delle restrizioni anticovid, il pubblico potrà assistere e partecipare a lavorazioni e a corsi che richiedono maestria e sapienza, perfettamente padroneggiate da chi le coltiva e migliora ogni giorno, facendone appunto il proprio mestiere. Le visite ai laboratori saranno possibili su prenotazione. Tutto il programma è disponibile sul sito dedicato all’evento e sui social network.

La prima giornata, martedì, sarà dedicata al momento espositivo presso la CMA Ceramica Maestri d’Arte, di Oristano (via Cagliari, angolo via del Porto), la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio, dalle 16 alle 19; inaugurazione alle 10.30.

Mercoledì, sempre dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, tutti laboratori artigiani di Artimanos attiveranno momenti didattici ed esperienziali. Dove sarà possibile, e in base alle condizioni, mostreranno tutto il calore dell’accoglienza artigiana in collaborazione con le eccellenze territoriali. Con i loro racconti, i mini laboratori e le dimostrazioni ,le artigiane e gli artigiani accompagneranno i visitatori in un viaggio che ha a che fare con la nostra identità, con la cultura del lavoro manuale, dei materiali pregiati, della storia e delle tradizioni locali.

“Si tratta di un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire il lavoro delle artigiane e degli artigiani, un lavoro che anima e informa di sé ogni giorno i nostri territori, i piccoli centri della Sardegna o i centri storici delle città, caratterizzandoli profondamente e raccontando una Sardegna ricca di cultura materiale, di saperi antichi e di innovazione quotidiana”, spiegano gli organizzatori. “Si rende quindi necessario pensare a modalità di turismo esperienziale che avvicinino il pubblico ai laboratori nei territori in modo contingentato, continuo e con piccoli numeri di persone, ma prolungati ed estesi nell’arco dell’intero anno”.

“Diventano quindi strategiche le manifestazioni come questa, anche in tempo di pandemia”, continuano gli organizzatori, “che invitano e supportano la conoscenza dei laboratori artigiani nei territori, e ne veicolano ubicazione, servizi offerti, saperi e offerta potenziale, sia in modo fisico che virtuale, in attesa che la mobilità interna e il sistema delle mostre e fiere possa riprendere in totale sicurezza”.

Oltre ai laboratori in provincia di Oristano, apriranno le loro porte ai visitatori anche Atelier Orafo di Luca Congia (San Gavino Monreale), Ceramica Olianas Sardegna (Cagliari), Ceramiche Artistiche e Tradizionali di Doriana Usai (Assemini), Ceramiche d’Arte di Deidda Giovanni (Assemini), Giampaolo Mameli Ceramiche (San Sperate), Monili di Mag di Maria Grazia Gavini (Assemini), L’Angolino di Daniela Zedda (Isili), Pinturas Ceramiche di Luca Cossu (Assemini), Sa Sabattera (Isili), Sale Ceramiche di Sale Alessio (Santa Teresa di Gallura) e Tessart Tessitura Artigiana di Anna Rita Cogoni (Villamassargia),

L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, tra le manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico.

ArtiManos – maestri artigiani della Sardegna è un’associazione culturale che nasce per promuovere e tutelare i valori e i saperi dell’artigianato dei mestieri d’arte. Raggruppa alcune decine di aziende sarde della ceramica, tessitura, oreficeria, lavorazione della pietra, delle pelli e del legno. Con Artimanos, gli artigiani del settore artistico e tradizionale vogliono portare all’attenzione pubblica i problemi e la ricchezza del mondo artigiano nella nostra isola. Un mondo di produttori e produttrici in difficoltà, consapevoli di rappresentare un valore culturale, prima ancora che economico, fortemente marginalizzato e deprivato di spazi e luoghi di confronto.

Lunedì, 21 dicembre 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlo Contini - Mostra virtuale
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Operazione antidroga: base dello spaccio ad Arcidano. Ecco gli arrestati
  • Residenze per anziani ancora senza vaccinati, solo in Sardegna
  • Sacchetti bio-compostabili non in regola: sequestro da 100mila euro
  • Anche Siamaggiore dice no al deposito di scorie in Sardegna
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato