Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Maltempo: grave emergenza. Allagamenti, strade e scuole chiuse

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

DIRETTA

Foto Carabinieri

Ore 12.58. Squadre dell’Enel, operai del Comune, vigili del fuoco e numerosi operatori privati con autospurgo sono ancora al lavoro a Terralba, dopo gli allagamenti e i black-out causati dal lungo nubifragio notturno. “Oltre alle zone basse del paese, questa volta gli allagamenti hanno colpito altre parti dell’abitato”, ha spiegato il sindaco Sandro Pili. “Gli scarichi hanno avuto difficoltà a far defluire l’acqua perché i canali attorno al paese sono pieni”.

Ore 12.40. A Uras prosegue il monitoraggio dei corsi d’acqua e dei canali. Nel rio Craccheras e nel rio Thamis l’acqua non ha però mai raggiunto il livello di guardia e stamane era già defluita. “Durante la notte è piovuto tanto, i canali però hanno risposto bene”, ha detto la sindaca Anna Maria Dore. “Stiamo monitorando costantemente il territorio e continueremo a farlo anche nelle prossime ore”. Ieri la sindaca aveva disposto precauzionalmente la chiusura delle scuole per la giornata di oggi.

Ore 11.45. La borgata agricola di Pardu Nou è senz’acqua. Il sindaco di Solarussa, Mario Tendas, ha fatto un sopralluogo con un tecnico di Abbanoa: le pompe sono ferme a causa di un black-out, dopo la sequenza di fulmini che intorno alle 4.30 del mattino si sono abbattuti sulla zona.

Ore 11.30 – A Santa Giusta la pioggia battente è entrata anche nell’ufficio postale, lasciando un velo d’acqua sul pavimento. Disagi per gli utente segnalati a inizio mattinata ma l’ufficio è rimasto aperto.

Ore 10.20 – I giardini pubblici di Arcidano e diversi scantinati privati nella parte bassa del paese si sono allagati, a causa del maltempo. Per liberarli dall’acqua, in alcuni casi, sono intervenuti i vigili del fuoco, mente diversi cittadini hanno agito in autonomia.

Il sindaco del paese Davide Fanari ha richiesto l’intervento delle autobotti della ditta Obinu di Arborea, a supporto dell’amministrazione comunale. Per precauzione il primo cittadino ha deciso di chiudere le scuole: “Considerata l’allerta ancora vigente e lo stato di allagamento dei parcheggi, in via cautelare ho preferito chiuderle”, spiega Fanari. “Ci sarebbero stati gravi disagi durante i momenti di ingresso e uscita degli alunni”.

Ore 9.50 – Disagi anche nella borgata marina di Torre Grande, a causa dell’abbondante pioggia di stanotte. Diverse le strade allagate, tra le quali via Pineta e via Antoniotto Usodimare e via Niccolò Tommaseo. I residenti hanno lamentato la difficoltà a uscire di casa e la mancata pulizia di caditoie e tombini.

Ore 9.20 – Danni limitati a Marrubiu a causa del maltempo. Al momento si segnalano disagi per allagamenti nella via Dessì, dov’è intervenuto un mezzo di Abbanoa per liberare il sistema fognario, e nelle campagne di Su Tasaru, dove sono all’opera i mezzi del Consorzio di bonifica. In quest’ultima zona situazione più critica a “Sa Bia de Uras”. Il sindaco Andrea Santucciu sta monitorando la situazione personalmente insieme ai tecnici e agli addetti del Comune. A Marrubiu non si è reso necessario chiudere le scuole, come avvenuto nei vicini comuni di Terralba e Uras.

Ore 8.45 – L’ondata di maltempo è arrivata e l’allerta è massima anche in provincia di Oristano dove da questa notte piove copiosamente. Nel Terralbese è già emergenza. I vigili del fuoco di Oristano hanno segnalato una cinquantina di allagamenti tra Terralba e San Nicolò d’Arcidano.

La pala eolica danneggiata dal fulmine. Foto di Matthias Caboni

Nella zona industriale di Oristano, intorno alle 4 del mattino, un fulmine ha colpito e danneggiato la pala eolica davanti alla sede del corriere Bartolini. Il boato, molto forte, è stato sentito a chilometri di distanza.

Il sindaco di Terralba Sandro Pili ha annunciato stamane la chiusura delle scuole, dopo che ieri sera analogo provvedimento era stato disposto dal comune di Uras. Proprio a Terralba la zona maggiormente colpita dagli allagamenti è quella della via Rio Mogoro. Buona parte dell’abitato è priva anche dell’energia elettrica da diverse ore.

A Uras monitoraggio costante dei canali nel centro abitato: alle 8 la situazione era sotto controllo.

Foto di Manuela Pintus

Problemi anche ad Arborea. “Le abbondanti piogge hanno causato allagamenti di alcune vie del centro abitato (via Porcella, via Baccaredda, corso Italia e piazza Ungheria)”, ha riferito la sindaca Manuela Pintus. “Sono in arrivo i volontari con le botti per aiutarci a liberare queste vie. Il maltempo ha causato anche il malfunzionamento dei semafori che ora sono spenti (sono stati avvisati i manutentori che sono in arrivo)”. La sindaca ha chiesto di prestare massima attenzione in prossimità di questi incroci e di evitare di passare nella vie in cui si sono registrati gli allagamenti.

Allerta massima a Bosa. Il sindaco Pier Franco Casula ha convocato d’urgenza il Centro operativo comunale.

Foto Carabinieri

Difficoltà nella circolazione stradale e nel vicino territorio del Guspinese. I carabinieri del comando provinciale di Cagliari hanno reso noto che la SS 196 all’altezza del chilometro 16 fino al centro abitato di Villacidro è impraticabile; così come la SP 61 è impraticabile dalla rotonda fino al centro abitato di Villacidro; mentre la SS 197 è impraticabile al Km 10. Diverse strade sono state chiuse. Disagi a Pabillonis e San Gavino Monreale dovuti ad allagamenti.

(segue)

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

3 Commenti a Maltempo: grave emergenza. Allagamenti, strade e scuole chiuse

  1. Il cittadino 28 Novembre 2020 - 09:44

    Certo che via rio Mogoro si allaga, hanno interrato il canale e sopra il canale hanno fatto costruire case e Asl. Poi per mettere in sicurezza in caso di pioggia niente si è fatto, solo chiacchiere e soldi spesi inutilmente per rifare giardini e cazzate varie. Con i soldi sprecati in cose inutili si potevano mettere in sicurezza alcune zone dove si allaga.

    Rispondi
    • Il cittadino 28 Novembre 2020 - 11:52

      Senza contare poi che le fogne nessuno le ha pulite, né i canali. Poi non capisco perché la macchina del Comune che dà l’allerta meteo passa a metà della zona Domus beccias e l’altra metà non viene fatta.

      Rispondi
  2. FOLA 28 Novembre 2020 - 14:01

    Cmq a me non sembra danneggiata la pala eolica.. naturalmente visionando la foto… si vede che manca una palma è stata cancellata malamentecon qualche programma e non sapendolo neanche usare bene…MHA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  
Asso soccorso stradale
Orto Eleonora autunno 2020
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato