Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Camera di commercio: Oristano mantiene gli uffici e avrà una consulta

Grafik Art ottobre 2020
Ip Servizi Oristano

Camera di commercio: Oristano mantiene gli uffici. Nascerà una consulta
Ultima seduta del consiglio dell’ente che da lunedì sarà accorpato con Cagliari. Messaggio del presidente Faedda

Nando Faedda

Ultima riunione del consiglio della Camera di commercio di Oristano, stamane, nella sede di via Carducci (e da remoto per le norme anti-covid), prima dell’insediamento del consiglio della Camera di commercio di Cagliari e Oristano convocato per lunedì prossimo a Cagliari. Una seduta che segna quindi il passaggio di testimone dall’amministrazione del vecchio a quella del nuovo ente camerale, come ha evidenziato il presidente della Camera di commercio di Oristano Nando Faedda.

“Nascerà una nuova Camera di commercio che sarà tra le prime dieci in Italia per numero di imprese iscritte”, ha detto il presidente Faedda. “Oristano manterrà tutti i servizi camerali, manterrà i suoi uffici, che speriamo ora possano godere di un organico adeguato, considerato come proprio la procedura di accorpamento abbia di fatto dimezzato il personale, portandolo ad appena una dozzina di addetti per l’impossibilità, prima del varo del nuovo ente camerale, di sostituire quanti sono andati in quiescenza. Inoltre, Oristano avrà una rappresentanza importante nella nuova Camera di commercio: per statuto è previsto, infatti, che le imprese del territorio oristanese possano contare su un vicepresidente”.

Il consigliere Giorgio Vargiu ha rinnovato l’invito a mantenere e rafforzare proprio il rapporto col territorio anche con la creazione di una consulta all’interno della nuova Camera di commercio di Cagliari e Oristano. “Ci sarà”, ha assicurato ancora il presidente della Camera di commercio di Oristano Nando Faedda. “Abbiamo preso un impegno e intendiamo costituire la consulta. Ne faranno parte tutte le categorie del territorio rappresentate nell’attuale consiglio camerale, con le quali i consiglieri e i componenti della giunta della nuova Camera di commercio di Cagliari e Oristano, espressione dell’Oristanese, avranno un confronto costante”.

Nata nel 1974 e diventata operativa nel 1978, negli anni la Camera di commercio di Oristano ha caratterizzato la sua azione con la realizzazione di importanti progetti tesi soprattutto ad assicurare un’efficace promozione delle produzioni e delle imprese della provincia di Oristano. Rientrano tra questi la rassegna nazionale Sardegnacavalli, dedicata al settore dell’allevamento equestre; la rassegna Le isole del Gusto, con protagoniste le aziende della ristorazione e le produzioni tipiche; la rassegna Mediterranea, dedicata alle produzioni artistiche e all’agroalimentare di eccellenza; e il Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru.

La Camera di commercio di Oristano, inoltre, si è distinta negli ultimi anni per aver fatto da apripista al sistema della conciliazione riservato alle imprese; per il forte rapporto col mondo della scuola, grazie anche ai progetti di alternanza scuola – lavoro; per lo sviluppo delle tecnologie digitali, attraverso il Punto impresa digitale; per il meccanismo di incentivazioni a favore del comparto produttivo, con l’assegnazione di significative risorse, in rapporto ai bilanci dell’ente; per l’impegno nel campo della formazione, a beneficio delle aziende dei diversi comparti.

“Tante iniziative che la nuova Camera di commercio di Cagliari e Oristano proporrà ancora, perchè un valido patrimonio che non può essere e che non sarà disperso”, ha dichiarato il presidente della Camera di commercio di Oristano Nando Faedda. “Negli scorsi anni c’è chi ha cercato di cancellare le Camere di commercio. Non ci è riuscito, ma certo ne ha condizionato fortemente l’azione tagliando gli introiti dei diritti camerali. Oggi si sta invertendo la marcia. Auspichiamo quindi che si attribuisca alle Camere di commercio un preciso ruolo e che ad esse si garantiscano le risorse adeguate, mancate in questi anni alla nostra Camera di commercio”.

Il presidente Faedda ha voluto rivolgere, quindi, un ringraziamento particolare a tutto il consiglio camerale uscente che nei quattro anni e mezzo di mandato ha lavorato con una grande unità di intenti, testimoniata dall’approvazione degli argomenti discussi sempre con un voto unanime. Un ringraziamento anche al segretario generale Enrico Massidda, impegnato nella duplice funzione di dirigenza degli enti camerali di Oristano e Cagliari, in questa delicata fase di transizione. E un ringraziamento a tutto il personale della Camera di commercio di Oristano, chiamato a uno sforzo considerevole per mantenere lo standard dei servizi erogati.

Venerdì, 27 novembre 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

3 Commenti a Camera di commercio: Oristano mantiene gli uffici e avrà una consulta

  1. Oristanese molto deluso 27 Novembre 2020 - 21:28

    È impressionante l’ingenuità oristanese! Si capisce benissimo (o no?) che sono solo manovre cagliaricentriche che puntano ad annullare ciò che Oristano si era conquistata divenendo provincia. Ora sarà tutto in discesa per Cagliari che punta, facilmente, a ritornare ad essere la grande provincia del centro-sud Sardegna. Poveri oristanesi dormiglioni!!!

    Rispondi
    • Paolo 29 Novembre 2020 - 11:38

      Qualche contentino e il gioco è fatto. Che tristezza!

      Rispondi
  2. Arturo 29 Novembre 2020 - 08:33

    A cosa serve questa consulta, a Oristano tristezza e povertà, grazie ai grandi geni che abbiamo in politica. Rimpiangiamo i tempi del senatore Abis.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Ideal market
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato