Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Radiologia Fiorini

Ivi Petrolifera, si cambia ancora. In primavera i lavori a Torre Grande?

Proxienergy
L\'Orto di Eleonora gennaio 2021

Ivi Petrolifera, si cambia ancora. In primavera i lavori a Torre Grande?
Entro l’anno il piano turistico immobiliare potrebbe avere tutte le autorizzazioni richieste

Una simulazione del nuovo complesso turistico della Ivi petrolifera

Passo in avanti del progetto immobiliare turistico che la Ivi Petrolifera intende realizzare a Torre Grande. Nei giorni scorsi ha superato una nuova conferenza di servizi, come annunciato dal sindaco di Oristano, Andrea Lutzu.

Il progetto ora tornerà in Consiglio comunale per l’approvazione di una modifica rispetto al precedente elaborato. Riguarda una diversa ridistribuzione delle volumetrie sui 14 ettari interessati da villette, complesso alberghiero e centro servizi. Dovrà essere, infatti, più omogenea.

Le volumetrie erano state già ridimensionate nel corso di un precedente intervento di modifica al progetto nel mese di luglio, con la riduzione della capacità ricettiva da 600 a 550 posti letto.

Viene confermata la realizzazione del discusso impianto da golf. Un aspetto del progetto, anche questo, che ha visto una sostanziale modifica nei mesi estivi, con il passaggio da 18 a 9 buche. Il percorso dovrà evitare interventi sulla pineta, al centro di numerose contestazioni da parte di ambientalisiti e cittadini.

Il nuovo passaggio in Consiglio comunale del progetto della Ivi Petrolifera sarà uno degli ultimi passi prima del pronunciamento sulla Valutazione di impatto ambientale, che potrebbe arrivare già entro la fine di quest’anno. Se così fosse, dalla prossima primavera potrebbero cominciare i lavori per la realizzazione del programma da 36 milioni di euro.

Sabato, 21 novembre 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

9 Commenti a Ivi Petrolifera, si cambia ancora. In primavera i lavori a Torre Grande?

  1. Scontento 22 Novembre 2020 - 14:20

    Che attrattiva avrà un campo di golf a nove buche… a me sembra che il campo da golf sia lo specchietto per le allodole per costruire e poi vendere tutto … Ormai non si può intervenire … aspettiamo e speriamo di avere torto … Oristano poteva avere il massimo in tutto, invece …

    Rispondi
  2. Ford 22 Novembre 2020 - 18:40

    Campo da golfo….vilette……e la spiaggia che fa schifo, senza un minimo di servizi o altro ma vergognatevi, abbattere altri alberi della pineta?? è un posto dove si può stare all’aria aperta in tranquillità chi vuole passeggia, chi vuole corre… DOVE SONO GLI AMBIENTALISTI ORA?

    VOGLIO VEDERE SE LO PUBBLICATE ORA

    Rispondi
  3. Ford 22 Novembre 2020 - 18:41

    Poi cambo da golfo…ma chi lo pratica sto golf??? 10 20 25 persone??? e per loro fate un campo da golfo???? ma trovate altri hobby da fare in comune e datevi all’ippica

    Rispondi
    • tharros 23 Novembre 2020 - 06:50

      Si, infatti. Ma chi lo pratica!? Certo che senza campi è difficile da praticare… Comunque a me non piace e non voglio che possa piacere a nessuno.
      Pensandoci bene, è come in Africa, dove non hanno le piscine perché a nessuno piace nuotare, o i campi da tennis perché nessuno lo pratica. Ma per carità!

      Rispondi
  4. Ford 22 Novembre 2020 - 18:42

    Un pontile che cade a pezzi, pericoloso per tutta la gente e loro pensano alle villette

    Rispondi
    • maurizio 23 Novembre 2020 - 15:05

      Un pontile che cade a pezzi… E cosa c’entra con una azienda privata che vuole fare un investimento con i propri quattrini? Poi a golf non gioca nessuno… Certo, non c’è un campo da golf ad Oristano, come si fa a giocarci? Ma possibile che si debba essere così disfattisti su qualsiasi iniziativa privata che a voi non costa un centesimo ma che potrebbe fare muovere un po’ di economia ad Oristano.
      La pineta dove andare a passeggiare o prendere il sole!?!?! Ma dove? In quel tratto di pineta dove al massimo ci va qualche guardone o la gente a buttare l’immondezza? In quel tratto la pineta è totalmente abbandonata e lercia da fare paura. Meglio lasciarla così?

      Rispondi
  5. Francesco 22 Novembre 2020 - 18:53

    Campo da golf… Servizi zero… Immondezza 100%…lungomare impraticabile. Fenosu 2

    Rispondi
    • tharros 24 Novembre 2020 - 22:01

      Ti sei risposto da solo. La pineta si trova in questa situazione perché è nelle mani del pubblico. L’unica soluzione è affidarla a chi ha voglia di lavorare e soprattutto ci mette i propri soldi, e non quelli della comunità.

      Rispondi
  6. Enrico C. 22 Novembre 2020 - 20:47

    Oristano vale zero perché ha gente che decide la programmazione che vale “zero” … guardate Olbia e chi ha a programmare lo sviluppo della città e capirete la differenza

    Rispondi

Rispondi a Francesco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si Bags Saldi
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus: in Sardegna scatta la zona arancione, ecco cosa cambia
  • Il Garante blocca TikTok dopo la morte della bambina
  • Gramsci, anniversario: negli Usa diventa ministro il figlio del suo traduttore
  • Alle Poste le pensioni di febbraio si potranno ritirare da lunedì
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allerta mèteu – S’Amparu tzivile regionale at bogadu un’avisu de allerta mèteu pro more sa temporada. Balet dae is 18.00 a is 23.59 de oe. A s’avisu dd’ant assignadu unu còdighe grogu (crititzidade ordinària) pro arriscu idràulicu in is zonas de Montibèciu – Pischinàpiu, Tirsu e Logudoro.

Bìnchida in Bosa – Bìnchida in Bosa cun su cuncursu Win for Life Clàssicu. Unu giogadore at bìnchidu unu vitalìtziu de tres mìgia èuros a su mese pro 20 annos, gràtzias a un’ischedina de duos èuros. Sa giogada dd’ant fata in s’istancu Tabacchi Spada, in bia de is Iscolas.

Crabas – S’assessora de is polìticas sotziales Alessandra Spanu si dimitet. Dd’at fatu a ischire in Consìgiu comunale, narende chi at a dèpere lassare sa Sardigna pro motivos personales.

Donare su sàmbene – Regorta de sàmbene cuncordada dae s’Avis, oe in Bosa, cras in Paulle e pusticràs, domìnigu, in Arcidanu e Terraba. Su de dare su sàmbene est una faina bella de bonucoro: malàidos meda nde tenent bisòngiu e totus nde diamus pòdere tènnere bisòngiu.

Iscola de mùsica – Sunt cumentzadas lunis is letziones de s’Iscola tzìvica de mùsica ‘Alessandra Saba’ de Marrùbiu. S’ant a fàghere cun presèntzia fìsica de is dischentes, 348 in totu, chi arribant dae 21 comunes.

Chenàbura, 22 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato