Ivi Petrolifera, si cambia ancora. In primavera i lavori a Torre Grande?
Entro l’anno il piano turistico immobiliare potrebbe avere tutte le autorizzazioni richieste
Una simulazione del nuovo complesso turistico della Ivi petrolifera
Passo in avanti del progetto immobiliare turistico che la Ivi Petrolifera intende realizzare a Torre Grande. Nei giorni scorsi ha superato una nuova conferenza di servizi, come annunciato dal sindaco di Oristano, Andrea Lutzu.
Il progetto ora tornerà in Consiglio comunale per l’approvazione di una modifica rispetto al precedente elaborato. Riguarda una diversa ridistribuzione delle volumetrie sui 14 ettari interessati da villette, complesso alberghiero e centro servizi. Dovrà essere, infatti, più omogenea.
Le volumetrie erano state già ridimensionate nel corso di un precedente intervento di modifica al progetto nel mese di luglio, con la riduzione della capacità ricettiva da 600 a 550 posti letto.
Viene confermata la realizzazione del discusso impianto da golf. Un aspetto del progetto, anche questo, che ha visto una sostanziale modifica nei mesi estivi, con il passaggio da 18 a 9 buche. Il percorso dovrà evitare interventi sulla pineta, al centro di numerose contestazioni da parte di ambientalisiti e cittadini.
Il nuovo passaggio in Consiglio comunale del progetto della Ivi Petrolifera sarà uno degli ultimi passi prima del pronunciamento sulla Valutazione di impatto ambientale, che potrebbe arrivare già entro la fine di quest’anno. Se così fosse, dalla prossima primavera potrebbero cominciare i lavori per la realizzazione del programma da 36 milioni di euro.
Sabato, 21 novembre 2020
Che attrattiva avrà un campo di golf a nove buche… a me sembra che il campo da golf sia lo specchietto per le allodole per costruire e poi vendere tutto … Ormai non si può intervenire … aspettiamo e speriamo di avere torto … Oristano poteva avere il massimo in tutto, invece …
Campo da golfo….vilette……e la spiaggia che fa schifo, senza un minimo di servizi o altro ma vergognatevi, abbattere altri alberi della pineta?? è un posto dove si può stare all’aria aperta in tranquillità chi vuole passeggia, chi vuole corre… DOVE SONO GLI AMBIENTALISTI ORA?
VOGLIO VEDERE SE LO PUBBLICATE ORA
Poi cambo da golfo…ma chi lo pratica sto golf??? 10 20 25 persone??? e per loro fate un campo da golfo???? ma trovate altri hobby da fare in comune e datevi all’ippica
Si, infatti. Ma chi lo pratica!? Certo che senza campi è difficile da praticare… Comunque a me non piace e non voglio che possa piacere a nessuno.
Pensandoci bene, è come in Africa, dove non hanno le piscine perché a nessuno piace nuotare, o i campi da tennis perché nessuno lo pratica. Ma per carità!
Un pontile che cade a pezzi, pericoloso per tutta la gente e loro pensano alle villette
Un pontile che cade a pezzi… E cosa c’entra con una azienda privata che vuole fare un investimento con i propri quattrini? Poi a golf non gioca nessuno… Certo, non c’è un campo da golf ad Oristano, come si fa a giocarci? Ma possibile che si debba essere così disfattisti su qualsiasi iniziativa privata che a voi non costa un centesimo ma che potrebbe fare muovere un po’ di economia ad Oristano.
La pineta dove andare a passeggiare o prendere il sole!?!?! Ma dove? In quel tratto di pineta dove al massimo ci va qualche guardone o la gente a buttare l’immondezza? In quel tratto la pineta è totalmente abbandonata e lercia da fare paura. Meglio lasciarla così?
Campo da golf… Servizi zero… Immondezza 100%…lungomare impraticabile. Fenosu 2
Ti sei risposto da solo. La pineta si trova in questa situazione perché è nelle mani del pubblico. L’unica soluzione è affidarla a chi ha voglia di lavorare e soprattutto ci mette i propri soldi, e non quelli della comunità.
Oristano vale zero perché ha gente che decide la programmazione che vale “zero” … guardate Olbia e chi ha a programmare lo sviluppo della città e capirete la differenza