Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Stop alla pesca dei ricci? “Va bene, ma dateci altro lavoro in mare”

Porta Nuova - Saldi
L\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'Orto di Eleonora gennaio 2020

Stop alla pesca dei ricci? “Va bene, ma dateci altro lavoro in mare”
I subacquei professionisti di Oristano pronti a discutere sulla moratoria, se c’è un sostegno economico dalla Regione

Riccio di mare

Il presidente dell’Unione dei pescatori subacquei professionisti di Oristano, David Bichi, risponde a Legambiente e alla proposta di una moratoria sulla raccolta dei ricci di mare avanzata nei giorni scorsi dall’associazione. “Legambiente ha scritto di essersi confrontata con le associazioni di ricciai”, dice Bichi. “Voglio però sottolineare che non c’è stato alcun incontro e che la stessa proposta l’abbiamo portata noi in Regione anni fa”.

“Se ci dobbiamo fermare ci fermeremo”, prosegue il presidente dell’Unione dei pescatori subacquei professionisti di Oristano. “Ma vogliamo fatti concreti, non promesse. Noi ricciai abbiamo famiglie da mantenere, sarebbe indispensabile un contributo economico da parte della Regione”.

Bichi propone quindi possibili attività alternative per i subacquei. “Qualche settimana fa”, continua, “abbiamo aderito a due giornate di pulizia dei fondali promosse dal Flag Pescando. Ci piacerebbe ampliare quel progetto. In caso di stop alla pesca dei ricci, vorremmo davvero fare qualcosa di produttivo per l’ambiente e il mare”.

David Bichi

In Sardegna la stagione di raccolta dei ricci di mare è partita proprio oggi. “Le date non le abbiamo decise noi”, dice Bichi, “non abbiamo partecipato alle riunioni in cui è stato stilato il calendario”.

L’Unione dei pescatori subacquei professionisti di Oristano chiede ora il via libera alla raccolta nell’Area marina protetta del Sinis per evitare che l’attività dei ricciai ricada esclusivamente sulle zone di pesca del golfo di Oristano escluse dall’Area marina, causando così un potenziale danno ambientale. “L’anno scorso non abbiamo potuto lavorare in Area marina”, dice Bichi, “perché i monitoraggi sono arrivati tardi, e poi è scoppiata la pandemia. Ci avevano assicurato che col fermo avremmo tratto tutti benefici quest’anno. Chiediamo l’ok al Ministero dell’Ambiente”.

Lunedì, 16 novembre 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

13 Commenti a Stop alla pesca dei ricci? “Va bene, ma dateci altro lavoro in mare”

  1. Bobbore 16 Novembre 2020 - 12:47

    Sono curioso di sapere quanti siano i ricciai professionisti in provincia e soprattutto quanto contribuiscono alle imposte statali.

    Rispondi
  2. David 16 Novembre 2020 - 15:00

    Conosci il comandamento numero 11? O forse sei convinto di contribuire più di qualcun altro?

    Rispondi
    • Bobbore 16 Novembre 2020 - 22:12

      Sessant’anni fa ho fatto il catechismo, ho imparato i dieci comandamenti, ho fatto la prima comunione e la cresima. L’11° comandamento, deduco da quel che dici, sia fatti i c…i tuoi, non mi appartiene.
      La mia contribuzione in termini di Irpef, Ilor, Tari e Tasi è proporzionale al mio reddito, sia quando lavoravo sia ora che sono in pensione. E tu percepisci forse il reddito di cittadinanza con i miei contributi oppure lavori in nero?

      Rispondi
      • David 17 Novembre 2020 - 11:00

        Assieme al catechismo avresti dovuto fare un bel corso di educazione. Io vivo di mare, non di sostegni statali. E ti garantisco che le tasse che PAGO sono proporzionali al mio reddito.

        Rispondi
  3. laura 16 Novembre 2020 - 17:37

    Io non mangio ricci, non li trovo di mio gusto, non potrei in ogni caso contribuire né all’economia sommersa né a quella regolare di chi svolge l’attività di ricciaio. Salvatevi. Magari coltivare cavolfiori

    Rispondi
  4. Giuseppe 16 Novembre 2020 - 17:58

    Giusto chiudere ma giusto aiutare chi vive di quello.

    Rispondi
  5. Roberto 16 Novembre 2020 - 19:08

    Noi potremmo fare pure coltivare cavolfiori però non so tu che mestiere potresti fare…..

    Rispondi
  6. Roberto Pinna 16 Novembre 2020 - 19:18

    Noi possiamo coltivare anche i cavolfiori per cercare di salvarci non so tu che lavoro potresti fare per salvarti

    Rispondi
    • David2 17 Novembre 2020 - 12:29

      ?

      Rispondi
  7. carla 17 Novembre 2020 - 11:41

    Facciamo in modo che anche i nostri figli un giorno possano assaggiare i ricci sardi, e non solo farselo raccontare! Vogliamo far sparire anche i ricci con la nostra bramosia?

    Rispondi
  8. David2 17 Novembre 2020 - 12:24

    Carissimi signori ricciai, ma vi ricordate che qualche tempo fa mentre si camminava in mare rischiavi di prenderti qualche spina di riccio nel piede? Oggi questo pericolo non c’è piu grazie a voi, perché c’è il deserto in mare. Avete depredato questo mare a più non posso, ma oggi volete pure il premio. Dovreste solo pagare i danni di questo scempio… E oggi noi poveri mortali nn possiamo più prendere un solo riccio e gustarlo in riva al mare… eh già, perché questo mare è vostro esclusivo uso e consumo

    Rispondi
  9. Pedruluisu 20 Novembre 2020 - 08:48

    Una licenza di pesca subacquea professionale non è esclusiva per la pesca dei ricci. Se queste per la pressione dei pescatori sono cresciute oltre misura, e per lo stesso motivo non è stata gestita la risorsa come si sarebbe dovuto, ora è arrivato il tempo di riportare la pesca nel giusto equilibrio. Quindi contributi ai pescatori in percentuale ai proventi dell’attività degli anni precedenti.

    Rispondi
  10. Oristanese deluso 20 Novembre 2020 - 13:23

    Non mangiamo ricci

    Rispondi

Rispondi a laura Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
Sechi Informatica
Orto Eleonora autunno 2020
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato