Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Coronavirus: il pronto soccorso resta chiuso. Dovrebbe riaprire domani

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

Coronavirus: il pronto soccorso resta chiuso. Dovrebbe riaprire domani
Appello dell’Assl agli utenti: per le urgenze utilizzare i presidi di Bosa e San Gavino

Il pronto soccorso dell’ospedale di Oristano

Il pronto soccorso dell’ospedale San Martino di Oristano resterà chiuso almeno sino a questa notte e potrebbe riaprire domani mattina. L’Assl di Oristano ha rivolto un appello agli utenti perché, in caso di necessità, facciano riferimento ai pronto soccorso degli ospedali di Bosa e di San Gavino. Il servizio 118 opererà allo stesso modo.

Il pronto soccorso del San Martino è stato chiuso stamane poco prima delle 13 per la presenza di un malato covid nella cosiddetta area bianca. In sostanza gli si è dovuto dare ricovero nei normali spazi dedicati ai pazienti non covid perché negli spazi covid, ricavati nelle stanze attigue della osservazione breve (obi) tutti gli otto letti erano già occupati da altri malati contagiati dal coronavirus.

Nel frattempo un secondo positivo al coronavirus ha dovuto trovare ospitalità sempre nell’area bianca del pronto soccorso.

In serata, quindi, si è disposto che due malati in condizioni più gravi, già ricoverati nelle stanze ex obi del San Martino venissero trasferiti all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari, liberando così due letti che saranno immediatamente riassegnati ai due malati di oggi. L’area bianca del pronto soccorso dovrebbe essere liberata e in nottata sottoposta a sanificazione per poter riaprire domani mattina.

Stamane la chiusura del pronto soccorso ha causato una lunga fila di ambulanze davanti al presidio. I malati sono stati costretti a restare oltre cinque ore a bordo in attesa di una visita. Solo nel tardo pomeriggio sono stati dirottati poi in altre strutture ospedaliere dell’isola. La moglie di un malato addirittura ha deciso di fare scendere il marito dall’ambulanza e lo ha riportato a casa.

Una situazione sempre molto delicata e precaria, legata al diffondersi dei contagi e agli evidenti limiti delle strutture ospedaliere sarde, a cominciare da quelle oristanesi.

Leggi anche Pronto soccorso chiuso, ambulanze in fila: ormai è piena emergenza

Martedì, 20 ottobre 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

9 Commenti a Coronavirus: il pronto soccorso resta chiuso. Dovrebbe riaprire domani

  1. Sara 20 Ottobre 2020 - 19:35

    Siamo alla frutta…

    Rispondi
  2. Bas 20 Ottobre 2020 - 21:42

    Ma il sindaco che cosa aspetta a fare qualcosa

    Rispondi
  3. Meri 20 Ottobre 2020 - 21:57

    Vi prego, siate prudenti ed evitate rischi d’incidenti e infortuni per leggerezza..per la vostra e nostra sicurezza. Ringrazio calorosamente l assessore regionale per essersi ricordato che Oristano esiste (logicamente è retorica). Mi auguro che abbia un rigurgito di dignità e si dimetta seduta stante!!!

    Rispondi
  4. Assunta Contini 20 Ottobre 2020 - 22:13

    Vergognoso

    Rispondi
  5. gian paolo carboni 20 Ottobre 2020 - 23:11

    Cosa aspetta il presidente regionale a cambiare l’assessore alla sanità, così non ne usciamo più da questa si
    tuazione. Anche il sindaco dovrebbe fare qualcosa di concreto.

    Rispondi
  6. Cittadino 21 Ottobre 2020 - 00:00

    Siamo ad Oristano, tutto normale. Per carità cerchiamo di stare bene altrimenti sono cazzi amari.

    Rispondi
  7. Legonz 21 Ottobre 2020 - 08:36

    Com’era la storia?
    Pigliaru aveva rovinato la sanità e la Lega doveva sistemarla?
    Gli ospedali del territorio dovevano essere ripristinati al 100%.
    Forse intendevano dismessi al 100%
    Ecco servita su piatto d’argento la gestione legonza.
    Ha finito di devastare quello che c’era.
    Ricordatevi che ‘sto schifo di situazione è colpa di chi ha votato quella gente là.
    E ad Oristano, popolazione fascio/sottosviluppata, MUTI, che siete più resposnsabili degli altri.
    Godetevi la Lega in Sardegna!

    Rispondi
  8. Alice 21 Ottobre 2020 - 10:36

    Perché non organizzare un’altra struttura dove far recare i pazienti con sintomi covid, anzichè farli recare al pronto soccorso per poi contagiare medici e infermieri? E lasciare l ospedale libero per gli altri pazienti con altre patologie. Ci sono tante strutture abbandonate a Ooristano dove magari sarebbe stato possibile ospitare le persone affette dal covid. Perché chi lo può fare non si organizza diversamente? Forse non ci sarebbero stati tutti questi disagi che ci sono oggi. E assumere personale come medici e infermieri che sono a casa, laureati che non trovano lavoro… Vista la situazione di oggi, chi può faccia qualcosa… Organizzate strutture e personale prima che sia troppo tardi, o saremo al finimondo per colpa della sanità che ci ritroviamo

    Rispondi
  9. Ale 21 Ottobre 2020 - 14:51

    Solo a Oristano possono succedere queste cose, che vergogna!!

    Rispondi

Rispondi a Ale Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Fasauto c3 gemelle
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato