Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Oli esausti comune Oristano
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021

“Antonello Pinna Merit Award”: tredici neo-diplomati in lizza

Proxienergy
Lugas Impianti

“Antonello Pinna Merit Award”: tredici neo-diplomati in lizza
Concorrono all’assegnazione di due borse finanziate dallo scienziato oristanese Graziano Pinna

I neodipolmati che concorrono all’Antonello Pinna Merit Award 2020

Sono 13 i neodiplomati che concorrono all’assegnazione della borsa di studio per meriti scolastici messa in palio con l’Antonello Pinna Merit Award. Anche per il 2020, il professore oristanese Graziano Pinna, docente all’University of Illinois a Chicago, finanzierà due borse di studio dell’importo di 3.000 euro una e la seconda dell’importo di 1.000 euro.

L’iniziativa è dedicata alla memoria di Antonello Pinna, fratello maggiore del professore, scomparso il 30 aprile 1992 all’età di 27 anni, a causa di un incidente stradale sulla Carlo Felice, e diplomatosi nel liceo scientifico Mariano IV di Oristano.

I candidati sono 7 ragazze e 6 ragazzi di età compresa tra i 18 e 19 anni, provenienti da ben 12 città e paesi della Sardegna: Oristano e Cagliari, ma anche Norbello, Ghilarza, Solarussa, Sardara, Busachi, Riola Sardo, Villaurbana, Tramatza, Milis e Palams Arborea.

I giovani concorrenti provengono dal “Liceo Mariano IV d’Arborea”, compresa la sede di Ghilarza del Liceo sientifico e del Liceo linguistico. Nessuna candidatura è stata presentata dal Liceo Classico De Castro, altro istituto al quale il concorso è aperto.

Tra i tredici neodiplomati, sette hanno riportato un voto di maturità di 100/100 con lode e sei 100/100. I giovani hanno dimostrano di avere le idee ben chiare su che direzione prendere in futuro nella prosecuzione dei loro studi. Sette di loro hanno intenzione di iscriversi nella facoltà di medicina, altre scelte includono matematica, ingegneria aerospaziale e scienze motorie.

“La commissione esaminatrice”, spiega Graziano Pinna, “ha già stilato una classifica in base ai titoli, che include anche una lettera di auto-presentazione dei candidati, nella quale i candidati, dopo aver riesaminato il percorso che li ha portati a concludere con eccellenza il diploma di maturità, focalizzano l’attenzione sui loro sogni e sulle aspirazioni professionali per il futuro”.

Graziano Pinna

“Decretare i vincitori degli assegni di studio sarà un compito arduo per la commissione esaminatrice”, commenta Pinna, “considerato l’altissimo livello e eccellenza delle promesse sarde in esame”.

Come ogni anno, alle due borse di studio da 3.000 e 1.000 euro si aggiungerà un terzo certificato, una “Menzione di merito” per eccezionali meriti scolastici.

La cerimonia di premiazione, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza coronavirus, si svolgeranno il 24 ottobre, alle 18 sulla piattaforma Zoom. Da Chicago, Graziano Pinna ha già incontrato  gli studenti sempre su zoom fra il 26 e il 29 settembre.

Questa la composizione della commissione esaminatrice.

Alberta Lai, direttrice del Italian Cultural Institute of Prague, nata a Cagliari e laureata in lettere classiche all’Universita’ di Cagliari. Come funzionario del Ministero degli Affari Esteri è stata addetto culturale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Vancouver e dell’Istituto Italiano di Cultura  di Chicago.

Mario Macis, professore di Economia alla Johns Hopkins University, insegna microeconomia, economia delle organizzazioni e economia delle politiche pubbliche, ed è direttore del Master in Health Care Management. Nato a Cagliari e cresciuto tra Samugheo e Oristano, si èlaureato in Discipline Economiche e Sociali alla Bocconi, dottorato in Economics alla University of Chicago.

Angelo Mele, professore Associato di Economia alla Johns Hopkins University – Carey Business School, e ricercatore affiliato al Hopkins Population Center e all’Institute for Data Intensive Engineering and Science. Nato a Oristano, ha conseguito un dottorato all’University of Illinois at Urbana-Champaign, un Master di Economia dalla New York University e una laurea in Economia Politica dall’Universita Bocconi.

Eugenio Perrier, partner in Sevendots (una società di consulenza globale) e consulente indipendente per aziende medio-piccole per il mercato americano. È stato responsabile del marketing negli USA per Sabra (joint-venture tra PepsiCo e Strauss Group) e Barilla. Nato a San Gavino Monreale, laureato in Economia e Commercio all’Università di Cagliari, MBA al MIP-Politecnico di Milano.

Giovedì, 1° ottobre 2020

Carpatinus - vendite online
Fabì bracciale tibetano
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Orto di Eleonora - Estate 2021
Conad - spesa a domicilio 20 marzo 2021
Simply 13 - 26 aprile 2021
Compro Oro
Santa Maria Bambina/5x1000 2021
Circolo Nautico Oristano marzo -giugno 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • “Lasciato in abbandono a S’Urachi il patrimonio dei sardi”
  • Coca dalla Lombardia alla Sardegna, sequestrati beni per un milione
  • La Sardegna rischia di fare un’altra settimana in zona rossa
  • Due Giare e Unione Alta Marmilla salutano il prefetto che parte
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato