Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 25 gen - 4 feb
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Radiologia Fiorini

A piedi, in bici o a cavallo alla scoperta del Monte Arci

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

A piedi, in bici o a cavallo alla scoperta del Monte Arci
Le nuove azioni del Consorzio del Parco. C’è spazio per le idee di tutti

Foto Consorzio Monte Arci

Percorsi naturalistici per trekking, mountain – bike e arrampicata, ma anche valorizzazione di antiche dimore, centri storici e arte di strada in chiave turistica. Sono alcune delle azioni della nuova programmazione comunitaria 2021 -2027, con la quale il Monte Arci si prepara alla sfida dettata da un ambizioso programma di valorizzazione del territorio, che prevede anche un laboratorio territoriale e una piattaforma online per raccogliere idee e suggerimenti di strategie e di proposte operative (che possono essere inviate anche alla mail jobsard@yahoo.com).

“Abbiamo avviato da alcuni mesi il processo partecipativo che vede interessanti contributi degli amministratori locali, le imprese, i CEAS e i portatori d’interessi del territorio”, spiega il sindaco di Morgongiori e presidente del Consorzio del Parco Monte Arci, Renzo Ibba. “Purtroppo l’attuale fase di emergenza sanitaria ha limitato la possibilità di realizzare incontri presenziali”.

“Recentemente l’assemblea del Consorzio”, prosegue Ibba, “ha approvato le linee di indirizzo e gli strumenti programmatori che consentiranno anche al territorio del Monte Arci di partecipare alle competizioni per le interessanti misure nel contesto dei nuovi programmi comunitari, in particolare negli assi ambiente e cultura”.

“Le azioni del programma sano variegate”, prosegue Renzo Ibba, “e includono fra l’altro la realizzazione di percorsi naturalistici dedicati al trekking e alle mountain-bike, le ippovie, i percorsi di arrampicata. Particolare attenzione sarà data alla fruizione del territorio da parte dei diversamente abili per i quali sono previsti specifici interventi e le collocazioni di ausili di facilitazione”.

“Le azioni proseguono con il potenziamento dell’offerta di ospitalità e ristorazione”, illustra ancora il presidente del Consorzio, “anche attraverso l’acquisizione e il recupero di antiche dimore da utilizzare in chiave turistica la valorizzazione dei centri storici e dell’arte di strada con forte connotazione verso la cultura locale, la creazione di una rete museale, la valorizzazione del vasto patrimonio archeologico, la formazione di operatori e di guide ambientali naturalistici e di supporto alla fruizione del territorio”.

Renzo Ibba

“Abbiamo un patrimonio di sapori e saperi che intendiamo valorizzare soprattutto ora che la gente chiede sicurezza, genuinità e autenticità”, prosegue Renzo Ibba, “penso all’agricoltura biologica e all’allevamento e ai prodotti a km 0, alla gastronomia, all’artigianato artistico e tradizionale, ma anche all’ossidiana l’oro nero del Monte Arci, ai monumenti naturalistici come le Trebine che intendiamo fare riconoscere come patrimonio naturalistico europeo, e che possono divenire attrattori turistici capaci di mobilitare significativi flussi turisti nell’arco di tutto l’anno”.

“Il Consorzio”, conclude Renzo Ibba, “rappresenta un esclusivo sistema di fruizione turistica in cui costa e montagna si integrano grazie alla presenza di spiagge, lagune e lussureggianti colline dalle quali si può apprezzare un patrimonio unico nella nostra isola”.

Giovedì, 10 settembre 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì Yoga
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  
Si Bags Saldi
Orto di Eleonora 20 gennaio 2021
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 21 gennaio 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Solinas scrive al ministro: la Sardegna torni subito in zona gialla
  • Nasce il comitato “SAR X SAR – No scorie Sarcidano per la Sardegna”
  • Azzerata la lista d’attesa per i malati oncologici dell’ospedale Businco
  • Gli ultimi otto anni di Arborea raccontati attraverso i giornali
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Lunis a iscola – Lunis is dischentes de is iscolas superiores de sa Sardigna torrant a iscola, respetende – si cumprendet – totu is règulas de seguresa pro firmare s’isparghidura de su coronavirus. Su presidente de sa Giunta regionale Christian Solinas at asseguradu chi su sistema de is trasportos est megioradu: s’Arst at a pòdere impreare chentu postales in prus.

Cummèrtziu eletrònicu – In su mese de nadale, in provìntzia de Aristanis is cunsignas de is pacos sunt crèschidas de su 36 % cunforma a sa pròpia simana de s’annu passadu. Dd’at fatu a ischire Poste Italiane, cunfirmende s’afortiamentu de s’e-commerce.

Die de su regordu – Custu mangianu, in su giardinu de s’iscola primària de bia de Solferino, in Aristanis, si prantat una mata de olia in ocasione de sa Die de su regordu. Una faina pro non si nde iscarèssere de is pipios e de is pitzocheddos vìtimas de sa Shoah e pro onorare a is disterrados italianos in is campos nazistas, e a is giustos chi si fiant opostos a sa barbaridade. Sa faina dda contivìgiant s’Amministratzione comunale e s’Iscola nùmeru 1.

Corrutu – Corrutu in Norghiddo e intra de is Carabineris pro sa morte de Antongiorgio Deiana, su giòvanu chi in Norghiddo aiat contivigiadu sa mustra permanente in contu de s’Arma. Deiana est mortu a s’edade de 36 annos pro una maladia grave.

Mèrcuris, 27 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato