Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Il weekend di Linkoristano

Grafik Art ottobre 2020
Lugas Impianti

Il weekend di Linkoristano
Gli appuntamenti del fine settimana a Oristano e in provincia

Lella Costa con “La vedova Socrate” chiude il festival Dromos
Lella Costa è a San Giovanni di Sinis per l’ultimo atto del festival Dromos: stasera porta in scena alle 21.30 “La vedova Socrate”, un testo scritto e interpretato per la prima volta nel 2003 da Franca Valeri. Il monologo è un concentrato di tagliente ironia, garbato cinismo e analisi sociale, liberamente ispirato a “La morte di Socrate”, dello scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt. Il biglietto si può acquistare a 20 euro (più diritti di prevendita) sul circuito BoxOffice o direttamente al botteghino, a partire dalle 20.

Fatimah Provillon Quartet e The Soul Kitchen a Nurachi per “Musica nelle notti d’estate”
Prosegue con il concerto del Fatimah Provillon Quartet e The Soul Kitchen, una soul & blues band nata dalla folgorazione per la musica afroamericana, la rassegna “Musica nelle notti d’estate”, che apre la stagione concertistica 2020 dell’Ente concerti “Alba Pani Passino” di Oristano. Questa sera, alle 21.30, al museo “Peppetto Pau” di Nurachi sul palco Fatimah Provillon (voce), Dario Cirillo (chitarra), Luca Lepore (basso) e Giuseppe Filippo D’Ortona (batteria).

Sagra del calamaro e delle birre artigianali a Torre Grande
Nuovo appuntamento con il “Torregrande Summer 2020″, cartellone di eventi che sta animando i fine settimana estivi nella marina oristanese. In scena la Sagra del calamaro e delle birre artigianali. Oggi e domani degustazioni, musica e dj set. Si inizia alle 18. L’ingresso è libero, con obbligo di mascherina.

Non fermiamo la tradizione: Ambra Pintore al Parco dei Suoni di Riola
Questa sera Ambra Pintore calca il palcoscenico del Parco dei Suoni col suo progetto “Non fermiamo la tradizione”. Lo spettacolo, inserito nel cartellone di eventi di Rete Sinis, è in programma a partire dalle 21. Assieme all’artista, sul palco anche Pierpaolo Vacca e Cinotz, i Tenore su Remediu di Orosei, Rossella Faa Trio con Giacomo Deiana e Angelo Nicola Cossu, Nicola Agus, Marco Argiolas, Ambra Quintetto con Roberto Scala, Giorgio Rizzi, Federico Valenti, Diego Milia.

Alle 22.30, al Teatro dei Menhir, nuovo spettacolo con Nicola Agus, Pierpaolo Vacca e Cinotz.

Per gli incontri letterari che animano la Galleria dei Territori, alle 19, appuntamento con “Libertà vo’ cercando” incontro col giornalista e scrittore Piero Marongiu moderato da Ciriaco Offeddu.

A Bosa un “gara a chitarra”
La musica della tradizione sarda risuona a Bosa, dove proseue il ricco cartellone di eventi estivi predisposto dall’amministrazione comunale. Oggi in programma una “Gara a chitarra”, che vede esibirsi i principali protagonisti del canto a chitarra tradizionale, alle 21 nel Chiostro del Carmine. L’evento è svolto in collaborazione con l’associazione culturale “Cantadores a chiterra”.

Il libro su Gigi Riva negli incontri letterari in piazza a Cabras
Continuano le presentazioni letterarie nell’ambito della rassegna “I giganti di Cabras”, promossa dall’Assessorato comunale alla Cultura. Domani, alle 21, in piazza Principe di Piemonte, protagonista Davide Piras, con la biografia del campione rossoblu “Gigi Riva. Rombo di tuono”, libro che gli è valso il premio letterario Licanìas. Lo scrittore di Terralba dialogherà con il giornalista Matteo Sau. Gli incontri letterari sono organizzati dalla biblioteca comunale di Cabras.

Flauto e telai sul palco a Masullas per Pedras et Sonus
Stasera penultimo appuntamento con il festival Pedras et Sonus nel Giardino botanico delle essenze del Monte Arci, a Masullas: dalle 22 sul palco Francesca Corrias (voce e flauto) con il quartetto Sunflower e due tessitrici della storica cooperativa Su Trobasciu di Mogoro con i telai tradizionali.

Concerto di musica rinascimentale ad Ardauli
Concerto di musica rinascimentale e Barocca domani ad Ardauli, organizzato dalla Pro loco: alle 19 a Casa Tatti, in località San Damiano. Protagonisti di “Amor! Che vuoi? – Il suono antico dell’Amore” saranno Federico Fiorio (sopranista), Niccolò Porcedda (baritono) e Geronimo Fais (spinetta).

Campionati italiani di beach tennis a Torre Grande
Proseguono a Torre Grande oggi e domani i Campionati Italiani di Beach Tennis di terza e quarta categoria, sponsorizzati da Proxienergy e ospitati per la prima volta in Sardegna, all’Eolo Beach Sports. Oggi si giocano le partite di doppio (maschile, femminile e misto). Domani le coppie in campo saranno impegnate nei quarti, nelle wemifinali e nelle finali dei tornei di doppio.

Sempre domani si svolgerà anche il “Contest Under Proxienergy”, torneo FIT dedicato interamente ai più piccoli: in campo Under 14 DM, Under 14 DF e Under 10 DM.

Sabato, 22 agosto 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Fasauto c3 gemelle
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 21 gennaio 2021
Canalis Automobili
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Solinas scrive al ministro: la Sardegna torni subito in zona gialla
  • Nasce il comitato “SAR X SAR – No scorie Sarcidano per la Sardegna”
  • Azzerata la lista d’attesa per i malati oncologici dell’ospedale Businco
  • Gli ultimi otto anni di Arborea raccontati attraverso i giornali
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Lunis a iscola – Lunis is dischentes de is iscolas superiores de sa Sardigna torrant a iscola, respetende – si cumprendet – totu is règulas de seguresa pro firmare s’isparghidura de su coronavirus. Su presidente de sa Giunta regionale Christian Solinas at asseguradu chi su sistema de is trasportos est megioradu: s’Arst at a pòdere impreare chentu postales in prus.

Cummèrtziu eletrònicu – In su mese de nadale, in provìntzia de Aristanis is cunsignas de is pacos sunt crèschidas de su 36 % cunforma a sa pròpia simana de s’annu passadu. Dd’at fatu a ischire Poste Italiane, cunfirmende s’afortiamentu de s’e-commerce.

Die de su regordu – Custu mangianu, in su giardinu de s’iscola primària de bia de Solferino, in Aristanis, si prantat una mata de olia in ocasione de sa Die de su regordu. Una faina pro non si nde iscarèssere de is pipios e de is pitzocheddos vìtimas de sa Shoah e pro onorare a is disterrados italianos in is campos nazistas, e a is giustos chi si fiant opostos a sa barbaridade. Sa faina dda contivìgiant s’Amministratzione comunale e s’Iscola nùmeru 1.

Corrutu – Corrutu in Norghiddo e intra de is Carabineris pro sa morte de Antongiorgio Deiana, su giòvanu chi in Norghiddo aiat contivigiadu sa mustra permanente in contu de s’Arma. Deiana est mortu a s’edade de 36 annos pro una maladia grave.

Mèrcuris, 27 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato