Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 21 gen - 3 feb 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

“Nuotavo nel grano”. Il secondo libro di Marcello Atzeni, con sessanta racconti

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

“Nuotavo nel grano”. Il secondo libro di Marcello Atzeni, con sessanta racconti
Presentazione a Baradili, prossimamente a Oristano

“Nuotavo nel grano”. Come se fosse possibile farsi il bagno tra le spighe. Per Marcello Atzeni, 54 anni di Baradili, sì, tanto che ha scelto questo titolo per il suo secondo libro che segue il primo, “Il miglio deve ancora venire”, entrambi pubblicati da Sandi edizioni, una piccola casa editrice che ha sede a Ortacesus, in Trexenta.
Il primo libro parlava di aforismi, giochi di parole e quant’altro. Il secondo, da pochi giorni in distribuzione, contiene sessanta racconti, molti ispirati dalla vita nei campi. Racconta di un passato che a volte appare remoto, a volte assai vicino. Miglio e grano. D’altronde un agrotecnico (e biologo), anche se ha sempre fatto il giornalista, di cos’altro avrebbe dovuto parlare?  “Bello questo paragone, meglio questa vicinanza botanica. Giuro che non ci avevo mai pensato- dice Marcello Atzeni-. Mi fa sorridere. Magari, inconsciamente l’ho pensato. Forse in un sogno? Non lo so”.

Sessanta racconti, quasi tutti brevi. Come Carver.
“Quindi devo ridere, non basta sorridere. Quando ho iniziato a scriverli, un amico carissimo, Sergio Naitza, ha citato proprio Carver. Sia chiaro, per la brevità dei testi. Racconti molto brevi, questo, per ora, è il mio modo di raccontare. Anche se alcuni racconti hanno un respiro più ampio, come “Fùbulla” o “Tzarapadderi”. Parlo anche di calcio. Chi mi conosce bene, sa che è una mia grande passione. Ho scritto tanto, tante cronache per un quarto di secolo, parlo di formazioni dilettanti. Ho giocato, senza mai appartenere a una società e ho letto. Tanto. “Fùbulla” era il nome con il quale, almeno in certi paesi della Sardegna, verso gli anni cinquanta, veniva chiamato il calcio.”Fùbulla”? Una storpiatura di football.”

Nel libro mescola il sardo con l’italiano. Perché questa scelta?
“Mi diverte. L’ho fatto sin da bambino, nel parlato intendo. Poi ho provato a scrivere in questa maniera e ho visto che diverse persone apprezzavano. Così mi sono deciso ad andare avanti. Alcune persone mi parlano di Cammilleri. Mi piace molto il suo modo di scrivere, di raccontare. Ma Cammilleri era Cammilleri!”.

Una bella prefazione di Giacomo Mameli.
“Sì, imponente e maestosa. Come lo fu quella di Maria Paola Masala, per il libro precedente. Ho scritto per oltre trent’anni su “L’ Unione Sarda”. Da molti giornalisti de ”L’Unione”, ho imparato tante cose. Mi viene in mente Gianni Perrotti, scomparso qualche anno fa. Lui è stato il mio primo maestro in assoluto. E non me lo scordo”.

Ci parli delle sue passioni.
“Sono tante. Il cinema, la musica dei cantautori, quella dei gruppi inglesi, ma anche quella strumentale. Il cinema, lo sport, mi appassionano molte discipline. Dopo il calcio segue a ruota il ciclismo. E i viaggi. Anche se negli ultimi anni sono stati assai pochi”.

Prima Baradili, poi Sanluri.
“A Baradili ci sono nato e vi ho vissuto sino ai quindici anni. Sino al tre gennaio 1981. Da allora sono a Sanluri, dove peraltro era nato mio nonno Antonio Urpi. Cognome singolare. Arriva dalla Catalogna. Sanluri è, tra le altre cose, un paese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri. Alcuni non sono nati a “Seddori”, ma con origini, sì. Tipo Giuseppe Saragat, presidente della repubblica. Suo padre era nato a Sanluri.”

La prima presentazione è stata a Baradili. Quelle che verranno?
“Non so ancora in che ordine ma, Sanluri, Laconi, Oristano, Carbonia e altre. Naturalmente Cagliari. Città alla quale sono legato sotto molti punti di vista. Anche universitari”

E domani, ci sarà un ritorno allo sberleffo? Agli aforismi?
“Sicuramente. Ne riparleremo più avanti. Non c’è nessuna scadenza. Per ora continuo a nuotare nel grano”.

Lunedì, 20 luglio 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì Yoga
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Orto di Eleonora 20 gennaio 2021
Melis Intermediazioni
Simply 21 gennaio 2021
Compro Oro
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Latte Arborea - Campagna Marzo 2018
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Solinas scrive al ministro: la Sardegna torni subito in zona gialla
  • Nasce il comitato “SAR X SAR – No scorie Sarcidano per la Sardegna”
  • Azzerata la lista d’attesa per i malati oncologici dell’ospedale Businco
  • Gli ultimi otto anni di Arborea raccontati attraverso i giornali
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Lunis a iscola – Lunis is dischentes de is iscolas superiores de sa Sardigna torrant a iscola, respetende – si cumprendet – totu is règulas de seguresa pro firmare s’isparghidura de su coronavirus. Su presidente de sa Giunta regionale Christian Solinas at asseguradu chi su sistema de is trasportos est megioradu: s’Arst at a pòdere impreare chentu postales in prus.

Cummèrtziu eletrònicu – In su mese de nadale, in provìntzia de Aristanis is cunsignas de is pacos sunt crèschidas de su 36 % cunforma a sa pròpia simana de s’annu passadu. Dd’at fatu a ischire Poste Italiane, cunfirmende s’afortiamentu de s’e-commerce.

Die de su regordu – Custu mangianu, in su giardinu de s’iscola primària de bia de Solferino, in Aristanis, si prantat una mata de olia in ocasione de sa Die de su regordu. Una faina pro non si nde iscarèssere de is pipios e de is pitzocheddos vìtimas de sa Shoah e pro onorare a is disterrados italianos in is campos nazistas, e a is giustos chi si fiant opostos a sa barbaridade. Sa faina dda contivìgiant s’Amministratzione comunale e s’Iscola nùmeru 1.

Corrutu – Corrutu in Norghiddo e intra de is Carabineris pro sa morte de Antongiorgio Deiana, su giòvanu chi in Norghiddo aiat contivigiadu sa mustra permanente in contu de s’Arma. Deiana est mortu a s’edade de 36 annos pro una maladia grave.

Mèrcuris, 27 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato