Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Piani confermati: il metano in porto a inizio anno. Santa Giusta si prepara

Proxienergy
Lugas Impianti

Piani confermati: il metano sbarca in porto a inizio anno. Santa Giusta si prepara
I dirigenti della società Higas incontrano il sindaco Figus. A settembre i primi collaudi

I lavori per la realizzazione della rete di metanizzazione a Santa Giusta – Foto LinkOristano

All’inizio del prossimo anno il metano arriverà al porto industriale di Santa Giusta – Oristano. Entro il mese di agosto, infatti,  l’impianto per lo stoccaggio del metano liquido, in corso di realizzazione da parte della società Higas, sarà ultimato. La conferma proprio dal sindaco di Santa Giusta Antonello Figus, che ha incontrato i vertici della società.

“Si sta finendo ora di montare i macchinari, operazioni che impiegano circa 80 persone”, ha spiegato il sindaco Figus. “Dal mese di settembre cominceranno i collaudi e le prove e a inizio del prossimo anno la prima nave con in Gnl arriverà con il carico di metano”, annuncia Figus, che spiega come, attraverso l’ausilio di autobotti, il metano, anche rigassificato, sarà prelevato dal deposito del porto e trasferito nei serbatoi locali, per rifornire le aziende, e anche le abitazioni private nei territori della Sardegna.

A Santa Giusta è ancora da definire il concessionario della rete: “La proprietà è di Italgas”, spiega ancora il sindaco Antonello Figus, “ma non si sa se la gestirà direttamente”.

In Comune non si nasconde una certa apprensione. I lavori per la realizzazione della rete nel centro abitato al momento sono fermi: “Gli scavi, concentrati nella zona della Basilica e in quella di Santa Severa”, spiega il sindaco Antonello Figus, “hanno portato alla luce resti di mura dell’antica città di Othoca e reperti funerari e si sono dovuti momentaneamente bloccare”.

Antonello Figus

“Siamo in attesa che il team di sette archeologi della Soprintendenza termini le indagini archeologiche”, prosegue il sindaco. “Queste scoperte allungano i tempi, ma manca comunque poco”.

“In alcuni quartieri i lavori si sono già chiusi e le stazioni sono state collaudate”, conclude Antonello Figus. “E ora riprenderanno anche i lavori di bitumatura nei tratti ultimati”.

Tra questi anche in via Giovanni XXIII, dove era stata riportata alla luce la vecchia ferrovia utilizzate per trasportare il carbone tra il 1920 e il 1927 e poi ricoperta.

Mercoledì, 8 luglio 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

20 Commenti a Piani confermati: il metano in porto a inizio anno. Santa Giusta si prepara

  1. Paolo 8 Luglio 2020 - 19:45

    Non esiste il porto di Santa Giusta, esiste porto di Oristano e il sindaco lo sa bene!

    Rispondi
    • mauro 9 Luglio 2020 - 08:00

      Porto di Oristano… in territorio di Santa Giusta

      Rispondi
      • Michele 9 Luglio 2020 - 14:19

        Evidentemente sei poco informato: il Porto Industriale (e la relativa area di colmata) si trovano in un’area demaniale marittima di proprietà dello Stato Italiano quindi non è territorio né di Santa Giusta né di Oristano. Le aree esterne adiacenti al porto sono in concessione al Consorzio Industriale della Provincia di Oristano il quale gestisce le lottizzazioni. Il nome al porto è assegnato in base alla presenza dello stesso nel Golfo di Oristano, quest’ultimo già ampiamente documentato nelle cartografie storiche. Ritenta, sarai più fortunato ma non meno ignorante.

        Rispondi
        • Mauro 9 Luglio 2020 - 18:08

          la mia voleva essere solo una mera provocazione per far risaltare la ridicolissima diatriba da orstanesi e santagiustesi sul vostro cosiddetto “porto”. Diatriba piccola e ridicola, e campanilismo immenso. Cosa che, ovviamente, da bravo leone da tastiera, negherai. Grazie a Dio non sono nè di Oristano e nè tantomeno di Santa Giusta e, divertito, mi godo le vostre liti su questo ridicolissimo porto. In quanto alla tua ignoranza… ci sarebbe da parlare per anni e anni. Buona vita amico mio 🙂

          Rispondi
          • Michele 10 Luglio 2020 - 14:31

            Anche in questo caso hai confermato l’inutilità dei tuoi discorsi… e non solo. La diatriba non esiste perchè non esiste il caso. Il vero coniglio da tastiera è colui che prima insinua poi ritratta e in questo tu sei davvero un maestro. Complimenti per la tua inutile saccenza.

  2. Giadelo 8 Luglio 2020 - 20:22

    “Santa Giusta” ??? Veramente si dovrebbe dire “La città di Santa Giusta”

    Rispondi
  3. Ford 8 Luglio 2020 - 20:42

    Paolo informati esiste il porto di S. Giusta, Oristano non ha porto

    Rispondi
    • Paolo 9 Luglio 2020 - 16:17

      Informati meglio tu, anzi vai nel sito inglese di marinetraffic.com e clicca sulle navi attraccate nel porto, vedrai la provenienza e la destinazione; quelle in arrivo hanno come destinazione la sigla IT QOS sovrapponi il cursore e comparirà la scritta porto di Oristano. Santa Giusta ha giusto la darsena, denominata Marina di Santa Giusta.

      Rispondi
      • Antonio 9 Luglio 2020 - 18:48

        Paolo, per essere precisi quello a cui ti riferisci è il codice LCA (Local Competent Authority) e ITQOS si riferisce all’Autorità Marittima competente per territorio (in questo caso la Capitaneria di Porto di Oristano, per l’appunto Oristano).
        La dicitura generica Marina di Santa Giusta è riferita solo alla darsena (che tra l’altro è principalmente dedicata ai mezzi di Stato) all’interno della quale sono presenti un paio di barche da pesca autorizzate (tutto visibile su google maps).

        Rispondi
  4. Michele 9 Luglio 2020 - 01:23

    (città di) Santa Giusta caput mundi. Porto industriale e prossimamente Eurospin più grande del mondo!

    Rispondi
    • Mauro 9 Luglio 2020 - 12:48

      Che commento idiota… e non solo il commento

      Rispondi
      • Michele 9 Luglio 2020 - 14:09

        Mi congratulo con te, si vede che sei veramente ferrato in materia.

        Rispondi
  5. Michele 9 Luglio 2020 - 11:44

    A parte gli scherzi, bisogna cambiare tutte le mappe. La dicitura corretta dovrà essere: Golfo della città di Santa Giusta. Una volta fatto questo, naturalmente anche il porto sarà abbinato. Ma prima ci sono le elezioni comunali, bisogna attivarsi subito.

    Rispondi
    • Mauro 9 Luglio 2020 - 16:58

      sì certo, ma quanto costerà cambiare tutte le mappe, e non solo le mappe? Secondo voi era così importante città di Santa Giusta?

      Rispondi
      • Michele 9 Luglio 2020 - 18:34

        Purtoppo noto con amarezza che non riesci a capire l’ironia. Seriamente, mi dispiace darti questa cattiva notizia ma nemmeno un supefigus qualunque in altre cento campagne elettorali potrà realmente cambiare la natura e il nome del porto.
        Buona vita.

        Rispondi
  6. Roberto 9 Luglio 2020 - 15:43

    Porterà benefici? Forse. Molto dipende dal prezzo a cui il metano sarà venduto. Intanto qualcuno che vende bombole o gasolio rischia.

    Rispondi
  7. Angelo 9 Luglio 2020 - 16:30

    Per sapere, avremo un distributore di gas metano per trazione auto? Potremo convertire da benzina a metano?
    Grazie

    Rispondi
  8. Giorgio 9 Luglio 2020 - 17:13

    Arriva il gas di “città”

    Rispondi
    • Giadelo 9 Luglio 2020 - 21:49

      Bellissima!

      Rispondi
  9. Un marziano 10 Luglio 2020 - 15:55

    Invece che pensare a organizzarsi per creare una forte “area vasta”, pensano a scannarsi tra loro con picchi di campanilismo sfrenato. Che scarsi …

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Farmacia Loddo
Fasauto c3 gemelle
Spazio Conad - gennaio marzo 2021
Simply 7 - 20 genn 2021
Nolo + Canalis Group
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato