Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Iper Pan 14 - 24 gennaio 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Pescheria Perra NO CABRAS

Santa Giusta può chiamarsi città: cambiano statuto e gonfalone

Proxienergy
Ip Servizi Oristano

Santa Giusta può chiamarsi città: cambiano statuto e gonfalone
Ieri voto unanime in Consiglio comunale. Ora si attende la conferma dal presidente della Regione

Il sindaco Antonello Figus

Santa Giusta è città. Con l’approvazione – all’unanimità – da parte del Consiglio comunale della proposta del sindaco Antonello Figus, il centro lagunare abbandona la denominazione di paese, per acquisire il rango di città.

“Abbiamo già modificato lo Statuto comunale”, spiega il sindaco Figus, “e anche il gonfalone, che ora riportano la dicitura Città di Santa Giusta, al posto di Comune di Santa Giusta. Erano attività di competenza del Consiglio comunale e lo abbiamo fatto”.

Ora il presidente della Regione dovrà prendere atto della documentazione e accertare che ci siano i requisiti per la modifica del rango.

“Per noi Santa Giusta è già città. Il voto del Consiglio esprime tutto”, commenta ancora il sindaco, sottolineando la solennità del momento vissuto ieri dalla comunità di Santa Giusta.

Una cerimonia resa ancora più preziosa dalla relazione di professor Momo Zucca, sul ruolo assunto da Santa Giusta nel corso dei secoli, e dalla presenza di Delio Figus, ex sindaco del paese, ora novantenne: “Mi ha fatto molto piacere la dimostrazione di grande senso civico, a 50 anni dal suo mandato come primo cittadino di Santa Giusta”.

Presenti anche il comandante della Capitaneria di porto, Antonio Frigo, e il parroco, don Paolo Ghiani, insieme a diversi cittadini. “La presenza del pubblico era limitata dalle norme anti-covid”, specifica il sindaco di Santa Giusta, “ma la festa con la popolazione è solo rimandata, a quando sarà possibile”.

“D’ora in poi avremo una nuova data da festeggiare”, conclude il sindaco Figus. “Una data non scelta a caso: il 1° luglio è facile da ricordare e a Santa Giusta la celebreremo come il giorno che ci ha reso città”.

Momo Zucca espone la sua relazione ai consiglieri comunali


Un momento della seduta del Consiglio comunale

Giovedì, 2 luglio 2020

Vicino a te 18 gennaio 2021
Vicino a te 18 gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

27 Commenti a Santa Giusta può chiamarsi città: cambiano statuto e gonfalone

  1. Mara 2 Luglio 2020 - 12:31

    Benissimo! Adesso ci aspettiamo che per onorare questo nuovo ruolo l’Amministrazione renda la Città più pulita ed accogliente. Con l’aiuto di tutti i cittadini, naturalmente…:)

    Rispondi
  2. Tex 2 Luglio 2020 - 14:10

    Ahahahahs però vengono a oristano a fare spesa e altro ahahahs..pigada po cu

    Rispondi
  3. Tex 2 Luglio 2020 - 14:12

    Vogliamo pure riola e nurachi

    Rispondi
    • Italo Oniclav 2 Luglio 2020 - 22:26

      Nurachi città metropolitana dei Guildiverni e degli Altri di Corbentraz e Sura, cavaliere di Selimpia Citeriore, Fez e Scavorru

      Rispondi
  4. lucante 2 Luglio 2020 - 14:12

    esticazzi…si può dire?

    Rispondi
  5. Pino Chessa 2 Luglio 2020 - 14:33

    Una città che si rispetti ha almemo sette/otto rotonde e in questo mi pare che La Città di Santa Giusta sia un po’ carente…..solo 3 in cinquanta metri quadri….vogliamo metterci al passo per cortesia!!

    Rispondi
  6. donigalesu 2 Luglio 2020 - 17:42

    Adesso potete sistemare anche la testa dell’anguilla che avete in magazzino, sarete la città delle anguille.

    Rispondi
    • Giorgio 2 Luglio 2020 - 22:30

      Sant’Anguidda!!

      Rispondi
  7. Paesano 2 Luglio 2020 - 18:31

    Prossimo passo: dichiarare Oristano frazione di Santa Giusta!!!

    Rispondi
  8. Torangius natzione 2 Luglio 2020 - 19:44

    Peccato che il porto stia nel golfo di Oristano, quindi anche se fanno guerra per chiamarlo porto di Santa Giusta rimarrà porto industriale di Oristano ahahahah… Avete solo l’anguilla e quello stagno che ormai se non lo dragano tra un po’ neanche a fassoni vanno più

    Rispondi
    • Santa Giusta Cruiser 8 Agosto 2020 - 13:55

      Secondo me un’ottima alternativa sarebbe di costruire sullo stagno un porto per crociere, chiamando una delle navi SANTA GIUSTA CRUISER, POTREBBE attraccare lì carica di turisti.. Uno stagno che diventa un porto turistico. Magari si potrebbe contattare un tour operator, prima tappa alla piazza del monumento all Anguilla, si potrebbe aprire un chiosco di panini all Anguilla di santa giusta alla brace.
      Ho sentito dire che gli abitanti di santa giusta sono affettuosi gente che si abbraccia e non si abbandona mai l uno con l altro.
      Potrebbe diventare la manhattan della Sardegna. Magari riproducendo una sorta di statua della libertà con un anguilla in mano..

      Rispondi
  9. Giadelo 2 Luglio 2020 - 20:10

    Troppo Figus.

    Rispondi
  10. Giadelo 2 Luglio 2020 - 20:13

    Nella foto carenza di mascherine. Ma forse è di prima del DPCM del marzo 2020.

    Rispondi
  11. Angelo 2 Luglio 2020 - 22:08

    Evviva, dirigenti, funzionari, corpo di polizia municipale, ricchi premi e cotillons. Venghino signori venghino, c’è un posto per te.
    E poi scopri pure che la metà dei nuovi “cittadini” sono oristanesi che risiedevano nel paese per scappare dalla città. Ma, giustamente, adesso potranno anche ribattezzare il “Porto industriale di Santa Giusta”. E magari costruirsi pure un Eurospin tutto loro.
    Complimentissimi!

    Rispondi
  12. Marò 2 Luglio 2020 - 22:41

    Oltre al fatto che il gonfalone riporta la dicitura Città di Santa Giusta al posto di Comune di Santa Giusta, si può sapere quali sono i vantaggi sostanziali per tutta la comunità?

    Rispondi
  13. Roberto 2 Luglio 2020 - 23:15

    E ora tocca alla città di Tiria

    Rispondi
  14. efisio 3 Luglio 2020 - 10:14

    AH!AH!AH ora che diventi anche metropolitana.. e piccolina la propaganda elettorale, e itè nuove elezioni? servono voti.. pitticca sa pigada a c…. spero che diventino città anche Cabras, Nurachi, Riola e Nuraxinieddu..

    Rispondi
  15. Paolo 3 Luglio 2020 - 11:46

    No, dai, ditemi che é una barzelletta!

    Rispondi
  16. Paolo 3 Luglio 2020 - 11:49

    È sicuramente la miglior barzelletta del 2020!

    Rispondi
  17. Gina 3 Luglio 2020 - 12:05

    Massama deve divenire città: ha un bar, un tabacchino, un negozio di generi alimentari, un grande carcere che ospita personaggi di spicco della criminalità organizzata e pure una fermata del bus, così da poter raggiungere Oristano e recarsi in farmacia. Anguille ce ne sono anche qui, e anche se l’età media è 70 anni sono meno arrugginite di quella di Santa Giusta.

    Rispondi
  18. Fan di Antonello Figus 3 Luglio 2020 - 12:58

    Antonello, ora fai costruire un aeroporto internazionale a Santa Giusta. Il Porto già ce l’avete. E pure un Centro Intermodale lungo la ferrovia. E non dimenticare anche la sede per la futura Città Metropolitana di Santa Giusta. Magari, visto che ci siamo, chiediamo pure il trasferimento dell’arcivescovo nella Basilica di Santa Giusta? Che ne dici?

    Rispondi
  19. Peppino 3 Luglio 2020 - 14:52

    La città deifassoisi che non conoscevano neanche perché venivani usati dai i pescatori dei paesi dello stagno di cabras

    Rispondi
  20. Sardus 3 Luglio 2020 - 14:54

    Sarà pure ufficialmente città ma indubbiamente è sempre una “bidda”.

    Rispondi
  21. Tzia tua pudescia 3 Luglio 2020 - 17:38

    Io opterei per fare Nurachi Repubblica Marinara. So che alcuni millenni fa i suo confini erano bagnati dal mare, pertanto gli spetta di diritto.

    Rispondi
  22. Tzia tua pudescia 3 Luglio 2020 - 17:38

    Io opterei per fare Nurachi Repubblica Marinara. So che alcuni millenni fa i sui confini erano bagnati dal mare, pertanto gli spetta di diritto.

    Rispondi
  23. Mara 3 Luglio 2020 - 21:36

    Tutti questi malevoli commenti hanno sapore di persone invidiose. Se la sognano la storia millenaria di Othoca-Santa Giusta!

    Rispondi
  24. mike 4 Luglio 2020 - 10:17

    Io continuerò a chiamarlo paese (come pure Oristano, ovviamente)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asso soccorso stradale
Orto Eleonora autunno 2020
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Canalis Automobili
Punto Oro  da agosto 2020
Si Bags
Polotermica
Carlo Contini - Mostra virtuale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato