Santa Giusta può chiamarsi città: cambiano statuto e gonfalone
Ieri voto unanime in Consiglio comunale. Ora si attende la conferma dal presidente della Regione
Il sindaco Antonello Figus
Santa Giusta è città. Con l’approvazione – all’unanimità – da parte del Consiglio comunale della proposta del sindaco Antonello Figus, il centro lagunare abbandona la denominazione di paese, per acquisire il rango di città.
“Abbiamo già modificato lo Statuto comunale”, spiega il sindaco Figus, “e anche il gonfalone, che ora riportano la dicitura Città di Santa Giusta, al posto di Comune di Santa Giusta. Erano attività di competenza del Consiglio comunale e lo abbiamo fatto”.
Ora il presidente della Regione dovrà prendere atto della documentazione e accertare che ci siano i requisiti per la modifica del rango.
“Per noi Santa Giusta è già città. Il voto del Consiglio esprime tutto”, commenta ancora il sindaco, sottolineando la solennità del momento vissuto ieri dalla comunità di Santa Giusta.
Una cerimonia resa ancora più preziosa dalla relazione di professor Momo Zucca, sul ruolo assunto da Santa Giusta nel corso dei secoli, e dalla presenza di Delio Figus, ex sindaco del paese, ora novantenne: “Mi ha fatto molto piacere la dimostrazione di grande senso civico, a 50 anni dal suo mandato come primo cittadino di Santa Giusta”.
Presenti anche il comandante della Capitaneria di porto, Antonio Frigo, e il parroco, don Paolo Ghiani, insieme a diversi cittadini. “La presenza del pubblico era limitata dalle norme anti-covid”, specifica il sindaco di Santa Giusta, “ma la festa con la popolazione è solo rimandata, a quando sarà possibile”.
“D’ora in poi avremo una nuova data da festeggiare”, conclude il sindaco Figus. “Una data non scelta a caso: il 1° luglio è facile da ricordare e a Santa Giusta la celebreremo come il giorno che ci ha reso città”.
Momo Zucca espone la sua relazione ai consiglieri comunali
Un momento della seduta del Consiglio comunale
Giovedì, 2 luglio 2020
Benissimo! Adesso ci aspettiamo che per onorare questo nuovo ruolo l’Amministrazione renda la Città più pulita ed accogliente. Con l’aiuto di tutti i cittadini, naturalmente…:)
Ahahahahs però vengono a oristano a fare spesa e altro ahahahs..pigada po cu
Vogliamo pure riola e nurachi
Nurachi città metropolitana dei Guildiverni e degli Altri di Corbentraz e Sura, cavaliere di Selimpia Citeriore, Fez e Scavorru
esticazzi…si può dire?
Una città che si rispetti ha almemo sette/otto rotonde e in questo mi pare che La Città di Santa Giusta sia un po’ carente…..solo 3 in cinquanta metri quadri….vogliamo metterci al passo per cortesia!!
Adesso potete sistemare anche la testa dell’anguilla che avete in magazzino, sarete la città delle anguille.
Sant’Anguidda!!
Prossimo passo: dichiarare Oristano frazione di Santa Giusta!!!
Peccato che il porto stia nel golfo di Oristano, quindi anche se fanno guerra per chiamarlo porto di Santa Giusta rimarrà porto industriale di Oristano ahahahah… Avete solo l’anguilla e quello stagno che ormai se non lo dragano tra un po’ neanche a fassoni vanno più
Secondo me un’ottima alternativa sarebbe di costruire sullo stagno un porto per crociere, chiamando una delle navi SANTA GIUSTA CRUISER, POTREBBE attraccare lì carica di turisti.. Uno stagno che diventa un porto turistico. Magari si potrebbe contattare un tour operator, prima tappa alla piazza del monumento all Anguilla, si potrebbe aprire un chiosco di panini all Anguilla di santa giusta alla brace.
Ho sentito dire che gli abitanti di santa giusta sono affettuosi gente che si abbraccia e non si abbandona mai l uno con l altro.
Potrebbe diventare la manhattan della Sardegna. Magari riproducendo una sorta di statua della libertà con un anguilla in mano..
Troppo Figus.
Nella foto carenza di mascherine. Ma forse è di prima del DPCM del marzo 2020.
Evviva, dirigenti, funzionari, corpo di polizia municipale, ricchi premi e cotillons. Venghino signori venghino, c’è un posto per te.
E poi scopri pure che la metà dei nuovi “cittadini” sono oristanesi che risiedevano nel paese per scappare dalla città. Ma, giustamente, adesso potranno anche ribattezzare il “Porto industriale di Santa Giusta”. E magari costruirsi pure un Eurospin tutto loro.
Complimentissimi!
Oltre al fatto che il gonfalone riporta la dicitura Città di Santa Giusta al posto di Comune di Santa Giusta, si può sapere quali sono i vantaggi sostanziali per tutta la comunità?
E ora tocca alla città di Tiria
AH!AH!AH ora che diventi anche metropolitana.. e piccolina la propaganda elettorale, e itè nuove elezioni? servono voti.. pitticca sa pigada a c…. spero che diventino città anche Cabras, Nurachi, Riola e Nuraxinieddu..
No, dai, ditemi che é una barzelletta!
È sicuramente la miglior barzelletta del 2020!
Massama deve divenire città: ha un bar, un tabacchino, un negozio di generi alimentari, un grande carcere che ospita personaggi di spicco della criminalità organizzata e pure una fermata del bus, così da poter raggiungere Oristano e recarsi in farmacia. Anguille ce ne sono anche qui, e anche se l’età media è 70 anni sono meno arrugginite di quella di Santa Giusta.
Antonello, ora fai costruire un aeroporto internazionale a Santa Giusta. Il Porto già ce l’avete. E pure un Centro Intermodale lungo la ferrovia. E non dimenticare anche la sede per la futura Città Metropolitana di Santa Giusta. Magari, visto che ci siamo, chiediamo pure il trasferimento dell’arcivescovo nella Basilica di Santa Giusta? Che ne dici?
La città deifassoisi che non conoscevano neanche perché venivani usati dai i pescatori dei paesi dello stagno di cabras
Sarà pure ufficialmente città ma indubbiamente è sempre una “bidda”.
Io opterei per fare Nurachi Repubblica Marinara. So che alcuni millenni fa i suo confini erano bagnati dal mare, pertanto gli spetta di diritto.
Io opterei per fare Nurachi Repubblica Marinara. So che alcuni millenni fa i sui confini erano bagnati dal mare, pertanto gli spetta di diritto.
Tutti questi malevoli commenti hanno sapore di persone invidiose. Se la sognano la storia millenaria di Othoca-Santa Giusta!
Io continuerò a chiamarlo paese (come pure Oristano, ovviamente)