Label
Label
Label
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
SARDEGNA TURISMO
 
Crai 7 - 20 gennaio 2021
Radiologia Fiorini

Agricoltura e zone svantaggiate: Simaxis e Arborea contestano l’esclusione

Porta Nuova - Saldi
Ip Servizi Oristano

Agricoltura e zone svantaggiate: Simaxis e Arborea contestano l’esclusione
Appello alla Regione dei sindaci che parlano di “scelta ingiustificata e contraddittoria”

Danno battaglia i dieci comuni sardi esclusi dal programma di sviluppo rurale 2014-2020, che non li riconosce come zone svantaggiate. Tra questi, ci sono anche i comuni di Simaxis e di Arborea che, insieme agli altri comuni rimasti fuori dalle zone svantaggiate, chiedono in una nota alla Regione Sardegna tutta l’informativa e i motivi che hanno portato a questa scelta, da loro ritenuta “ingiustificata e contraddittoria”.

Il programma di sviluppo rurale prevede una “indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” e un pagamento compensativo con un’ulteriore delimitazione di queste zone dalle zone montane, aree ancora in corso di riconoscimento dalla Commissione europea per l’annualità 2020.

Lo scorso 24 aprile, però, l’assessorato regionale dell’Agricoltura ha pubblicato il nuovo bando riguardante la delimitazione delle nuove zone soggette a vincoli naturali significativi, da cui si è appreso che nei dieci comuni sardi esclusi, vi è anche il comune di Simaxis, il cui territorio comunale, da oltre vent’anni ne ha sempre fatto parte, e invece ad oggi risulta escluso.

Giacomo Obinu

“Questa situazione”, spiega il sindaco di Simaxis, Giacomo Obinu, “comporta automaticamente l’esclusione dai benefici economici del programma di sviluppo rurale 2014-2020 creando gravi problemi al settore agro-pastorale del nostro comune”.

L’amministrazione di Simaxis si è dunque immediatamente attivata per cercare di comprendere quali siano state le motivazioni per cui Simaxis, ed altri comuni della Sardegna, siano stati esclusi dalle cosiddette zone svantaggiate.

“A questo scopo”, prosegue Obinu, “è stata trasmessa una nota alla Regione Sardegna, a firma di più sindaci interessati al problema, in cui si fa richiesta dei dati e delle informazioni utili che facciano chiarezza su quali siano stati i criteri che hanno portato l’Unione Europea ad escludere da tali zone numerosi comuni, che da molti anni ne hanno sempre fatto parte”.

Gli altri sindaci che si trovano nella stessa situazione del primo cittadino di Simaxis, sono Enrico Pusceddu (Comune di Samassi); Carlo Tomasi (Comune di San Gavino); Alessandro Pireddu, (Comune di Senorbì); Enrico Collu, (Comune di San Sperate); Ivo Melis, (Comune di Masainas); Manuela Pintus (Comune di Arborea); Sabrina Licheri, (Comune di Assemini); Gianluca Congiu, (Comune di Girasole) e Giovanni Maria Mamia (Comune di Badesi).

Ad oggi non è dato conoscere in virtù di quali criteri questi comuni siano stati tolti dalle zone svantaggiate ammesse alle misure di sostegno del Programma di sviluppo rurale. Nel mese di novembre 2019 risulta che il CREA abbia trasmesso alla Regione i dati relativi ai criteri biofisici e di fine-tuning, sulla base dei quali avviene la delimitazione delle aree svantaggiate; dati che pare contenessero degli errori tanto palesi a tal punto che la Regione è intervenuta chiedendone la correzione. Da questa correzione ne è scaturita l’attuale delimitazione territoriale che vede l’esclusione dei dieci comuni citati prima dalle zone svantaggiate.

Un’esclusione che a detta dei sindaci risulta “gravemente pregiudizievole per le rispettive comunità, del tutto ingiustificata oltre che contraddittoria se solo si considera l’ammissione al beneficio di comuni confinanti e/o comunque vicini, con cui condividono la vocazione agricola e rispetto ai quali non si riscontrano differenze geomorfologiche, produttive e/o infrastrutturali così rilevanti da pregiudicarne l’inclusione”.

Lunedì, 15 giugno 2020

Piroddi Arredamenti 16 22 nov 2020
Fabì istituzionale gennaio 2021
Carlo Flore gennaio 2020
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlo Contini - Mostra virtuale
Ideal market
Melis Intermediazioni
Simply 7 - 20 genn 2021
Allianz Nieddu
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags
Polotermica
Farmacia Loddo
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, accertati due nuovi casi a Bauladu
  • Coronavirus: i decessi sono 8, i contagi 109 in Sardegna e 6 nell’Oristanese
  • Spaccio di droga nell’Oristanese: misure cautelari per otto persone
  • Coronavirus, tre casi di contagio ad Allai
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Veterinàrios e Comunes de su Campidanu de Terraba contras de su depòsitu nucleare – Is veterinàrios de sa provìntzia de Aristanis narant chi nono a su depòsitu nucleare intra de su Grìghini e sa Marmidda, pro ite ca in cussas zonas ddoe at allevamentos meda e diat pòdere èssere in perìgulu sa cadena alimentare. Uno nono dd’ant espressadu fintzas is Comunes de su Campidanu de Terraba.

Maratona streaming pro Gramsci – Pro is 130 annos dae sa nàschida de Antonio Gramsci ant cuncordadu una maratona streaming. Dda proponent chenàbura chi benit 22 de ghennàrgiu, dae is 9.30 a is 19.30, s’Unla de Aristanis, sa Biblioteca Gramsciana e sa Nur, in is canales You Tube e in is perfilos Facebook. Si prevident oto deretas.

In su parchègiu si pagat – Su parchègiu de bia de Marianu IV apenas abertu in Aristanis dae eris est a pagamentu. In s’interis, is residentes de sa zona si chèsciant pro su sistema de illuminatzione.

Ispidale de Ilartzi, chèscia – Su Comitadu pro sa defensa de s’ispidale Delogu at cuncordadu pro sàbadu chi benit una manifestatzione de chèscia. Domandat chi su personale leadu pro fàghere funtzionare su laboratòriu de anàlisi de s’ispidale potzat torrare a Ilartzi.

Mortu munsennore Clemente Caria – Custu merie, a is 15.30, in sa Sea de Aristanis, s’at a fàghere sa missa de interru de munsennore Clemente Caria, fundadore de sa Polifònica Arborensa. Sa morte de munsennore Caria at ingendradu dolu e dispraghere mannu.

Martis, 19 de ghennàrgiu de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato