Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Nuova Prima
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021
Radiologia Fiorini

Stagione compromessa anche per i campeggi: obiettivo 20% del fatturato

Porta Nuova - concorso primavera 2021
Lugas Impianti

Stagione compromessa anche per i campeggi: obiettivo 20% del fatturato
FederCamping Sardegna: “Salviamo il salvabile, ma bisogna ripartire subito come destinazione Covid free”

Dal settore del turismo “open air” arrivano dati drammatici. Sono state stimate in 100 milioni di euro – il 45% del fatturato dell’intera stagione – le perdite subite dai campeggi sardi a causa del coronavirus, tra le mancate presenze in questi primi mesi e all’annullamento delle prenotazioni per l’estate. La speranza è che si salvi almeno il 20% del fatturato stagionale, circa 45 milioni.

I campeggi in Sardegna rappresentano la prima forza del settore extra-alberghiero, la seconda in assoluto per posti letto dopo gli alberghi, con 54mila posti. FederCamping Sardegna (Faita) lo scorso anno aveva registrato 2,6 milioni di presenze per un fatturato intorno ai 225 milioni.

Ora si cercano soluzioni per salvare il salvabile. “Ripartiamo subito come isola covid-free: possiamo offrire enormi spazi, aria sana,  prodotti genuini e una vacanza a impatto zero, come solo la Sardegna può fare. Questo oggi è il miglior biglietto da visita per i turisti. Ma facciamolo subito”, dice il presidente di Faita Sardegna, Nicola Napolitano. “Il turismo open air è ad un bivio, il Covid al momento ha compromesso la prima parte della stagione, con perdite del 100%. Saremo fortunati se riusciremo a salvare il 20% del fatturato”.

Oltre alla perdita di questi primi due mesi e mezzo di stagione (anche giugno ormai è praticamente compromesso), è stato annullato l’80% delle prenotazioni arrivate tra fine gennaio e febbraio, che rappresentano circa il 70% delle prenotazioni stagionali.

Partendo dal presupposto che la tutela della salute “è un diritto individuale irrinunciabile, sancito dalla Costituzione”, per Faita è altresì importante puntare ora anche sulla tutela dei turisti stessi, che “vogliono trascorrere le vacanze in tranquillità. Per questo lo Stato deve rendere accessibile a tutti il test (tampone). È l’affermazione del principio di giustizia della salute, ed è il modo migliore anche per dare una chance alla tenuta del turismo. Quello del passaporto sanitario è una scelta politica rischiosa ma è un nostro dovere morale sostenerla”.

La sicurezza dei turisti rappresenta la più forte arma di marketing e promozione di un territorio. “Chi porterebbe i propri figli a vivere una vacanza a rischio?”, è l’interrogativo retorico della Faita. “Non possiamo giocare alla roulette russa: la probabilità che uno autocertifichi in buona fede l’essere sano è alta, con la conseguenza di compromettere non solo l’intera stagione ma le aziende stesse”.

“Il turismo”, sottolinea Nicola Napolitano, “deve pretendere questa sicurezza, perché è ciò che ci chiedono per prima i turisti. Noi offriamo vacanze, e queste devono potersi realizzare senza  tensione, sospetto o diffidenza del prossimo”. Data la natura stagionale delle attività turistiche, i tempi da rispettare sono fondamentali, essendo diversi e molto più veloci da quelli della politica. Bisogna agire quanto prima.

Nicola Napolitano

“L’appello che rivolgiamo al presidente Solinas”, dice a nome della Faita Nicola Napolitano, “è di non indugiare oltre su una decisione che sostenga il processo di garanzia della salute, contribuendo alla spesa di certificazione sia per i sardi che per i nostri ospiti e definendo anche i regolamenti e le direttrici di comportamento e condotta che le nostre aziende devono seguire a tutela anche della sostenibilità economica delle stesse. E poi si prepari un piano trasporti che sappia reggere la domanda di Sardegna, a prezzi accettabili e in condizioni di sicurezza, consentendoci di rassicurare e di operare nei mercati entro breve tempo per provare a salvare la stagione. Come associazione diamo la disponibilità a collaborare, per quanto ci compete, alla definizione delle regole che investono le nostre responsabilità”.

I 93 campeggi sardi rappresentano la migliore offerta  che la Sardegna possa presentare al turista in questo periodo di emergenza sanitaria: spazi ampi e all’aperto, in stretta connessione con un turismo rurale di conoscenza del territorio e dei suoi prodotti a Km0. Senza contare che il distanziamento sociale è rispettato poiché in queste strutture la densità abitativa è di 100 metri quadri a ospite.

Ecco i dati dei campeggi in Sardegna – Federcamping Sardegna (Faita)

Lunedì, 25 maggio 2020

Vicino a te 19 - 25 aprile 2021
Fabì bracciale tibetano
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Un commento a Stagione compromessa anche per i campeggi: obiettivo 20% del fatturato

  1. Marco 25 Maggio 2020 - 15:30

    Autocertificazione in buona fede?
    Spero sia uno scherzo,ci sarebbero bugiardi a fiumi.
    I medici lo devono rilasciare.
    Giocare con la salute non è bello soprattutto per interessi personali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bi bags - primavera 2021
Ideal market
Lai automobili
Simply 13 - 26 aprile 2021
Compro Oro
Banca di Arborea prestito personale
Si Bags primavera 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Coronavirus, tre nuovi contagi a Santu Lussurgiu. Tamponi nelle scuole
  • Incontri e cortometraggi sulla sostenibilità per l’EarthDay in Sardegna
  • Ciusa (M5s) striglia la Regione sui vaccini: “Dimenticati 40mila diabetici”
  • L’associazione Thalassa Azione denuncia: “Vaccinazioni a macchia di leopardo”
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Elicòteru in Fenosu – Sa base aèrea de Fenosu de su Corpus forestale at a acasagiare un’elicòteru a totu annu. Ddu previdet su cuntratu nou chi sa Regione at firmadu pro assegurare una flota aèrea comente di tocat pro dd’impreare in sa gherra contra de su fogu in is tres annos 2021-2023.

Bosa, un’àteru mortu pro more de sa Covid-19 – In Bosa, in tretu de tres dies, contant un’àteru mortu pro more de su Coronavirus. Dae su cumentzu de sa pandemia is mortos sunt 18. Custu ùrtimu mortu est una pensionada chi fiat ricoverada in s’ispidale.

Su sìndigu Casula at fatu a ischire fintzas de un’ampulada noa de su nùmeru de is positivos (65) e at domandadu s’impignu de totus pro firmare s’isparghidura de su virus.

Aristanis, assessora noa – Un’assessora noa est intrada in sa Giunta comunale de Aristanis. Est Marcella Sotgiu e dd’ant assignadu unas cantas dèlegas, intra de custas cussa de su cummèrtziu. Sotgiu, inditada dae Forza Italia, est dirigente de su sindacadu Federpreziosi de Confcummèrtziu e est istada presidente de su Tzentru cummertziale naturale de Aristanis.

Bonàrcadu, chentenària – Bonàrcadu at afestadu is 102 annos de tzia Emilia Pisanu, sa prus betza de sa bidda de Monteferru.

Mèrcuris, 21 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato