Turismo, la CNA prova a guardare oltre i disastri della stagione 2020 - LinkOristano
Prima categoria

Turismo, la CNA prova a guardare oltre i disastri della stagione 2020

"Un sistema da ricostruire: immagine nuova, puntare sugli stranieri, infrastrutture migliori"

Turismo, la CNA prova a guardare oltre i disastri della stagione 2020
“Un sistema da ricostruire: immagine nuova, puntare sugli stranieri, infrastrutture migliori”

Ci sarà una stagione turistica 2020 in Sardegna? O dovremo raccogliere solo i cocci prodotti dall’emergenza? Nessuno ha una risposta, per ora. Ma mentre si discute su passaporto turistico e prenotazioni a rischio, CNA Sardegna prova a guardare un po’ più lontano: “Attrezziamoci per riconfigurare e potenziare la qualità e l’offerta del nostro sistema turistico”.

In un lungo documento, la Confederazione Artigianato analizza la situazione, individua punti di forza e debolezze dell’attuale offerta turistica e propone tre obiettivi strategici: miglioramento e diversificazione dell’immagine del territorio, in ottica storico culturale, naturalistica e sportiva; aumento della quota di turismo internazionale; potenziamento delle infrastrutture di trasporto locale e maggiore ricorso al digitale.

La CNA parte dalla premessa che “la pandemia assesterà un duro colpo al turismo low cost e di massa, orientando i flussi verso destinazioni a bassa densità turistica, dove trascorrere una vacanza sicura”. La Sardegna potrebbe essere una meta ideale, fanno notare Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, presidente e segretario regionale di CNA Sardegna: “Può offrire ampi spazi, una natura incontaminata, centinaia di piccoli borghi, al servizio dei ‘tanti turismi’: esperienziale, storico culturale, sportivo naturalistico, religioso, enogastronomico”. Il problema è che oggi “non valorizza lo straordinario patrimonio storico-culturale di cui dispone”.

Qualche numero fornito dalla CNA: “Solo il 2% dei visitatori stranieri presenti nell’isola era motivato da ragioni culturali (77% mare,7% enogastronomia e agriturismo) a fronte di percentuali superiori al 50% di Sicilia e Campania. Eppure, la Sardegna è all’8° posto tra le regioni italiane – prima regione del Mezzogiorno – per offerta storico culturale: nel 2018 erano stati censiti 290 tra musei, siti archeologici, aree monumentali privati e pubblici”.

Sedilo, S’Ardia 2019

Il Centro studi della CNA regionale ricorda che “il modello di sviluppo turistico della Sardegna è caratterizzato dalla stagionalità, cioè dalla concentrazione degli arrivi in un arco di tempo limitato. Si tratta di un fattore di forte debolezza, che limita le potenzialità del turismo e le sue capacità di incidere sullo sviluppo socio-economico del territorio. Per via della stagionalità, le strutture ricettive sono sottoposte a picchi di attività/inattività che comportano enormi difficoltà nel reperimento di personale qualificato, rendendo problematico il mantenimento di standard qualitativi adeguati”.

“La stagionalità impatta pesantemente sull’occupazione, che diventa discontinua, ridimensionando la capacità del turismo di contrastare la disoccupazione giovanile e scoraggiando gli investimenti delle imprese nella formazione del personale. Da un punto di vista sociale, la stagionalità non si oppone, anzi alimenta il fenomeno dell’emigrazione giovanile, in un contesto in cui l’invecchiamento della popolazione indebolisce il tessuto socio-economico e ne compromette le capacità imprenditoriali ed innovative”.

“Vanno poi considerati i problemi che una stagionalità turistica spinta crea per le comunità locali, che durante i periodi di picco possono soffrire problemi di congestione (traffico, accesso al servizio pubblico, servizi commerciali, etc.) e un incremento indiscriminato dei prezzi. L’incremento della popolazione in periodi limitati dell’anno (popolazione flottante), inoltre, comporta uno stress sul territorio e sulle infrastrutture, mettendo a dura prova la capacità di carico delle destinazioni e dell’ambiente: erosione delle risorse naturali, smaltimento rifiuti, inquinamento, congestione stradale”.

Alternative? “Il turismo internazionale, destinato a riprendere dopo l’interruzione del 2020, è per definizione meno stagionale”, scrive la CNA. “Un terzo dei viaggiatori provenienti dai principali Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito, Polonia, Italia e Spagna) opta per una vacanza tra arte, storia e cultura, mentre sole e mare rappresenta la motivazione della vacanza per una quota minoritaria di turisti (dati Commissione Europea, Eurobarometer)”.

Secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia, nel 2019 gli arrivi di viaggiatori stranieri in Sardegna sono stati ben 1,779 milioni, i pernottamenti complessivi quasi 13 milioni, per una spesa complessiva stimata in circa 1,12 miliardi, poco meno del 4% del Pil regionale. Nel confronto con gli altri territori, emerge con evidenza la dirompente crescita del turismo straniero nella nostra isola: alla fine del 2019 risultava quasi quadruplicato rispetto ai primi anni 2000, contro 2,5 volte nelle regioni meridionali e 1,5 volte in Italia.

Il rapporto della CNA fa notare che “se però si guarda alle motivazioni della vacanza (sia quelli che arrivano nelle strutture ufficiali, sia quelli che decidono di pernottare in abitazioni private), emerge come la Sardegna sia tra le regioni italiane con la maggiore polarizzazione nelle scelte dei turisti, ad indicare un’immagine fortemente caratterizzata. In base agli ultimi dati disponibili, relativi al 2018, solo il 2% dei visitatori stranieri presenti nell’Isola era infatti motivato da ragioni culturali (77% mare, 7% enogastronoma e agriturismo), a fronte di percentuali superiori al 50% in Sicilia e Campania”.

Eppure, rileva la ricerca della CNA sarda, quanto a dotazione di siti culturali (musei, parchi archeologici, complessi monumentali) non abbiamo nulla da invidiare alla Campania o alla Sicilia. In base agli ultimi dati disponibili rilevati dall’Istat, l’offerta storico-culturale regionale è infatti di tutto rilievo: nel 2018 sono stati censiti in Sardegna 290 tra musei, siti archeologici, aree monumentali, privati e pubblici, un dato che pone l’Isola all’ottavo posto tra le regioni italiane, prima regione del Mezzogiorno, persino sopra la Sicilia (260) e la Campania (233). Seguono, tra le regioni meridionali, la Calabria (166) e la Puglia (164).

“Eppure questo notevole patrimonio storico culturale risulta ancora poco frequentato dai visitatori, nazionali e internazionali: il numero medio di visitatori annui per sito in Sardegna nel 2018 è di poco superiore a 7.600 unità, contro gli oltre 65mila visitatori della Campania e gli oltre 29mila della Sicilia. Solo poche altre regioni hanno un indice più basso della Sardegna”.

In Sardegna non mancano nemmeno le eccellenze riconosciute al livello nazionale e internazionale: dei 55 siti italiani etichettati come “patrimonio mondiale” dall’UNESCO, così definiti in base a una decina di criteri culturali e naturali, uno si trova in Sardegna, il villaggio nuragico di Barumini (ufficialmente riconosciuto di eccezionale valore universale dal 1997); a questo, negli anni più recenti, se ne sono aggiunti altri, sotto altre categorie: una Riserva della biosfera (il sito Tepilora, Rio Posada e Montalbo, per le sue peculiarità ambientali, nel 2017) e due beni patrimonio immateriale dell’umanità (il Canto a tenore nel 2008 e la Faradda di li candareri nel 2013).

Emblematico invece è il percorso seguito dal parco Geominerario della Sardegna, che era stato inserito nel 2015, ma è stato successivamente “squalificato” a motivo di una inadeguata organizzazione sul piano delle risorse umane. C’è poi una lista di altri siti che attendono da moti anni la valutazione dell’Agenzia delle Nazioni Unite (l’arcipelago della Maddalena, l’Asinara, le bocche di Bonifacio, gli stagni dell’Oristanese, il Sulcis-Iglesiente).

Inoltre, tre destinazioni sarde sono state insignite del premio EDEN istituito dalla Commissione Europea per il turismo culturale e sostenibile (in Italia in totale sono solo sette); si tratta di Guspini (Montevecchio), le miniere di Porto Flavia e Serbariu, la Penisola del Sinis e l’Isola di Mal di Ventre. “Ma la questione che si pone non è tanto quella dell’effettivo ottenimento del ‘certificato’ di patrimonio UNESCO o di altro genere, quanto quello di una effettiva capacità (degli organi locali preposti) di programmazione e di sviluppo dei progetti correlati di promozione, senza i quali la nomination produce effetti limitati sul turismo regionale, e quindi sull’economia dei territori”.

Obiettivi e strategie proposte dalla CNA Sardegna

1. Miglioramento e diversificazione dell’immagine del territorio, in ottica storico culturale, naturalistica e sportiva, da raggiungere con:
a. creazione di percorsi narrativi che creino interesse storico culturale;
b. creazione di percorsi per il turismo itinerante culturale, naturalistico e sportivo (hiking, cycling, motorbike, clymbing, canyoning, etc.);
c. sviluppo di spazi promozionali e piattaforme web in inglese che permettano alle imprese di promuovere la propria offerta in uno spazio digitale condiviso e coordinato, potendo attingere a risorse informative di alta qualità sulle attrazioni del territorio (luoghi da visitare, percorsi turistici, peculiarità enogastronomiche, etc.) e le infrastrutture presenti, a beneficio dei propri potenziali clienti;
d. miglioramento della qualità dell’offerta privata (turismo residenziale); creazione di programmi di formazione per i privati che vogliono aprire attività ricettiva al fine di migliorare standard di accoglienza e servizio alla clientela;
e. programmi di riqualificazione dei borghi e dei centri storici dei paesi; aumento offerta ricettiva residenziale; alberghi diffusi; infrastrutturazione dei borghi (rete telecomunicazione, efficientamento rete idrica, trasporto locale);
f. un meccanismo di accesso agli incentivi che tenga conto anche della qualità delle infrastrutture di gestione delle acque (depurazione, dispersione idrica, qualità degli invasi), della gestione degli spazi verdi, della gestione dei rifiuti urbani

2. Aumentare la quota di turismo internazionale, con questi strumenti:
a. migliorare la dotazione aeroportuale con l’obiettivo di incrementare l’offerta di soluzioni low-cost verso un maggior numero di destinazioni; focus particolare verso est europeo emergente (Russia, paesi ex CIS, Balcani);
b. ampliare l’accessibilità aeroportuale, lavorando con le amministrazioni locali al fine di potenziare il trasporto collettivo (treno, bus) verso gli aeroporti in un’ottica di area più vasta (non solo collegamento con il comune principale);
c. potenziamento infrastrutture di telecomunicazione, hardware e software: accrescere la diffusione della banda larga nei piccoli e medi comuni; sviluppo e potenziamento delle piattaforme per la gestione dei servizi turistici (trasporti, prenotazioni, guide);
d. supportare e incentivare le amministrazioni locali a mettere in atto programmi di formazione dell’imprenditoria turistica in chiave di diversificazione dell’offerta: ottimizzazione dell’uso degli strumenti di sharing economy, nuove tecnologie, uso delle piattaforme esistenti, maggiore conoscenza delle tendenze internazionali, cultura imprenditoriale in ambito turistico internazionale, presentazione di casi di successo nelle regioni competitor (Italia, Spagna, Grecia);

3. Potenziamento delle infrastrutture di trasporto locale, con uso delle risorse digitali:
a. potenziamento della segnaletica stradale; segnaletica digitale; miglioramento della facilità di localizzazione dei siti di interesse storico culturale;
b. riconversione della rete ferroviaria storica in chiave turistica;
c. miglioramento del trasporto pubblico locale mediante incentivi alle amministrazioni per la creazione di servizi di trasporto integrati su area più vasta, intercomunali, che includano anche programmi di manutenzione stradale e miglioramento della rete viaria.

Venerdì, 22 maggio 2020

commenta