Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
Covid Confcommercio
  • RSS articoli
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Versione Mobile
LinkOristano.it
Superemme 15 - 25 aprile 2021
W3vina.COM Free Wordpress Themes Joomla Templates Best Wordpress Themes Premium Wordpress Themes Top Best Wordpress Themes 2012
  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore
  • Emergenza coronavirus
  • Autovelox
  • Farmacie
  • Cinema
    • Oristano – Ariston
    • Ghilarza – Joseph
    • Santa Giusta – Movies Multisala
  • SARDEGNA TURISMO
 
 
Crai 22 aprile - 5 maggio 2021
Radiologia Fiorini

Bosa pronta a ripartire: sostegno alle imprese e una “banca solidale”

Porta Nuova - concorso primavera 2021
Orto di Eleonora - Estate 2021

Bosa pronta a ripartire:  sostegno alle imprese e una “banca solidale”
Dal sindaco Casula notizie rassicuranti sui cittadini ancora ricoverati dopo i contagi di aprile

L’amministrazione comunale di Bosa aggiorna i cittadini sulla situazione dei contagi e rassicurando – dopo le notizie circolate ieri – sulla salute di alcuni concittadini ancora ricoverati a Nuoro e Sassari. Attualmente solo una persona risulta positiva fra le otto inizialmente contagiate, ma anche questa si sta negativizzando e, pian piano, si sta riprendendo, anche se adesso dovrà iniziare la riabilitazione.

Due delle persone che risultavano ricoverate, ormai negativizzate, continueranno a seguire le terapie necessarie in reparti diversi da quelli riservati al Covid-19.

La nota firmata dal sindaco Pier Franco Casula grande soddisfazione per l’impegno con cui i cittadini – ad eccezione di pochi casi – hanno rispettato le misure restrittive e permesso che il contagio rimanesse circoscritto agli otto casi di inizio aprile. “Questa è l’ennesima occasione per ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per il raggiungimento di questo obiettivo”, scrive il sindaco: “operatori sanitari, forze militari, della polizia municipale e del volontariato”.

Per quanto riguarda il mercato del martedì, il Comune di Bosa conferma che per tutto il mese di maggio sarà limitato alle sole attività che vendono generi alimentari. Si sta pensando all’organizzazione in sicurezza e all’assegnazione degli spazi anche per gli altri settori a partire dal 9 giugno.

Sulle misure a sostegno delle imprese, dopo l’incontro di ieri sera con gli operatori si è stabilita una linea d’azione che in breve sarà discussa in Consiglio comunale. “L’amministrazione è stata chiara sin da subito”, spiega il sindaco: “sospensione immediata dci tributi  locali (Tari e Cosap), compreso il pagamento delle rate di recupero dei debiti, senza aggravio di sanzioni e interessi”. Tutto ciò, in attesa di conoscere le misure di Governo e Giunta regionale.

Il sindaco Pier Franco Casula

Domani intanto arriverà in Consiglio comunale il bilancio di previsione. Sarà necessariamente un bilancio provvisorio, in attesa di conoscere i trasferimenti aggiuntivi a copertura delle mancate entrate del Comune a seguito dell’emergenza coronavirus. “Superato questo passaggio, inizieremo a mettere su un programma di misure per sostenere le attività produttive locali”, promette il sindaco Casula.

Si partirà da onewri per il suolo pubblico, Tari, Imu, imposta di soggiorno, organizzazione dei servizi alla balneazione (con proroga delle concessioni e servizio di salvamento a mare), parcheggi, un calendario di iniziative turistico-culturali, agevolazioni per lo svolgimento di iniziative private su aree pubbliche.

“Attendere le decisioni del Governo è stato determinante”, spiega Pier Franco Casula, “per evitare scelte frettolose e sbagliate. Con le risorse che riusciremo ad economizzare e che ci saranno trasferite, creeremo una sorta di ‘banca solidale’ all’interno del nostro bilancio, per finanziare tutte le misure a favore delle imprese che hanno subito la chiusura, sospensione o riduzione dell’attività”.

Le necessità degli operatori saranno portateall’attenzione della Regione e del Governo per far prendere in esame tutte le proposte che saranno raccolte in un ordine del giorno che la Giunta porterà in Consiglio comunale, prendendo spunto dall’incontro di ieri.

La comunicazione del sindaco chiude con un auguri rivolto a tutti gli operatori locali: “riprendere quanto prima la vostra attività a pieno regime, ribadendo la convinzione che ciò che state chiedendo non sono elemosine, ma soltanto il diritto di poter lavorare, dare lavoro e offrire servizi. L’amministrazione comunale, il Consiglio e tutta la comunità saranno al vostro fianco, per affrontare con forza e determinazione questo momento”.

Giovedì, 21 maggio 2020

Vicino a te 19 - 25 aprile 2021
Lai Automobili - Usato
Parrucarlo - Carlo Flore feb 2021
 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polotermica 2020
Latte Arborea - Fattorie Girau
Conad - spesa a domicilio 20 marzo 2021
Simply 13 - 26 aprile 2021
Compro Oro
Caimar
Si Bags primavera 2021
Polotermica
Asso soccorso stradale
Sechi Informatica

RSS ULTIMI ARTICOLI

  • Bonus idrico integrativo: si avvicina la scadenza dei termini per le domande
  • La Sardegna resta in zona rossa, unica regione in Italia
  • Medici da Cagliari per evitare la chiusura del Pronto Soccorso
  • “Tracce del passato”: in streaming un appuntamento con l’archeologia
Casu ambiente
 
 
Oristano la città che vorrei
Guilcer Sport
  
 
 

.

Seguici su

FacebookTwitterRSS

.

Blogroll

  • Agi
  • Radio Cuore

.

Contatti

Redazione
redazione@linkoristano.it
Pubblicità
ufficio@linkoristano.it

.

Linkoristano – Giornale on line fondato nel 2013
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 3/2017 del 22.12.2017 – Direttore responsabile Marco Enna
Edito da Editcom srl – Oristano – Partita Iva 01030000952
Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516
Dal 2013 al 2017 versione telematica della testata Radio Cuore Informazione – Edizioni Radio Cuore sas

.

Canali

  • Home
  • Città
  • Provincia
    • Barigadu
    • Bosa Planargia
    • Cabras
    • Guilcier
    • Laconi Sarcidano
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Mogoro
    • Terralbese
  • Regione
  • Eventi
  • Sartiglia
  • OristanoNoi.it
  • Radio Cuore

SU GAZETINU

Allarme pro sa temporada in Abas – Bias e sartos aundados in Abas in ue eris est mòvidu s’allarme pro more de su tempus malu. Un’isderrocada de abba chi est durada unas cantas oras at postu pistighìngiu a s’Amministratzione comunale e a tzitadinos meda.

Mitzas de Santu Lenardu – Su Comitadu pro sa defensa de s’abba de Santu Lussurzu impignadu in sa chistione de is mitzas de Santu Lenardu at domandadu un’addòbiu a sa Regione. Custu a pustis de is trivellatziones cumentzadas pro sa chirca de mitzas noas.

Corrutu in su mundu de su sindacadu – Corrutu in su mundu sindacale aristanesu pro sa morte de Francesco Enna, ex dirigente de is sindacados Filca e Fisba e Cisl. Originàriu de Santu Lussurzu, Enna fiat malàidu dae ora e si suspetat chi nde potzat àere piscadu su Coronavirus.

Vatzinos – Dae oe cumentzat sa vatzinatzione pro is chi tenent prus de otanta annos e pro is malàidos dìligos. Is vatzinos ddos faghent in su tzentru de Aristanis, cuncordadu a intro de su palàtziu de s’isport de Sa Rodia.

Chenàbura, 23 de abrile de su 2021

ARCHIVIO SU GAZETINU

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art. 22

 

 

Copyright © 2020
Archivio Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Accetto
Privacy e Cookie Policy
Necessario Sempre attivato